Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il pianeta delle scimmie parlanti

I tamarini dalle mani rosse sarebbero capaci di imparare la lingua dei “cugini” calvi. Lo farebbero per evitare di entrare in conflitto nel di coabitazione nello stesso territorio.

27 Maggio 2021 17:4927 Maggio 2021 18:22 Camilla Curcio
Una specie di scimmia avrebbe imparato il linguaggio di un'altra per evitare di litigare quando condividono il territorio

L’esigenza di evitare conflitti quando due specie diverse si trovano nello stesso territorio. Sarebbe questa la ragione che ha condotto i tamarini dalle mani rosse a imparare la lingua dei loro “cugini” calvi, facilitando, così, le comunicazioni. È il risultato di un recente studio, pubblicato sulla rivista Behavioral Ecology and Sociobiology, dal quale emerge il grande spirito di adattamento di questi esemplari di scimmie.

Lo studio sulle capacità dei tamarini

Come riporta il Guardian, la ricerca parte dall’analisi del comportamento di quindici gruppi di tamarini dalle mani rosse (Saguinus midas) e di altrettanti calvi (Saguinus bicolor). I primi, concentrati nella zona a nord-est dell’Amazzonia, i secondi attorno alla città di Manaus.

Confrontando i suoni emessi dagli animali in tre diversi contesti: luoghi popolati da soli tamarini calvi, aree affollate da quelli rossi e zone caratterizzate dalla presenza di entrambe le specie, è venuto fuori un risultato sorprendente. I primati dalle mani rosse pare, infatti, si approprino dei suoni utilizzati dai calvi nell’esatto momento in cui si trovano a dover coesistere nello stesso luogo.

«È come se il tamarino dalle mani rosse si trasformasse nel calvo», ha spiegato Jacob Dunn, professore associato di biologia dell’evoluzione all’Anglia Ruskin University. «Quando vieni a contatto con un’altra specie in un determinato territorio, è automatico entrare in competizione rispetto al cibo, perché le abitudini sono identiche. È necessario, quindi, parlare allo stesso modo per accordarsi senza malintesi».

I tamarini parlano la stessa lingua ma con diversi accenti

Il processo d’adattamento non è poi così complicato. È come se gli animali usassero la stessa lingua, ma con due diversi accenti. Un po’ come succede tra Inglesi e Americani. «Si trovano, così, a giocare con i suoni e le frequenze. Allungano o accorciano il richiamo, alzano o abbassano il tono di voce. Emettono un suono più acuto e il momento dopo uno gutturale», ha aggiunto Dunn. Rimane ancora un mistero: perché i tamarini calvi si siano rivelati, invece, molto meno flessibili e aperti all’adattamento. Secondo Dunn, la ragione di questo comportamento starebbe nel fatto che quelli dalle mani rosse sono, in genere, più inclini a difendere il proprio territorio con l’uso del verso.

 

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021