Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Storie ridotte all’osso

L’analisi degli scheletri ritrovati nei sotterranei della Capela do Pilar a Lugo ha restituito la fotografia Medioevo spagnolo. Un’epoca dominata dalla violenza e dalle lotte intestine tra borghesi e clero.

28 Ottobre 2021 16:1328 Ottobre 2021 16:31 Camilla Curcio
Un team di scienziati ha analizzato gli scheletri ritrovati nella Capela do Pilar, a Lugo, in Spagna. Ed è riuscito a ricostruirne storie e vicende personali

Risalire alla storia di un luogo e della sua popolazione attraverso lo studio delle ossa. È quanto accaduto con i resti trovati nei sotterranei della Capela do Pilar della cattedrale di Lugo, in Galizia. Dissotterrati nel 2007 e risalenti a un’epoca compresa tra il 1300 e il 1400, sono stati oggetto di una serie di analisi effettuate dai ricercatori della facoltà di biologia dell’Università di Santiago. Il team, al lavoro per definire con esattezza l’identità dei defunti, è riuscito a ricostruire una cronistoria fatta di vicende personali travagliate e ribellioni contro il sistema feudale, in una città dominata da una profonda rivalità tra la borghesia emergente e il clero. 

Le storie scoperte attraverso lo studio delle ossa

Degli scheletri ritrovati ed esaminati, sette apparterrebbero a bambini d’età inferiore ai 7 anni (come comprovato anche dai denti da latte). Il resto, invece, sarebbe riconducibile a persone adulte su cui si conservano ancora tracce tangibili di malattie e, soprattutto, pesanti traumi fisici. Falangi e costole fratturate, curate probabilmente grazie all’intervento di un medico contattato dal consiglio della cattedrale, ma anche traumi cranici difficilmente causati da semplici incidenti domestici e, in genere, attribuibili a risse con altre persone. Secondo Olalla López Costas, Gundula Müldner e Kerstin Lidén, le tre scienziate che si sono occupate di studiarli, i resti dei bimbi, tutti morti prematuramente e disposti nella zona sud della cappella, rimanderebbero a eredi di famiglie nobili. Mentre, quasi tutti quelli degli adulti, localizzati nell’area nord, apparterrebbero a sacerdoti o membri di una classe sociale molto vicina alla Chiesa. Questi risultati, ottenuti da uno studio incrociato di 955 frammenti ossei e più di 1400 documenti in galiziano, portoghese e latino medievale, sono stati pubblicati di recente sull’International Journal of Osteoarchaeology. E l’accoglienza riservata agli autori dal panorama accademico internazionale è stata sorprendente: mai nessuno, infatti, prima di loro si era servito di un mix di tre tecniche così diverse come l’esegesi dei testi storici, la paleopatologia e lo screening degli isotopi stabili. 

Un team di scienziati ha analizzato gli scheletri ritrovati nella Capela do Pilar, a Lugo, in Spagna. Ed è riuscito a ricostruirne storie e vicende personali
Parte dei resti ossei ritrovati nella Capela do Pilar di Lugo

Abitudini alimentari e classe sociale, cosa dicono le ossa

Andando più nel dettaglio, gli studi hanno aperto un mondo sulle vite dei personaggi nascosti dietro agli scheletri. Sarebbero morti in un’età parecchio avanzata per l’epoca, attorno ai cinquant’anni, cosa rara nelle altre classi sociali. Ma non è tutto. Pare, infatti, viaggiassero molto e mangiassero molte proteine: carni varie, uova, formaggio, pane di grano e segale, pesci di fiume e di mare (fornito dalla Chiesa). La ricostruzione della loro dieta ha fatto pensare che le patologie rintracciate in alcuni siano legate all’alimentazione: dalla gotta all’iperostosi scheletrica idiopatica diffusa, causata di frequente da obesità e diabete. Insomma, una collezione di immagini in netto contrasto con la profonda crisi che, in quei tempi, aveva messo in ginocchio tutto il resto della società, ulteriormente decimata dalla peste nera, dalla fame e dalla guerra.

Mentre, infatti, i poveri perdevano la vita, i borghesi reclamavano diritti e poteri decisionali e protestavano contro l’autorità del vescovo, sempre più potente perché sempre più vicino al re. Il feudalesimo iniziava a mostrare segni di cedimento e la violenza era ormai diventata abitudine: la rivalsa di una parte sull’altra diede luogo a scontri armati, lunghi processi giudiziari e l’assassinio degli alti prelati e dei loro sottoposti. Tra i quali figura anche quello perpetrato dalla nobildonna María Castaña ai danni di Francisco Fernández, maggiordomo del potente vescovo Pedro López de Aguiar. Proprio a lui si deve la costruzione della Capela do Pilar, in origine destinata alla sepoltura dei membri della corona, poi occupata dai cadaveri arrivati sino a noi: uomini misteriosi, dalle vite avventurose e dalle ossa rotte. 

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021