Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv
Sanremo 2022

Sanremo 2022, quando la discesa di Alberto Tomba fermò il Festival

La kermesse musicale nel 1988 venne interrotta per seguire la seconda manche di slalom speciale in programma all’Olimpiade di Calgary. La decisione azzardata dei vertici Rai fu ricompensata da una prestazione monstre e dall’oro dello sciatore bolognese.

2 Febbraio 2022 13:112 Febbraio 2022 18:28 Redazione
Nel 1988, la sera della finale, il Festival di Sanremo venne interrotto per seguire in diretta la rimonta di Alberto Tomba

Ospite della prima serata, Matteo Berrettini è in questo momento il numero uno del tennis italiano. Il sesto del mondo, fresco di semifinale agli Australian open. Ma al festival di Sanremo gli atleti non sono certo una novità. Basti pensare a Zlatan Ibrahimovic, protagonista della scorsa edizione o al messaggio rivolto da Roberto Baggio ai giovani nel 2013. E ancora Mario Cipollini e Vincenzo Nibali, di certo, più a loro agio in bici che sul palco. C’è un evento, tuttavia, che più di ogni altro ha solidificato il legame tra lo sport e il teatro Ariston. Risale al 1988 e protagonista fu uno sciatore allora 22 enne e di enorme talento. Proprio come all’epoca – incominceranno venerdì – le olimpiadi invernali si sovrapponevano alla kermesse musicale, mentre Alberto Tomba teneva col fiato sospeso l’Italia. Alla conduzione dello show, giunto alla serata finale, invece c’erano Miguel Bosè e Milly Carlucci. In gara, tra gli altri, Massimo Ranieri, Toto Cutugno, Alan Sorrenti, I Matia Bazar, Luca Barbarossa e Franco Califfano. A Calgary, in Canada, il 25 febbraio Tomba aveva vinto già vinto lo slalom gigante, conquistando la prima medaglia d’oro di una carriera folgorante. Per questo due giorni dopo, in occasione della prova di speciale, le attenzioni erano rivolte tutte su di lui.

L’impresa di Tomba all’Olimpiade di Calgary 1988

Terzo al termine della prima manche, forte di uno stile spavaldo e di un talento cristallino, Tomba, pur giovanissimo, aveva già conquistato l’Italia. Per ammirare lo sciatore bolognese, un po’ come anni dopo sarebbe accaduto a Pantani, il Paese intero si fermava. E neppure Sanremo fece eccezione. La competizione canora venne interrotta per seguire col fiato sospeso il tentativo di rimonta de La Bomba, soprannome in rima cucito su misura per il campione. La decisione azzardata dei vertici Rai fu ricompensata con l’ennesima impresa: sulla neve di Calgary, Tomba fu perfetto e tagliò il traguardo con sei centesimi di vantaggio sul secondo, il campione del mondo 1987 Frank-Christian Worndl. Uno scarto minimo, ma sufficiente a regalargli la seconda medaglia d’oro e l’ovazione dell’Ariston, quando le telecamere tornarono in studio. Nel giro di qualche ora, Sanremo avrebbe incoronato Massimo Ranieri, scrivendo la parola fine su una giornata destinata a restare impressa nella memoria.

Tag:Pechino 2022, Sanremo 2022
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Pechino 2022, tutte le medaglie vinte dall'Italia. Gli italiani che sono saliti sul podio ai Giochi Olimpici.
  • Sport
Pechino 2022, tutte le medaglie vinte dall’Italia
Dalla coppia d'oro del curling alla tripletta di Arianna Fontana nello short track, fino agli argenti e ai bronzi a sorpresa, gli italiani che sono saliti sul podio ai Giochi Olimpici.
Redazione
Arianna Fontana, il presidente della federghiaccio Gios: «Non ci parliamo da ottobre»
  • Sport
Arianna Fontana, il presidente della federghiaccio Gios: «Non ci parliamo da ottobre»
il numero uno della federazione a Casa Italia è tornato sul caso delle Olimpiadi: «Se il suo problema è avere Lobello come commissario tecnico della nazionale, non sarà possibile».
Redazione
Pechino 2022, da Fontana a Pellegrino fino a Brignone, tutte le polemiche dell'Italia ai Giochi Olimpici Invernali.
  • Sport
Mamma Mia!
Hanno fatto discutere le parole di Ninna Quario, ex azzurra di sci e mamma di Federica Brignone, su Sofia Goggia. Ma non sono le uniche: all'Olimpiade di Pechino, da Arianna Fontana a Federico Pellegrino, le polemiche hanno travolto l'intero Team Italia.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021