Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
  • Economia e Finanza
Vedo verde

Sardomi, la tradizione sposa l’ambiente

Abiti realizzati su misura e con materiali come lino e cotone organico a Km 0. E il packaging realizzato in sughero. L’idea di tre giovani sardi.

1 Maggio 2021 10:352 Maggio 2021 18:37 Redazione

Raccontare le tradizioni della Sardegna a partire da abiti eco-friendly. È questa la mission del progetto Sardomi che, coi suoi vestiti ispirati al patrimonio artistico dell’Isola, prodotti su commissione e a chilometro zero, ha provato a sdoganare il connubio virtuoso tra storia e sostenibilità. Nato dall’intuizione di tre giovani imprenditori, Giulia Uccheddu, Francesco Pilloni e Andrea Vacca, la startup si è proposta di sfruttare al meglio il potenziale di materiali come il cotone organico e il lino, mettendoli al centro di una piattaforma in grado di connettere direttamente il cliente all’artigiano o al sarto che si incarica di confezionare il prodotto desiderato. Un esemplare unico e creato appositamente per il cliente nel pieno rispetto dell’ambiente.

La riscoperta del sughero

Ma l’originalità di Sardomi non si limita ai vestiti: come si legge sul Sardinia Post, la giovane squadra, infatti, ha deciso di puntare su un altro importante materiale del patrimonio regionale, il sughero, rendendolo grande protagonista del packaging degli articoli messi in commercio. Un’intuizione premiata con la selezione nel progetto Sustainable tessile action for networking and development of circular economy business venture in the Mediterranean, un programma di sviluppo di modelli di business sostenibili che coinvolge startup di ogni parte d’Italia, Spagna, Libano, Tunisia ed Egitto, fornendo consulenze, opportunità di networking e investimenti a zero impatto ambientale in un settore così liquido e complesso come quello dell’industria tessile.

Tag:Economia circolare
Uno studio tedesco ha registrato 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami animali agli iceberg, fino all’attività umana.
  • Attualità
Poli strumentisti
Uno studio tedesco ha registrato per la prima volta circa 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami delle megattere e dei narvali fino al movimento degli iceberg.
Fabrizio Grasso
Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.
  • Attualità
Tempi di nonnapaura
Il termine indica il timore per i propri figli unito alla speranza di avere nipoti e fa parte dei neologismi raccolti dal Bureau of Linguistical Reality come refuvescence, mientierra e teuchnikskreis. Così la lingua si adegua alla crisi climatica.
Fabrizio Grasso
Leonardo DiCaprio ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce scarpe vegane. E non è la prima spesa nella moda green.
  • Moda
DiCaprio ci fa le scarpe
Noto ambientalista, l'attore premio Oscar ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce calzature vegane. E non è la prima avventura della star nella moda green.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021