Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Il sangue e la parola, stasera su Rai3 la prima assoluta di Nicola Piovani

Stasera 22 luglio su Rai3 Nicola Piovani eseguirà Il sangue e la parola con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma. In piazza del Quirinale sarà presente il presidente della Repubblica.

22 Luglio 2022 11:03 Redazione
Stasera 22 luglio su Rai3 Nicola Piovani esegue la cantata Il sangue e la parola con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma.

Piazza del Quirinale a Roma accoglie Nicola Piovani. Il maestro e compositore capitolino eseguirà stasera 22 luglio, in diretta alle 21,20 su Rai3, Il sangue e la parola in prima assoluta. Il concerto è promosso, oltre che dallo stesso artista e dalla Rai, anche dalla Corte Costituzionale. Sul palco l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, mentre in platea le più alte cariche dello Stato tra cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La visione sarà disponibile in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Sotto il cielo di Roma, un grande concerto promosso dalla @CorteCost e realizzato con #Rai e @OperaRoma.
Una serata in musica diretta dal Maestro Nicola Piovani: "Il sangue e la parola", venerdì #22luglio alle 21.20 su @RaiTre.@Enneppi pic.twitter.com/RSS5ZpJy4y

— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) July 21, 2022

Il sangue e la parola, cosa sapere sull’opera di Piovani stasera 22 luglio 2022 su Rai3

Nella splendida cornice di piazza del Quirinale, Nicola Piovani presenterà Il sangue e la parola. Si tratta di una cantata per voce recitante, soli, Coro e Orchestra che intende promuovere la cultura costituzionale e incontrare la società civile. Promossa già lo scorso anno dallo stesso compositore e autore, si inserisce nel solco delle iniziative con cui la Corte vuole riportare l’attenzione sui valori del nostro Stato e far crescere una mentalità convinta e partecipata della cittadinanza. L’introduzione dell’evento sarà opera di Barbara Capponi, prima di lasciare il palco agli artisti. Assieme all’Orchestra e il Coro del Teatro Costanzi di Roma ci saranno infatti le voci di Maria Agresta e Maria Rita Combattelli. La narrazione sarà affidata ad Andrea Pennacchi.

Stasera 22 luglio su Rai3 Nicola Piovani esegue la cantata Il sangue e la parola con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma.
Le prove nel Teatro Costanzi di Roma de “Il sangue e la parola” (Corte Costituzionale, Twitter)

Il testo de Il sangue e la parola, scritto da Paola Ponti, è liberamente ispirato alle Eumenidi di Eschilo, alla Costituzione Italiana e ai lavori preparatori dell’Assemblea costituente. La tragedia greca celebrava i principi della civiltà del diritto, che affondano le radici nel lontano 621 a.C. con l’istituzione del primo tribunale di Atene. Nacque così un nuovo ordine che non si affidava alla vendetta e alla violenza, ma alla ragione e alla giustizia. Principi che poi furono il perno attorno a cui l’Italia del dopoguerra fondò la ricostruzione dando vita alla Costituzione. Due momenti cruciali nella storia in cui, come recita il titolo, il sangue ha lasciato il posto alla parola e la guerra ha ceduto alla pace. Il Concerto di Nicola Piovani vedrà anche l’esecuzione delle suite sinfoniche La notte di San Lorenzo e La vita è bella. Presenti in platea le maggiori cariche dello Stato, tra cui Sergio Mattarella.

Lo scrittore Salman Rushdie è stato accoltellato a New York durante un evento. Non si conoscono ancora le sue condizioni
  • Cronaca
Lo scrittore Salman Rushdie è stato accoltellato a New York durante un evento
Nel 1988 ha pubblicato I versi satanici, la sua opera considerata blasfema dal regime iraniano. Ha ricevuto un fatwa, una condanna a morte, e da allora gli sono arrivate decine di minacce. Oggi l'aggressione.
Redazione
Paolo Scudieri è l'Ad del colosso Adler, ma anche il proprietario dello yacht incendiato a Formentera. Cosa è successo.
  • Gossip
Paolo Scudieri, chi è l’Ad dello yacht incendiato a Formentera
L'imbarcazione aveva un valore di 25 milioni di euro.
Annarita Faggioni
Il presidenzialismo è la proposta del centrodestra. Le parole di Berlusconi su Sergio Matterella e le reazioni della politica.
  • Italia
Presidenzialismo, cos’è e come funziona la proposta del centrodestra
Ruota la polemica intorno alle parole di Berlusconi sulle eventuali dimissioni di Mattarella.
Annarita Faggioni
Due morti in mare a Lido di Camaiore: il ritrovamento nnella giornata dell'11 agosto. Nessuna traccia degli effetti personali.
  • Cronaca
Versilia, due morti in mare in pochi minuti a meno di 100 metri di distanza
I due amici avevano 62 e 63 anni.
Annarita Faggioni
La famiglia di Anne Heche ha annunciata che è «morta cerebralmente» e ora l'attrice verrà tenuta in vita per donare gli organi.
  • Attualità
Anne Heche è «morta cerebralmente»: donerà gli organi
L'annuncio è stato dato dalla famiglia e ora l'attrice rimarrà in vita solo per donare gli organi
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021