Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Siena, trovato lo scheletro di una donna durante gli scavi in un cantiere

I resti sarebbero di una donna del popolo perchè la tomba era spoglia, ritrovato solo un chiodo. Lo scheletro è ora nelle mani della Soprintendenza per essere studiato dagli archeologi.

22 Marzo 2023 15:50 Gerarda Lomonaco
Siena, trovato lo scheletro di una donna durante gli scavi in un cantiere

A Siena, durante uno scavo per la posa di cavi elettrici, sono stati trovati i resti di una donna risalenti, si ritiene, all’epoca medievale. Si attendono ora gli accertamenti archeologici per stabilire l’età esatta di appartenenza.

Scheletro di una donna trovato in un cantiere a Siena 

Il ritrovamento è avvenuto ieri mattina nel corso di alcuni lavori di scavo. Si tratta di una donna di età ancora da definire probabilmente risalente a circa mille anni fa secondo la valutazione dell’archeologa della Sovrintendenza Maria Gabriella Carpentiero. Lo scheletro era circa cinquanta centimetri sotto la superficie della via di Camollia, proprio davanti alla chiesa di San Bartolomeo della contrada dell’Istrice. Si tratta di una tomba povera, cosa che fa pensare che la donna non sia stata una persona importante. Nei pressi dello scheletro è stato ritrovato anche un chiodo che potrebbe essere stato utilizzato per una cassa di legno o si tratta di qualche reperto del corredo della donna.

È stato trovato lo scheletro di una donna di età medievale durante un cantiere per la posa di alcuni cavi elettrici a Siena.
Scavi (Getty Images)

Verrà studiato dalla Soprintendenza

Sul posto Polizia, Carabinieri e Polizia municipale che hanno transennato la zona. Informata anche la Procura della repubblica. Il reperto sarà controllato per impedire qualsiasi manomissione mentre nella giornata odierna «si procederà allo scavo completo della tomba», dichiara la Carpentiero. Lo scheletro sarà rimosso e poi trasferito alla Soprintendenza per essere studiato dagli archeologi. Intanto nella zona sono stati bloccati tutti gli interventi di scavo.

Gabriella Piccinni, docente emerito di storia medievale all’università di Siena, ha così commentato il ritrovamento: «Siena è una città ad alta densità storica all’interni delle mura. È naturale che se si apre il suolo si trovino segni del passato. Per questo è importante che quando si apre un cantiere ci sia sempre un contatto con gli archeologi. Prima se accadeva qualcosa del genere si fermavano i lavori, oggi c’è un archeologia di emergenza che ti permette di intervenire». 

 

Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021