Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Una scarpetta gusto caffè

La Rens, azienda di abbigliamento finlandese, ha lanciato un crowdfunding per raccogliere fondi da investire nella produzione di calzature green. Saranno realizzate con i residui di cialde e capsule e bottiglie di plastica riciclata.

4 Agosto 2021 16:57 Redazione
L'azienda Rens ha lanciato una raccolta fondi per finanziare il progetto di scarpe da tennis ricavate dai residui di caffè

Bastano bottiglie di plastica usate e qualche scarto di caffè per ottenere un paio di scarpe da corsa performanti e sostenibili. Questo il progetto dell’azienda di calzature finlandese Rens che, martedì 3 agosto, ha lanciato una raccolta fondi sul web utile a finanziare la creazione e il lancio sul mercato delle sue sneaker a impatto zero. Il prodotto seguirà una filosofia green in ogni passaggio del processo di produzione: dalla lavorazione al packaging, passando per il trasporto e la distribuzione. «A molti quest’idea potrebbe sembrare fin troppo innovativa e azzardata ma noi siamo convinti che possa essere l’inizio di una rivoluzione importante nell’ambito della tecnologia applicata a indumenti e accessori da utilizzare nella quotidianità», ha spiegato al Guardian Son Chu, co-fondatore della startup. La Nomad, questo il nome del prodotto, sarà interamente composta di plastica riutilizzata e polvere di caffè rimasta sul fondo delle macchinette o delle cialde. Per le membrane utili a impermeabilizzare le scarpe, invece, si utilizzerà poliestere riciclato.

Un’azienda dalla filosofia green

La compagnia non è nuova a iniziative di questo tipo. Prima del progetto Nomad, infatti, i Ceo di Rens avevano già organizzato un crowdfunding su Kickstarter nell’estate del 2019 per accumulare fondi da investire nella creazione di un prodotto simile. «Questa nuova proposta ci aiuta a ribadire quanto teniamo alla missione di proporre una moda che può diventare sostenibile con l’apporto del tech», ha aggiunto Jesse Tran, co-fondatore e socio di Chu, «Grazie al feedback dei clienti che si erano prestati a provare la prima versione, siamo sicuri di poter offrire un’alternativa di livello, comoda e competitiva. Ottima anche per gli sportivi di professione».

L’abbigliamento sportivo strizza l’occhio all’ambiente

Negli ultimi anni, il settore dell’abbigliamento sportivo si è fatto portavoce di una politica eco-friendly attraverso l’adozione di materiali riciclabili e l’introduzione di strategie produttive non inquinanti. A giugno, i report di Mintel, società di ricerche di mercato, hanno evidenziato come sempre più brand abbiano sostituito la stoffa con il poliestere e si siano dati da fare per incoraggiare i consumatori a comprare pezzi e articoli usati, in modo da innescare un circolo virtuoso che, in futuro, potrebbe garantire vantaggi importanti. Sulla stessa linea di pensiero anche grandi firme come Gucci, Stella McCartney, Solomon e Adidas. Quest’ultima nel lontano 2015, aveva lavorato con la non profit Parley for the Oceans per il brevetto di un paio di scarpe da tennis ricavate dalle microplastiche recuperate in mare.

Tag:Economia circolare
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021