Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Sapiens – Un solo pianeta, stasera su Rai3 Mario Tozzi racconta i miti antichi

Stasera 21 maggio su Rai3 torna Sapiens – Un solo pianeta. Nella prima puntata, Mario Tozzi racconta i miti dell’antichità, dalla Bibbia al pantheon greco.

21 Maggio 2022 07:09 Redazione
Stasera 21 maggio su Rai3 Sapiens – Un solo pianeta. Nella prima puntata, Mario Tozzi racconta i miti dell’antichità, dalla Bibbia ai greci.

Mario Tozzi torna con un nuovo ciclo di storie e scoperte in giro per il mondo. Stasera 21 maggio, alle 21,40 su Rai3, andrà in onda la prima puntata di Sapiens – Un solo pianeta, trasmissione che quest’anno giunge alla quarta stagione. Il geologo e divulgatore romano, facendo leva sul metodo scientifico che da sempre contraddistingue il suo lavoro, cercherà di spiegare alcuni misteri della Terra fra natura, storia e tradizioni dei popoli che ci hanno preceduto. Si partirà oggi con i miti delle religioni, dal pantheon ellenico ai segreti della Bibbia. La visione sarà disponibile anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Tornano i viaggi di @OfficialTozzi nel #sapere con nuovi interrogativi sull'uomo e sul nostro Pianeta#Sapiens – Un solo pianeta
Tra passato, presente e futuro, da sabato #21maggio alle 21.45 su @RaiTre #Radiocorrieretv https://t.co/8vcoxrLbz0 pic.twitter.com/anM8XQ3eJ5

— RadiocorriereTv (@RadiocorriereTv) May 18, 2022

Sapiens – Un solo pianeta, temi e luoghi della prima puntata stasera 21 maggio 2022 su Rai3

Il nuovo ciclo di puntate di Sapiens – Un solo pianeta si aprirà con un focus sulle religioni. Mario Tozzi andrà infatti alla ricerca di spiegazioni scientifiche per sciogliere i dubbi attorno ai miti del passato, dal culto delle divinità greche fino ai misteri che circondano gli eventi biblici. Si partirà dalla Turchia, con lo straordinario sito di Hierapolis. A ridosso delle piscine termali di Pamukkale, le telecamere Rai compiranno un viaggio nei quattro elementi – aria, acqua, terra e fuoco – per cercare le origini fisiche di un mito tanto celebre quanto enigmatico.

Stasera 21 maggio su Rai3 Sapiens – Un solo pianeta. Nella prima puntata, Mario Tozzi racconta i miti dell’antichità, dalla Bibbia ai greci.
Mario Tozzi conduce su Rai3 “Sapiens – Un solo pianeta” (Facebook)

L’oracolo di Delfi si diceva entrasse in uno stato di trance prima di vaticinare profezie e segnare così il futuro di un uomo o un’intera città per volontà divina. In che modo agiva e cosa c’è di vero in quello che raccontano le fonti storiografiche? Un giallo che ha attraversato i secoli e che forse solo oggi potrebbe trovare una spiegazione razionale. Sapiens – Un solo pianeta farà luce sui limiti dello sviluppo umano nella tecnologia, sfruttando dati e fonti delle maggiori riviste scientifiche al mondo.

Dal centenari del Gran Paradiso alle energie rinnovabili, le prossime puntate

Il ciclo di puntate di Sapiens – Un solo pianeta affronterà temi differenti per natura e contenuto. Mario Tozzi andrà alla scoperta dei segreti del Gran Paradiso e del Parco di Lazio, Abruzzo e Molise, due parchi nazionali che quest’anno celebrano il primo centenario. Si affronteranno anche le conseguenze della crisi climatica su fauna e flora, grazie alle fotografie di Yann Arthus-Bertrand, regista e divulgatore che mostreranno l’operato dell’uomo sulla Terra. E ancora, spazio alle fonti rinnovabili tra cui l’energia eolica con un focus sul Parco di San Maro dei Cavoti, il luogo più ventoso d’Italia.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021