Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La scienziata Sarah Gilbert: «Le prossime pandemie potrebbero essere peggiori del Covid»

La professoressa, tra i creatori del vaccino AstraZeneca, ha spiegato: «Nulla impedisce di pensare che in futuro potremmo fare i conti con malattie più letali o contagiose».

6 Dicembre 2021 10:29 Redazione
La scienziata che ha messo a punto il vaccino Anti-Covid AstraZeneca ha dichiarato che in futuro le pandemie potrebbero essere peggiori

Il peggio deve ancora venire. Almeno stando alle parole pronunciate da Sarah Gilbert. La scienziata, a cui va il merito, insieme ad altri colleghi, di aver messo a punto il vaccino AstraZeneca, è stata piuttosto chiara: «Le pandemie future potrebbero essere peggiori del Covid», ha dichiarato. Nessuna illusione insomma, perché «questa non sarà l’ultima volta che un virus minaccia le nostre esistenze. In futuro potremmo confrontarci con malattie più contagiose, più letali, o che siano peggiori sotto entrambi gli aspetti».

Leggi anche: Vaccino tra i 5 e gli 11 anni, benefici e rischi

Sarah Gilbert: «Per combattere il Covid servono nuovi finanziamenti»

Non è tutto perché ha aggiunto la necessità di nuovi finanziamenti affinché i progressi attuali nella lotta al virus non vadano persi: «Non possiamo permettere che dopo una situazione come quella che abbiamo passato negli ultimi due anni, con le enormi perdite economiche annesse, i fondi siano insufficienti per una risposta adeguata». Soprattutto, della scoperta della variante Omicron, sulla quale ha spiegato: «Sarebbe opportuno che le persone fossero più caute finché non si avranno maggiori informazioni».

‘Next pandemic could be more lethal than Covid’ https://t.co/gRnkQLQQgM

— BBC News (World) (@BBCWorld) December 6, 2021

Sarah Gilbert: «Non sappiamo ancora se il vaccino è efficace contro Omicron»

Già nei giorni scorsi, la scienziata a cui Barbie aveva dedicato una bambola e il pubblico di Wimbledon una memorabile standing ovation durante il tradizionale torneo di tennis estivo, aveva mostrato infatti perplessità sull’efficacia del vaccino di fronte a Omicron: «Ci sono ulteriori cambiamenti che potrebbero significare che gli anticorpi indotti dai vaccini, o dall’infezione con altre varianti, potrebbero essere meno efficaci nel prevenire l’infezione da Omicron. Fino a quando non ne sapremo di più, dovremmo essere cauti e prendere provvedimenti per rallentare la diffusione di questa nuova variante».

Leggi anche: Omicron, tutto quello che sappiamo sulla nuova variante

Tag:Covid
Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Dopo tre anni la Fondazione Gimbe interrompe il report settimanale indipendente su Covid-19 e campagna vaccinale.
  • Attualità
Covid, Gimbe interrompe il report settimanale
La decisione «in considerazione della progressiva riduzione della circolazione virale e dell'impatto sempre minore su ospedalizzazioni e decessi».
Redazione
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Covid Italia, il bollettino settimanale: dati stabili e ricoveri in calo. Per l'Iss, che mostra il calo di Rt e incidenza, il virus è ormai endemico
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: dati stabili e ricoveri in calo
I positivi restano in linea con quelli della scorsa settimana, così come i decessi. Diminuiscono, invece, i pazienti nei reparti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021