Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Teatro

Guten Tag

Il 7 dicembre 1951 i Vespri Siciliani non solo inaugurarono la stagione della Scala ma anche la tradizione della Prima a Sant’Ambrogio. Tag43 vi dà il buongiorno con l’aria In alto mare e battuto dai venti eseguita quell’anno da Maria Callas.

7 Dicembre 2021 08:137 Dicembre 2021 10:17 Redazione

Tutti la attendono ogni anno come un appuntamento imprescindibile: melomani, musicisti, appassionati, curiosi e addirittura antagonisti contestatori. È la Prima della Scala di Milano che si tiene rigorosamente ogni 7 dicembre, il giorno di Sant’Ambrogio.

La Prima del 2021, il Macbeth di Verdi diretto da Chailly

Quest’anno, con il Macbeth di Giuseppe Verdi diretto da Riccardo Chailly con la regia di Davide Livermore, si festeggia anche il ritorno del pubblico all’inaugurazione della stagione del Piermarini dopo lo stop dello scorso anno a causa del Covid. Fra gli spettatori, oltre al Capo di Stato Sergio Mattarella, alla presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e al ministro della Cultura Dario Franceschini, siederanno anche artisti pop come i giudici di X Factor Manuel Agnelli ed Emma Marrone, i cantautori Cesare Cremonini e Diodato, vincitore del festival di Sanremo nel 2020, e Ornella Vanoni che avrà come cavaliere Marracash, ma anche l’artista Maurizio Cattelan e lo stilista Giorgio Armani. Solo per citare qualche nome.

LEGGI ANCHE: Anatomia del Macbeth

Il passaggio dal 26 al 7 dicembre nel 1951

Ma perché l’appuntamento  si tiene proprio il 7 dicembre? La scelta risale al 1951 e fu presa da Victor De Sabata, allora direttore artistico della Scala. Per sua decisione l’inaugurazione della stagione passò dal 26 dicembre al giorno in cui si festeggia Sant’Ambrogio, patrono di Milano. Quell’anno andarono in scena I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi con un’interprete d’eccezione al suo debutto a una Prima della Scala: Maria Callas. Un vero e proprio battesimo del fuoco per la leggendaria soprano greca che aveva calcato per la prima volta il palcoscenico milanese solo qualche settimana prima prendendo il posto di Renata Tebaldi in Aida. Tag43 vi augura il buongiorno proprio con l’esibizione della Callas di quel 7 dicembre 1951, che decretò il definitivo cambiamento della data della Prima alla Scala, un palcoscenico che la cantante greca fece presto diventare una sua seconda casa.

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021