Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport
Tokyo 2020

Scarpe diem

Le Nike Super Spikes, inizialmente pensate per la strada, a Tokyo sono state utilizzate anche in pista. Secondo molti sarebbero la ragione di exploit e record, Jacobs compreso. Ecco tutti i segreti e le caratteristiche di queste speciali calzature.

9 Agosto 2021 12:23 Giovanni Sofia
Secondo molti dietro l'exploit e i record di molti atleti a Tokyo ci sarebbero le nuove Nike Super Spikes: ecco i segreti delle calzature

Performance insolite, record a grappoli e primati personali abbondantemente ritoccati verso il basso. Dietro l’exploit degli sportivi impegnati nelle gare di atletica leggera all’Olimpiade di Tokyo, secondo molti, ci sarebbero le scarpe. Le Super Spikes, prodotte dalla Nike, grazie alla suola rigida e una tasca d’aria ricavata sotto la pianta del piede esalterebbero le prestazioni di chi le indossa. A ciò si aggiunge l’utilizzo di un nuovo tipo di gel, più morbido e leggero, in grado di restituire al corpo una maggiore energia se messo sotto pressione. A raccontare i segreti delle calzature, alla Cnn, è Geoff Burns, scienziato specializzato nell’attività sportiva presso l’università del Michigan.

Le Super spikes, dalla strada alla pista per risultati sorprendenti

Usate inizialmente per le gare da strada, dove rimangono più performanti, le scarpe sono state successivamente sperimentate in pista, confermandosi strumento innovativo. Qui, soprattutto nelle medie e lunghe distanze riescono a implementare le prestazioni di chi le indossa dell’1-2 per cento. «Dire, invece, quale sia l’impatto su una gara di velocità è ancora troppo complicato», ha dichiarato Burns. Un’affermazione importante che allontana anche le critiche piovute su Marcell Jacobs, il velocista italoamericano oro sui 100 metri.

Sebbene, dunque, non ci siano risposte certe, Karsten Warholm, neo-campione olimpico sui 400 metri ne ha criticato fermamente l’uso, ritenendo le calzature uno strumento in grado di alterare eccessivamente le prestazioni sportive. A differenza delle sue Puma, sviluppate con l’aiuto di Mercedes: «Se vuoi l’ammortizzazione puoi mettere anche un materasso, ma così togli credibilità al nostro sport». Secondo i più critici, d’altronde, gli sviluppi tecnologici sarebbero da paragonare alle sostanze dopanti: «Se si parla di integrità delle prestazioni, vale lo stesso discorso dei medicinali proibiti», ha detto nel 2019 lo scienziato sportivo Ross Tucker.

Critiche, almeno quelle del 25enne norvegese, indirizzate a un destinatario preciso Rai Benjamin, statunitense medaglia d’argento ai mondiali di Doha e, soprattutto, ai Giochi di Tokyo. La replica, naturalmente, non si è fatta attendere: «Qualcuno dice sia la pista, altri quello che indosso. Potrei mettere capi diversi, ma correrei lo stesso più veloce dei miei avversari. Poi è chiaro, avere una buona scarpa e una bella pista è meglio».

La pista Mondo: il segreto dei record

Già, perché non ci sono solo le calzature a tenere banco. Il circuito, prodotto dall’italiana Mondo è stato definito proprio da Warholm «fantastico». E dall’azienda spiegano come sia stato pensato con il solo e preciso obiettivo di migliorare al massimo le prestazioni degli atleti. Non una novità assoluta: prima di Tokyo sulle piste Mondo erano stati infranti ben 280 primati mondiali. Troppo per essere una semplice coincidenza. Dalilah Muhammad, argento nei 400 ostacoli femminili, a tal proposito, ha sostenuto che suoi risultati siano stati effettivamente influenzati dalla pista. «Puoi capire quanto stai andando in fretta, dalla facilità con cui infili i passi tra un ostacolo e il successivo». Le ha fatto eco la medaglia d’oro Sydney McLaughlin: «Molte persone hanno parlato delle scarpe, ma io credo sia il tracciato: restituisce energia e ti spinge». Insomma, prestazioni mostre si raggiungono solo con una combinazione di fattori, sostiene Burns «Chiunque batte i record è consapevole che ci sia il merito suo e di altre componenti. Ogni primato non ha un padrone solo. Sono le regole del gioco, una sorta di patto col diavolo».

Tag:Olimpiadi2020
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Nonostante i provvedimenti restrittivi dovuti al Covid, le Olimpiadi di Tokyo potrebbero riservare introiti importanti
  • Economia e Finanza
Se Giochi m’incasso
Secondo gli esperti l'Olimpiade potrebbe generare nel breve periodo introiti per 15,2 miliardi. Non la cifra auspicata alla vigilia, ma nemmeno il disastro economico da molti temuto.
Redazione
Covid, bufera sul sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, morde la medaglia dell'atleta giapponese di softball Miu Goto
  • Sport
Medaglia al sapore
Bufera sul sindaco giapponese di Nagoya. Nonostante le precauzioni anti-Covid, Takashi Kawamura ha morso il premio destinato dell'atleta di softball Miu Goto. Il Cio costretto a sostituire il riconoscimento.
Redazione
La maggior parte degli impianti utilizzati per i Giochi di Tokyo 2020 continuerà ad essere in funzione anche dopo le Olimpiadi.
  • Sport
Extreme Makeover Olympic Edition
La maggior parte resterà, alcuni verranno smantellati, altri convertiti in appartamenti. Finiti i Giochi giapponesi, ecco quale sarà il futuro di stadi e impianti utilizzati per le gare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021