Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La scienziata Sarah Gilbert: «Le prossime pandemie potrebbero essere peggiori del Covid»

La professoressa, tra i creatori del vaccino AstraZeneca, ha spiegato: «Nulla impedisce di pensare che in futuro potremmo fare i conti con malattie più letali o contagiose».

6 Dicembre 2021 10:29 Redazione
La scienziata che ha messo a punto il vaccino Anti-Covid AstraZeneca ha dichiarato che in futuro le pandemie potrebbero essere peggiori

Il peggio deve ancora venire. Almeno stando alle parole pronunciate da Sarah Gilbert. La scienziata, a cui va il merito, insieme ad altri colleghi, di aver messo a punto il vaccino AstraZeneca, è stata piuttosto chiara: «Le pandemie future potrebbero essere peggiori del Covid», ha dichiarato. Nessuna illusione insomma, perché «questa non sarà l’ultima volta che un virus minaccia le nostre esistenze. In futuro potremmo confrontarci con malattie più contagiose, più letali, o che siano peggiori sotto entrambi gli aspetti».

Leggi anche: Vaccino tra i 5 e gli 11 anni, benefici e rischi

Sarah Gilbert: «Per combattere il Covid servono nuovi finanziamenti»

Non è tutto perché ha aggiunto la necessità di nuovi finanziamenti affinché i progressi attuali nella lotta al virus non vadano persi: «Non possiamo permettere che dopo una situazione come quella che abbiamo passato negli ultimi due anni, con le enormi perdite economiche annesse, i fondi siano insufficienti per una risposta adeguata». Soprattutto, della scoperta della variante Omicron, sulla quale ha spiegato: «Sarebbe opportuno che le persone fossero più caute finché non si avranno maggiori informazioni».

‘Next pandemic could be more lethal than Covid’ https://t.co/gRnkQLQQgM

— BBC News (World) (@BBCWorld) December 6, 2021

Sarah Gilbert: «Non sappiamo ancora se il vaccino è efficace contro Omicron»

Già nei giorni scorsi, la scienziata a cui Barbie aveva dedicato una bambola e il pubblico di Wimbledon una memorabile standing ovation durante il tradizionale torneo di tennis estivo, aveva mostrato infatti perplessità sull’efficacia del vaccino di fronte a Omicron: «Ci sono ulteriori cambiamenti che potrebbero significare che gli anticorpi indotti dai vaccini, o dall’infezione con altre varianti, potrebbero essere meno efficaci nel prevenire l’infezione da Omicron. Fino a quando non ne sapremo di più, dovremmo essere cauti e prendere provvedimenti per rallentare la diffusione di questa nuova variante».

Leggi anche: Omicron, tutto quello che sappiamo sulla nuova variante

Tag:Covid
Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 26 giugno: 48.456 nuovi casi e 44 morti. I numeri della pandemia di Coronavirus.
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 26 giugno: 48.456 nuovi casi e 44 morti
In leggero aumento (+2) le terapie intensive. Salgono i ricoveri: +190. Il tasso di positività arriva al 24,3 per cento.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 25 giugno: 56.386 nuovi casi e 40 morti. Stabili le terapie intensive, aumentano i ricoveri ordinari (+137).
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 25 giugno: 56.386 nuovi casi e 40 morti
Restano stabili le terapie intensive, aumentano i ricoveri ordinari (+137). Tasso di positività al 21,8 per cento.
Redazione
Covid, Speranza: «L’isolamento per i positivi non si discute». Il ministro della Salute ha parlato anche della campagna vaccinale.
  • Attualità
Covid, Speranza: «L’isolamento per i positivi non si discute»
Il ministro della Salute: «Superate le restrizioni. La sfida ora è puntare sulla responsabilità dei singoli. Ma chi è contagiato deve rimanere a casa».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021