Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo
Canta che ci passa

Sanremo 2023, Pooh ospiti la prima serata: canzoni, membri e storia della band

La band di nuovo sul palco dell’Ariston, ma questa volta in veste di ospite per celebrare gli oltre 50 anni di musica e omaggiare lo storico batterista del gruppo, Stefano D’Orazio, scomparso nel 2020.

7 Febbraio 2023 13:15 Gerarda Lomonaco
I Pooh di nuovo sul palco dell'Ariston ma questa volta in veste di ospiti per celebrare gli oltre 50 anni di musica e per omaggiare lo storico batterista del gruppo, Stefano D'Orazio scomparso nel 2020.

Il 73° Festival di Sanremo partirà con ospiti d’eccezione, i Pooh con il grande ritorno di Riccardo Fogli. «Il palco dell’Ariston è quello più adatto a rendere omaggio a Stefano D’Orazio», hanno commentato gli amici di una vita pronti ad esibirsi come ospiti durante la prima puntata della kermesse.

I Pooh di nuovo sul palco dell'Ariston ma questa volta in veste di ospiti per celebrare gli oltre 50 anni di musica e per omaggiare lo storico batterista del gruppo, Stefano D'Orazio scomparso nel 2020.
I Pooh (Facebook)

Pooh: membri, canzoni e storia della band

Tra i gruppi che hanno fatto la storia della musica italiana, la band a Bologna nel 1966 e si è sciolta nel 2016. Dalla sua nascita ha avuto diversi componenti, ma la formazione che l’ha reso celebre è quella rimasta stabile per 36 anni, dal 1973 al 2009, composta da Roby Facchinetti (tastiera), Dodi Battaglia (chitarra), Red Canzian (basso) e Stefano D’Orazio (batteria e, occasionalmente, flauto). Il bassista Riccardo Fogli è stato uno dei membri della band, che lasciò nel 1973 per intraprendere una carriera da solista, e venne sostituito da Red Canzian.

Gli anni Settanta sono quelli dei maggiori successi dei Pooh, che intrapresero anche tour internazionali negli Usa, nell’America Latina e in Cina. Nell’arco di tutta la carriera, la band ha venduto più di 100 milioni di dischi, record per un gruppo italiano. Basti pensare che il 33 giri Parsifal fu campione d’incassi per oltre un decennio con 400 mila copie vendute. Hanno fatto la storia dei Pooh brani come Tanta voglia di lei, Pensiero, Noi due nel mondo e nell’anima, Dammi solo un minuto Piccola Katy, Chi fermerà la musica, Linda, Io ti aspetterò, La mia donna e Noi due nel mondo e nell’anima.

I Pooh di nuovo sul palco dell'Ariston ma questa volta in veste di ospiti per celebrare gli oltre 50 anni di musica e per omaggiare lo storico batterista del gruppo, Stefano D'Orazio scomparso nel 2020.
I Pooh (Instagram)

L’impegno nel sociale, la nomina a Cavalieri della Repubblica e la reunion per i 50 anni 

La band è stata da sempre molto impegnata nel sociale: al fianco del WWF, insieme a Telethon con il “Treno Pooh della Solidarietà” e dalla parte dei bambini coinvolti nella guerra dei Balcani con la raccolta fondi “Rock No War”. Nel 1986 i Pooh hanno celebrato i 20 anni di carriera con la nomina di Cavalieri della Repubblica e intanto hanno continuato a mietere un successo dopo l’altro.

Nel 1990 hanno partecipato per la prima volta al Festival di Sanremo vincendo con il brano Uomini soli, al primo posto nella classifica degli album per 10 mesi. Nel 2009 Stefano D’Orazio, dopo 38 anni, ha lasciato la band: uno dei momenti più emozionanti siglati dall’uscita di Ancora una notte insieme. Ma i Pooh non si sciolgono, proseguono con Roby, Dodi e Red e nel 2015 festeggiano i 50 anni di carriera con una straordinaria reunion che vede di nuovo insieme Facchinetti, Battaglia, Canzian, D’Orazio e Riccardo Fogli. Il 6 novembre 2020 è stato forse il momento più buio della band: in quel giorno è infatti scomparso l’amico di sempre Stefano D’Orazio.

Tag:Sanremo 2023
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: età, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tivù e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Sanremo, Lazza blockbuster: cosa dicono le classifiche a due settimane dal Festival
  • Musica
Lazza e raddoppia
I veri vincitori di Sanremo, si sa, li decidono gli streaming (dato che va preso con le pinze), le visualizzazioni e infine le vendite. Il rapper milanese si conferma blockbuster seguito da Mengoni, Mr Rain, Madame e Tananai. Ma nei meme spaccano Colapesce e Di Martino, Elodie e Paola e Chiara. Le classifiche a due settimane dal Festival.
Michele Monina
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale. La procura di Imperia chiede l'archiviazione
  • Attualità
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale
La procura di Imperia chiede l'archiviazione dopo l'esposto presentato pochi giorni fa dall'associazione Pro Vita & Famiglia e dall'ex ministro Giovanardi. Per i magistrati il reato non esiste.
Redazione
Festival di Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez da parte dell’associazione Pro Vita & Famiglia.
  • Attualità
Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez
«Hanno mimato un rapporto sessuale con relativo orgasmo in diretta televisiva. Si tratta di un comportamento di una gravità inaudita», spiega l’associazione Pro Vita & Famiglia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021