Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo
Canta che ci passa

Sanremo 2023, Articolo 31: membri, canzoni e storia del gruppo

“Ohi Maria”, “Il Funkytarro” e “Domani” sono solo alcuni dei brani cult degli Articolo 31, tra i primi gruppi rap italiani. Il duo, dopo anni di separazione, ritorna insieme sul palco dell’Ariston.

8 Febbraio 2023 11:45 Gerarda Lomonaco
Gli Articolo 31 di nuovo insieme sul palco dell'Ariston. Il Festival di Sanremo segna il ritorno ufficiale del duo che ha fatto la storia del rap in Italia.

Per i 40enni di oggi, gli Articolo 31 costituiti da J-Ax e Dj Jad sono stati i portavoce di una generazione. Tra i primi a parlare d’amore, di sesso, di droghe, di voglia di leggerezza in maniera schietta e con un linguaggio “da strada”.

Gli Articolo 31 di nuovo insieme sul palco dell'Ariston. Il Festival di Sanremo segna il ritorno ufficiale del duo che ha fatto la storia del rap in Italia.
Articolo 31 (Instagram)

Articolo 31: nome e storia 

Gli Articolo 31 nascono a Milano nel 1990 e per più di un decennio hanno un successo incontrastato divenendo, insieme ai Sottotono, tra i rappresentanti della musica di strada italiana. Il nome deriva dalla “Section 31”, una legge irlandese del 1976 emanata in seguito ai disordini in Irlanda del Nord che conferiva al governo il potere di vietare la presenza in tv, radio e ogni altro mezzo di comunicazione a chiunque fosse ritenuto una minaccia per l’ordine pubblico.

Con l’album Messa di vespiri nel 1994, gli Articolo 31 raggiungono il successo radiofonico e il loro nome comincia a circolare. Anche se fu con Così com’è nel 1996 che raggiunsero la fama. L’album è tra i più famosi della band, con brani che hanno fatto la storia del rap italiano: Tranqi Funky, Domani, 2030, Non c’è rimedio e Il funkytarro.

Gli Articolo 31 di nuovo insieme sul palco dell'Ariston. Il Festival di Sanremo segna il ritorno ufficiale del duo che ha fatto la storia del rap in Italia.
Articolo 31 (Instagram)

I membri, la separazione e la reunion a Sanremo

Insieme, J-Ax e Dj Jad hanno pubblicato dieci album, poi la separazione e le carriere da solisti. Un accenno di reunion ci fu nel 2018 durante l’evento al Fabrique di Milano per celebrare i 25 anni di carriera di J-Ax, un ritorno temporaneo ma che permise ai due di riavvicinarsi. La 73esima edizione del Festival di Sanremo segna il ritorno ufficiale degli Articolo 31, che saranno in gara con il brano Un bel viaggio che racconta gli inizi, i momenti difficili e anche il percorso che li ha portati a separarsi e poi ritrovarsi. J-Ax e Dj Jad possono essere considerati i primi ad aver portato fuori dagli ambienti underground il rap, che cominciò a farsi conoscere al grande pubblico e non solo ad una nicchia di appassionati.

 

 

 

Tag:Sanremo 2023
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Sanremo, Lazza blockbuster: cosa dicono le classifiche a due settimane dal Festival
  • Musica
Lazza e raddoppia
I veri vincitori di Sanremo, si sa, li decidono gli streaming (dato che va preso con le pinze), le visualizzazioni e infine le vendite. Il rapper milanese si conferma blockbuster seguito da Mengoni, Mr Rain, Madame e Tananai. Ma nei meme spaccano Colapesce e Di Martino, Elodie e Paola e Chiara. Le classifiche a due settimane dal Festival.
Michele Monina
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale. La procura di Imperia chiede l'archiviazione
  • Attualità
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale
La procura di Imperia chiede l'archiviazione dopo l'esposto presentato pochi giorni fa dall'associazione Pro Vita & Famiglia e dall'ex ministro Giovanardi. Per i magistrati il reato non esiste.
Redazione
Festival di Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez da parte dell’associazione Pro Vita & Famiglia.
  • Attualità
Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez
«Hanno mimato un rapporto sessuale con relativo orgasmo in diretta televisiva. Si tratta di un comportamento di una gravità inaudita», spiega l’associazione Pro Vita & Famiglia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021