Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Canta che ci passa

Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all’Ariston

Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri hanno inviato una lettera di fuoco all’ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.

7 Febbraio 2023 17:588 Febbraio 2023 08:33 Marco Zini
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston

Non bastavano le polemiche su Zelensky. A Sanremo si accende un altro caso: la partecipazione di Sergio Mattarella alla serata inaugurale del Festival. Pare che la presenza del presidente della Repubblica accompagnato come sempre dalla figlia Laura abbia colto alla sprovvista la Rai. L’annuncio infatti è stato fatto direttamente da Amadeus durante la conferenza stampa senza citare l’azienda. Un fulmine a ciel sereno tanto che i consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco alla presidente Marinella Soldi e all’ad Carlo Fuortes. Una faccenda non di poco conto, sia che i vertici Rai ne fossero stati al corrente senza debitamente comunicarlo sia che ne fossero totalmente all’oscuro (come qualcuno a viale Mazzini sostiene).

La partecipazione di Mattarella per il 75esimo compleanno della Costituzione

Una cosa è certa: la partecipazione del capo dello Stato all’Ariston è stata, comprensibilmente, organizzata per tempo. A confermarlo sempre il direttore artistico del Festival. «Sono emozionato ma soprattutto grato al presidente per aver accettato il mio invito e per questo voglio ringraziare il consigliere per la comunicazione del Quirinale, il dottor Giovanni Grasso e Lucio Presta, lavorano da tempo affinché questo possa accadere», ha sottolineato Amadeus. Lo stesso Giovanni Grasso, presente in Sala Stampa, ha spiegato il motivo della partecipazione straordinaria di Mattarella: «Quest’anno è il 75esimo compleanno della Costituzione Italiana e il Presidente Mattarella ha già iniziato a partecipare ad alcune iniziative […] Sembrava giusto, visto che la Costituzione parla di cultura e promozione della cultura. Non solo alta – anche se a me non piacciono queste distinzioni – ma anche quella popolare, perché Sanremo è il festival della cultura popolare».

Gianni Morandi sarà il co-conduttore del Festival di Sanremo nel 2023. Ecco l'annuncio di Amadeus e come ha risposto il cantante.
Gianni Morandi e Amadeus (Instagram)

L’inno di Mameli come ogni prima che si rispetti

«Avere con noi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è l’occasione per celebrare il 75esimo anniversario della Costituzione Italiana e non c’era modo migliore di farlo che invitando Roberto Benigni», ha ribadito Amadeus. «Per me sarà un immenso piacere riabbracciare Roberto, un evento che, alla presenza del presidente Mattarella, assumerà un valore etico e civile all’interno del Festival di Sanremo, che è la più grande manifestazione di cultura popolare». Non solo. Come ogni prima che si rispetti, Amadeus ha anticipato al pubblico che Gianni Morandi canterà l’inno di Mameli a inizio serata. Prendendo alla sprovvista lo stesso cantante che sorpreso ha risposto: «Comunque sono preparato!».

Il personale Rai in stato di agitazione

E mentre su Sanremo tira aria di tempesta, a Roma grandina. La consulta dei Cdr della Rai riunita martedì a Saxa Rubra «ritiene non più accettabili le carenze di organico nelle testate nazionali». Da tempo, si legge in un comunicato, «assistiamo all’uscita di colleghi, anche attraverso un piano di esodi incentivati, senza che arrivino sostituti. Di fatto un taglio di personale occulto». Le carenze di organico costringono «chi resta a saltare i riposi e a turni di lavoro palesemente in violazione delle previsioni contrattuali». Per questo, oltre al «caos organizzativo nei Centri di Produzione tv, gravati da carenze strutturali, con Torino e Napoli abbandonati in balìa degli eventi e Milano e Roma che scontano arretratezze tecnologiche», il 6 febbraio tutte le sigle sindacali hanno dichiarato lo stato di agitazione di tutto il personale del Gruppo e, «nel caso non ci fossero le condizioni per iniziare una trattativa seria per il rinnovo del CCL Rai, in tempi ragionevolmente brevi, l’avvio una grande mobilitazione, nei confronti di questo vertice aziendale che non dà risposte ai tanti problemi dell’Azienda». Un’altra bella grana per Fuortes, il cui futuro in Viale Mazzini è già appeso a un filo.

Tag:Sanremo 2023
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Sanremo, Lazza blockbuster: cosa dicono le classifiche a due settimane dal Festival
  • Musica
Lazza e raddoppia
I veri vincitori di Sanremo, si sa, li decidono gli streaming (dato che va preso con le pinze), le visualizzazioni e infine le vendite. Il rapper milanese si conferma blockbuster seguito da Mengoni, Mr Rain, Madame e Tananai. Ma nei meme spaccano Colapesce e Di Martino, Elodie e Paola e Chiara. Le classifiche a due settimane dal Festival.
Michele Monina
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale. La procura di Imperia chiede l'archiviazione
  • Attualità
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale
La procura di Imperia chiede l'archiviazione dopo l'esposto presentato pochi giorni fa dall'associazione Pro Vita & Famiglia e dall'ex ministro Giovanardi. Per i magistrati il reato non esiste.
Redazione
Festival di Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez da parte dell’associazione Pro Vita & Famiglia.
  • Attualità
Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez
«Hanno mimato un rapporto sessuale con relativo orgasmo in diretta televisiva. Si tratta di un comportamento di una gravità inaudita», spiega l’associazione Pro Vita & Famiglia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021