Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Guten Tag

Tag43 vi dà il buongiorno con La Ballata delle donne di Edoardo Sanguineti, poeta scomparso il 18 maggio 2010.

18 Maggio 2021 08:1618 Maggio 2021 08:19 Redazione
Edoardo Sanguineti scomparso il 18 maggio 2010

Tag43 vi dà il buongiorno con La Ballata delle donne, poesia di Edoardo Sanguineti tratta da Il gatto lupesco. Poesie (1982-2001). Autore teatrale, critico, dantista, Sanguineti fu uno degli esponenti del Gruppo 63. Deputato indipendente del Pci dal 1979 al 1983, è scomparso nella sua Genova il 18 maggio 2010 a 79 anni.

Ballata delle donne

Quando ci penso, che il tempo è passato/ le vecchie madri che ci hanno portato, /poi le ragazze, che furono amore, /e poi le mogli e le figlie e le nuore,/ femmina penso, se penso una gioia:/ pensarci il maschio, ci penso la noia./Quando ci penso, che il tempo è venuto,/la partigiana che qui ha combattuto,/quella colpita, ferita una volta,/ e quella morta, che abbiamo sepolta,/femmina penso, se penso la pace:/pensarci il maschio, pensare non piace./Quando ci penso, che il tempo ritorna,/che arriva il giorno che il giorno raggiorna,/penso che è culla una pancia di donna,/e casa è pancia che tiene una gonna,/e pancia è cassa, che viene al finire,/che arriva il giorno che si va a dormire./Perché la donna non è cielo, è terra/carne di terra che non vuole guerra:/è questa terra, che io fui seminato,/vita ho vissuto che dentro ho piantato,/qui cerco il caldo che il cuore ci sente,/la lunga notte che divento niente./Femmina penso, se penso l’umano/la mia compagna, ti prendo per mano.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021