Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo
Canta che ci passa

Sanremo 2023, i Cugini di Campagna: membri, canzoni famose, storia e Maneskin

Noti per hit di successo come Anima Mia e Un’altra donna, quest’anno per la prima volta in 53 anni di carriera saliranno sul palco dell’Ariston con Lettera 22 scritta da La Rappresentante di Lista.

7 Febbraio 2023 13:10 Gerarda Lomonaco
I cugini di campagna hanno segnato gli anni ’70 portando le loro canzoni in giro per il mondo. Li rivedremo sul palco di Sanremo con "Lettera 22"

La band I Cugini di Campagna venne fondata nel 1970 su iniziativa di Silvano Michetti e successivamente scritturata dalla casa discografica Pull di Zambrini e Meccia. Ai due discografici si deve il nome del gruppo che doveva rappresentare un sodalizio musicale dal repertorio tradizionale italiano.

I cugini di campagna hanno segnato gli anni ’70 portando le loro canzoni in giro per il mondo. Li rivedremo sul palco di Sanremo con "Lettera 22"
Cugini di Campagna (Facebook)

Chi sono i Cugini i Campagna

I componenti della prima formazione, ideatrice del nome, sono i fratelli Silvano e Ivano Michetti, Flavio Paulin e Gianni Fiori. Attualmente la band è composta da Silvano e Ivano Michetti, Nick Luciani e Tiziano Leonardi. La prima canzone dei Cdc è Il ballo di Peppe, lanciata dalla trasmissione Alto gradimento di Boncompagni e Arbore. Il brano ottenne uno scarso successo tanto da spingere il quartetto a cambiare genere.Tra il 1973 e il 1977 sono gli anni d’oro della band, che pubblica la canzone cult Anima mia, brano conosciuto in tutto il mondo al quale seguono successi come Innamorata, È lei e Conchiglia bianca. A contribuire al successo del gruppo c’è sicuramente la voce unica, in falsetto, di Flavio Paulin. Nel 1978, però, quest’ultimo esce dal gruppo e viene sostituito da Paul Manners.

Il successo della canzone Anima mia è andato oltre confine, tanto che Dalida ne eseguì una versione in francese nel 1974 e gli Abba la cantarono in svedese. Nel 1974 fu tra i quattro singoli più venduti in Italia ed è ritornata alla ribalta quando Fabio Fazio e Claudio Baglioni la scelsero come titolo della trasmissione andata in onda su Rai 2 nel 1997.

L’addio di Nick Luciani e la partecipazione a Sanremo

Nel 2014, Nick Luciani (voce) ha annunciato le sue dimissioni accompagnate da una nota polemica nei confronti di Ivano Michetti per discordanze sulla gestione del quartetto, denunciando «mancanza di collaborazione, prove e allestimento degli spettacoli». Dopo quasi sette anni di assenza, nel 2021 il cantante è tornato ad essere nuovamente la voce dei Cugini di Campagna, in seguito ad una rappacificazione con Ivano. Il 4 dicembre 2022 è stata annunciata la partecipazione al Festival di Sanremo 2023 del gruppo, la prima volta in assoluto in 53 anni di carriera. Il brano che i quattro porteranno in gara si intitola Lettera 22 ed è stato scritto dal duo La Rappresentante di Lista.

Lo scontro con i Maneskin

La band ha recentemente fatto parlare di sé per un aneddoto curioso ed inaspettato. Uno “scontro” con i Maneskin, colpevoli di aver copiato il loro look. Il fatto risale al 2021 quando Damiano, all’apertura del concerto degli Stones a Las Vegas, sfoggiò un outfit simile a quello di Nick Luciani.

I cugini di campagna hanno segnato gli anni ’70 portando le loro canzoni in giro per il mondo. Li rivedremo sul palco di Sanremo con "Lettera 22"
Confronto look Maneskin-CdC (Facebook)

Un episodio ripreso ironicamente dai Cdc che, dopo aver messo a confronto i due look, hanno rilanciato esibendosi live in una cover parodia di Zitti e Buoni: «Fate qualcosa di meglio, come noi abbiamo fatto con la vostra Zitti e buoni».

Tag:Sanremo 2023
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: età, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tivù e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Sanremo, Lazza blockbuster: cosa dicono le classifiche a due settimane dal Festival
  • Musica
Lazza e raddoppia
I veri vincitori di Sanremo, si sa, li decidono gli streaming (dato che va preso con le pinze), le visualizzazioni e infine le vendite. Il rapper milanese si conferma blockbuster seguito da Mengoni, Mr Rain, Madame e Tananai. Ma nei meme spaccano Colapesce e Di Martino, Elodie e Paola e Chiara. Le classifiche a due settimane dal Festival.
Michele Monina
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale. La procura di Imperia chiede l'archiviazione
  • Attualità
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale
La procura di Imperia chiede l'archiviazione dopo l'esposto presentato pochi giorni fa dall'associazione Pro Vita & Famiglia e dall'ex ministro Giovanardi. Per i magistrati il reato non esiste.
Redazione
Festival di Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez da parte dell’associazione Pro Vita & Famiglia.
  • Attualità
Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez
«Hanno mimato un rapporto sessuale con relativo orgasmo in diretta televisiva. Si tratta di un comportamento di una gravità inaudita», spiega l’associazione Pro Vita & Famiglia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021