Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Sapiens stasera 18 dicembre su Rai3: il sottosuolo di Firenze fra i temi della puntata

Torna stasera 18 dicembre 2021 su Rai3 Sapiens, con la conduzione di Mario Tozzi. Dalla storia geologica di Firenze alla Bretagna, i temi della puntata.

18 Dicembre 2021 06:30 Redazione
Torna stasera 18 dicembre su Rai3 Sapiens, condotto da Mario Tozzi. Dalla storia geologica di Firenze alla Bretagna, i temi della puntata

Gli uffizi, il Duomo, il David e il Battistero. Firenze è famosa in tutto il mondo come una delle capitali dell’arte. Il segreto della culla del Rinascimento è però anche nel sottosuolo, ricco di storia e materiali pregiati per la scultura e l’architettura. Stasera 18 dicembre, alle 21,40 su Rai3, Mario Tozzi condurrà un nuovo episodio di Sapiens – Un solo pianeta che proverà a rivelarne alcuni segreti.

Sapiens – Un solo pianeta, anticipazioni e servizi di stasera 18 dicembre 2021 su Rai3

Il capoluogo toscano sarà nastro di partenza per un viaggio che racconterà una lunga e ricca storia. Mario Tozzi spiegherà i segreti delle pietre che hanno consentito ai Medici di costruire il proprio dominio. Dalla sabbia arenaria indispensabile per le fondazioni dei palazzi più importanti della città al marmo bianco delle Alpi Apuane che, con il suo aspetto elegante e austero, impreziosisce da secoli le facciate dei grandi edifici religiosi e le statue dei grandi artisti. Prima ancora era toccato agli etruschi beneficiare degli stessi materiali.

Firenze e la Toscana saranno però soltanto la prima tappa di un viaggio che porterà Mario Tozzi in giro per il mondo. Le telecamere di Sapiens – Un solo pianeta giungeranno infatti fino alle coste della Bretagna, nel Nord della Francia, dove si cercherà di andare a fondo per scoprire l’origine dei fenomeni che in milioni di anni hanno dato al Paese la conformazione attuale. Un’eredità geologica che l’Homo Sapiens ha saputo dapprima conoscere e poi sfruttare per cementificare il suo dominio sulla Terra.

Su RaiPlay la puntata integrale e i servizi singoli on demand

Come per ogni altro prodotto Rai, anche Sapiens – Un solo pianeta sarà disponibile alla visione in streaming grazie al sito e all’app RaiPlay. Qui sono presenti in qualsiasi momento sia la puntata integrale sia i singoli servizi, oltre ai precedenti episodi dell’intera stagione.

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
  • Calcio
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
L'allenatore livornese non dirige gli allenamenti del pre-raduno dei bianconeri. Si unirà alla squadra con l'arrivo dei big, il 10 luglio. Ai tifosi la mossa non è piaciuta. Anche visto il suo mega stipendio da 7 milioni l'anno e gli ultimi scarsi risultati.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021