Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Schumi privato

La famiglia torna parlare del campione tedesco nel documentario disponibile su Netflix da mercoledì, mostrando il lato più intimo. Dal figlio Mick alla moglie Corinna: «Non ha smesso di lottare, ci ha protetto e tocca a noi fare lo stesso con lui».

10 Settembre 2021 10:1610 Settembre 2021 10:33 Redazione
Da mercoledì sarà disponibile su Netflix il documentario sulla vita di Schumacher: le commoventi parole della moglie Corinna

«Michael è ancora qui. In un modo diverso ma non ha smesso di lottare». Corinna Betsch, moglie di Schumacher, non vuole arrendersi al destino e in lacrime torna a parlare delle condizioni del marito. Le racconta all’interno del documentario Schumacher dedicato alla carriera del campione e disponibile su Netflix dal prossimo mercoledì, 15 settembre. Conferma che il marito sta proseguendo con la riabilitazione, conseguenza di un incidente sugli sci avvenuto nel dicembre 2013, quando a Meribél cadde e sbatté la testa contro una roccia. Da allora gli aggiornamenti sul suo stato di salute sono stati pochissimi. Si sa che nel settembre 2014 è tornato nella sua residenza svizzera di Glad dove, dopo gli interventi per riassorbire un trauma cranico e un’emorragia cerebrale, un periodo in coma farmacologico durato sei mesi, starebbe seguendo, appunto, un percorso riabilitativo.

Schumacher. September 15. Netflix. pic.twitter.com/o7CRcfw5b6

— Formula 1 (@F1) August 25, 2021

Corinna Betsch: «Ogni giorno Michael mi trasmette forza»

«Ogni giorno mi mostra quanto sia forte e determinato. Viviamo insieme a casa. Facciamo terapia e lo aiutiamo anche solo trasmettendogli il nostro calore e il legame della famiglia», rivela l’ex cavallerizza. E sebbene come si sa le possibilità di un recupero completo sono minime, la donna non perde la speranza: «Non mi importa, farò tutto il possibile. Stiamo cercando di reagire nel mondo in cui Michael ha sempre voluto e continua a volere». All’insegna di una grande riservatezza. «Il privato è privato. L’ho sempre detto. Lui ci ha protetto e noi adesso dobbiamo fare lo stesso con lui. Garantendogli per quanto possibile la serenità». Le fa eco il figlio Mick: «Se ci penso, mi vengono in mente i momenti felici. Ci rivedo a fare attività divertenti dal kart alle carrozze trainate dai pony. Mi piacerebbe parlargli di automobilismo. Era il mio eroe, pensavo solo a diventare come lui». Capace di dominare in pista e resettare tutto una volta tornato a casa: «Ci chiedeva cosa avessimo fatto nella giornata e si sedeva ad ascoltare con pazienza. Trovava sempre il tempo per noi» spiega l’altra figlia, Gina Maria.

Schumacher, il pilota più vincente di sempre

Ad oggi Michael Schumacher resta il pilota più vincente della storia della Formula 1. Ha conquistato sette titoli mondiali in carriera: due con la Benetton tra il 1994 e il 1995 e cinque consecutivi in Ferrari tra il 2000 e il 2004. Ritiratosi per la prima volta nel 2006, tornò a correre dal 2010 al 2012 con la Mercedes.

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021