Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Scambi commerciali Russia-Cina: +41 per cento nel primo quadrimestre 2023

Il valore delle merci importato ed esportate tra i due Paesi è stato pari a 71 miliardi di dollari fra gennaio e aprile. La partnership tra i due Paesi è sempre più solida.

9 Maggio 2023 12:29 Redazione
Scambi commerciali Russia-Cina: +41 per cento nei primi quattro mesi del 2023. La partnership tra i due Paesi sempre più solida.

Gli scambi commerciali tra Russia e Cina sono cresciuti del 41,3 per cento nei primi quattro mesi del 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022, toccando quota 71,15 miliardi di dollari. Il tasso di crescita gli scambi commerciai tra i due Paesi ha accelerato ad aprile: nel periodo gennaio-marzo l’aumento era stato infatti del 38,7 per cento.

Scambi commerciali Russia-Cina: +41 per cento nei primi quattro mesi del 2023. La partnership tra i due Paesi sempre più solida.
La partnership tra Cina e Russia è sempre più solida (Getty Images)

Il volume degli scambi commerciali tra i due Paesi

Le esportazioni dalla Cina alla Russia sono state pari a 33,69 miliardi di dollari, in aumento del 67,2 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le esportazioni dalla Russia alla Cina sono arrivate a a 39,46 miliardi di dollari: +24,8 per cento. Solo ad aprile, la Federazione Russa ha inviato merci per un valore di 19,23 miliardi di dollari nella Repubblica Popolare Cinese, mentre hanno fatto il percorso contrario merci per un valore di 9,61 miliardi di dollari.

Scambi commerciali Russia-Cina: +41 per cento nei primi quattro mesi del 2023. La partnership tra i due Paesi sempre più solida.
Xi Jinping e Vladimir Putin (Getty Images)

Putin e Xi, l’alleanza è più salda che mai

Sullo sfondo di un riorientamento delle esportazioni e importazioni russe verso est, dovuto alla guerra in Ucraina e alla risposta dell’Occidente, nel 2022 gli scambi commerciali Russia e Cina sono cresciuti di quasi il 30 per cento. Pechino ora è il maggior partner commerciale di Mosca: uno degli scopi principali della visita ufficiale di Xi Jinping in Russia il mese scorso è stato quello di elevare il partenariato strategico globale tra i due Paesi a un nuovo livello, espandendo la cooperazione economica e commerciale. Il fatturato commerciale tra Russia e Cina era diminuito di appena il 2 per cento nel 2020, anno in cui è scoppiata la pandemia di Covid. E in quello successivo, il 2021, aveva raggiunto un valore di quasi 147 miliardi di dollari. Nel primo trimestre del 2022, il fatturato del commercio russo-cinese era calato, ma dopo lo choc dovuto allo scoppio del conflitto in Ucraina, ha iniziato a riprendersi nel secondo trimestre, raggiungendo il record di 190 miliardi di dollari alla fine dell’anno.

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021