Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Perché il mercato farmaceutico in Russia è in crisi

Prezzi in aumento, trial clinici interrotti e distribuzioni irregolari. Sebbene l’accesso ai medicinali essenziali sia ancora garantito, la gestione del business è diventata ancora più complicata dopo l’invasione dell’Ucraina. E le prospettive future non sembrano poi così rosee.

16 Giugno 2022 16:52 Camilla Curcio
Perché il mercato farmaceutico in Russia è in crisi

Da anni i russi convivono con una carenza di farmaci. Una situazione che è sensibilmente peggiorata dopo l’invasione dell’Ucraina. I prezzi infatti sono aumentati vertiginosamente e gli scaffali delle farmacie sono rimasti sforniti. Nonostante i tentativi delle autorità per garantire almeno i farmaci essenziali, i problemi rimangono. Le cause sono molteplici: le sanzioni hanno interrotto le catene di approvvigionamento, molte multinazionali occidentali hanno bloccato gli studi clinici in Russia e le materie prime sono difficili da reperire. E il futuro non promette nulla di buono.

Cialis e Botox scomparsi dalla Russia

Secondo quanto riportato da Meduza, a partire da marzo numerose società farmaceutiche straniere hanno annunciato la sospensione dei test e degli investimenti sul mercato russo. Si va dall’americana Eli Lilly, che ha bloccato i rifornimenti di Cialis, ad AbbVie, che ha adottato la stessa strategia per il Botox, dalla britannica GSK, che non ha più inviato gli stock di vitamine e integratori dietetici alla giapponese Daiichi Sankyo che, secondo i media locali, avrebbe sospeso le vendite di Lixiana, Transamin ed Efient, un anticoagulante che, tuttavia, pare sia registrato anche in Russia con un’altra etichettatura. La statunitense Bristol-Myers Squibb ha deciso di rompere tutti rapporti con la Federazione cedendo la gestione del business a un competitor svizzero, la Swixx BioPharma che, nonostante il conflitto, ha scelto di portare avanti i suoi affari.

Perché il mercato farmaceutico in Russia è in crisi
Il botox figura tra i prodotti non disponibili sul mercato (Getty Images)

Problemi di distribuzione 

La scarsità di rifornimenti non si spiega però solo con gli addii delle multinazionali. A spingere la Russia sull’orlo del precipizio, infatti, è stato il blocco logistico determinato dalle sanzioni dell’Ue. Le restrizioni applicate sui trasporti, ad esempio, hanno intasato le dogane portando a inevitabili ritardi nell’arrivo dei farmaci. È proprio quello che è successo a un lotto di Trikafta, farmaco utilizzato nel trattamento della fibrosi cistica e tra quelli forniti da alcune associazioni non profit, le uniche che solitamente riescono a garantire le dosi ai malati che altrimenti dovrebbero spendere cifre da capogiro. Fino alla fine di maggio gli ordinativi sono rimasti bloccati causando problemi ai pazienti.

Perché il mercato farmaceutico in Russia è in crisi
Trikafta (Twitter)

Tra scorte bloccate e risultati scadenti

Ci sono poi quei medicinali che, pur arrivando a destinazione, rimangono bloccati nei magazzini per un tempo indefinito perché invenduti. «Ci sono un sacco di vaccini per la varicella, ad esempio», ha spiegato Antonina Oblasova, direttrice della non profit Collective Immunity, «pensare che non si esauriscano tranquillizza, ma il fatto che nessun ospedale li acquisti perché i fondi vengono dirottati su altro è un grosso problema». Ma non finisce qui. Al di là dei farmaci importati, la carenza potrebbe presto interessare anche medicinali prodotti in Russia, che rappresentano poco meno della metà del mercato farmaceutico nazionale. A mancare sono le materie prime. Sia perché oltre alle multinazionali, anche diversi produttori hanno lasciato il Paese sia perché le spedizioni si sono completamente fermate.

Perché il mercato farmaceutico in Russia è in crisi
Ricercatrice impegnata in una serie di test su un farmaco (Twitter)

Pur trattandosi, nella maggior parte dei casi, di sostanze integrative e non di ingredienti base, a farne le spese è la qualità del farmaco. «Sostituire rapidamente i componenti mancanti sarà una vera e propria sfida e, presto, gli impianti saranno costretti a modificare le loro formule», ha sottolineato Ravil Niyazov, esperto di regolamentazione, «in sostanza, dovranno alterare metodi e tecnologie utilizzate su più produzioni. Un processo che richiede da qualche mese a un anno e non garantisce un successo assicurato».

Perché il mercato farmaceutico in Russia è in crisi
Una ricercatrice all’opera (Getty Images)

Tag:Crisi ucraina
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Ucraina, Zelensky e la militarizzazione del governo
  • Mondo
Falchi di comando
Nuovo giro di poltrone a Kyiv. Il ministro della Difesa Reznikov sarebbe a un passo dalle dimissioni. Tra i papabili a sostituirlo il capo dello Sbu Budanov. Continua così la militarizzazione del governo dopo la nomina del numero 1 della polizia Klymenko agli Interni. A rischio anche il premier Shmyhal. Il fronte interno di Zelensky.
Stefano Grazioli
Con la fine dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati sul mercato privato: la Russia sta riparando i vecchi bunker e rifugi antiaerei.
  • Attualità
Beni rifugio
Con la dissoluzione dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati a privati. Altri sono finiti in stato di abbandono. In vista di una possibile escalation del conflitto, il Cremlino si sta affrettando a sistemare i suoi vecchi bunker.
Matteo Innocenti
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021