Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Sangiuliano e la battaglia del grano (di Gragnano): le pillole del 3 gennaio

Tra le 13 candidature comunicate dal Mic per l’European Heritage Label c’è chi scommette sulla vittoria di Gragnano. Il motivo? La napoletanità di Sangiuliano. E ancora: la diretta Fb della suora davanti alla salma di Ratzinger e le vacanze ‘sfumate’ di Panzeri in Marocco: le pillole del 3 gennaio.

3 Gennaio 2023 11:28 Luca Di Carmine
Sangiuliano e la battaglia del grano (di Gragnano) e le altre pillole del 3 gennaio

Non c’è più religione! A Roma, nella basilica di San Pietro, lunedì, davanti alla salma di Benedetto XVI, ecco una suora che fa una diretta Facebook, parlando pure ad alta voce, in inglese. Ed è rimasta anche a lungo nei pressi di Ratzinger. Qualcuno si è chiesto: «Sarà una giornalista travestita da religiosa?», e la vigilanza ha lasciato correre allegramente il tutto. Particolare interessante, quasi nessuno entrando nel tempio della cristianità accennava il segno della croce. È l’anno del signore (?) 2023.

Sangiuliano e la battaglia del grano (di Gragnano) e le altre pillole del 3 gennaio
La salma di Benedetto XVI esposta a San Pietro (Getty Images).

Da Acqua&Sapone un assegno alla Hunziker

Sarà perché è svizzera, ma quando si parla di Michelle Hunziker c’è sempre del denaro. L’ultima notizia su di lei? Il vice presidente di Acqua& Sapone Nando Barbarossa ha consegnato un assegno da 250 mila euro alla popolare Michelle, che stavolta era nella veste di presidente della Fondazione Doppia Difesa onlus, a sostegno delle vittime di discriminazioni, abusi e violenze di genere.

Sangiuliano e la battaglia del grano (di Gragnano) e le altre pillole del 3 gennaio
Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno fondatrici di Doppia Difesa (da Instagram).

Sangiuliano alla battaglia del grano (di Gragnano)

Al ministero della Cultura non hanno dubbi: «Vincerà Gragnano». Tutta colpa del fatto che Gennaro Sangiuliano, il titolare del dicastero di via del Collegio Romano, è napoletano. Ma di che si tratta? Il Mic ha comunicato che sono 13 le candidature presentate per conquistare il marchio del patrimonio europeo (sì, esiste anche questo), l’ennesimo riconoscimento targato Ue, che vanta anche l’ampollosa denominazione European Heritage Label (in effetti fa più fico così), per “rafforzare” il senso di appartenenza all’Ue. Chi corre per il titolo? Da sottolineare quelle di Aquileia, Pietrasanta e Como. Ma volete mettere Gragnano con la Galleria del Grano Pasta Museum? Di sicuro, farà ricordare la battaglia del grano, quella che faceva esibire Benito Mussolini a torso nudo mentre raccoglieva le spighe. «Una speranza: risparmiateci la nudità di Gennarino, in mezzo a un campo», dicono ridendo al ministero.

Non sarà che il Marocco si era “rotto” di Panzeri?

Tra le ultime conversazioni da Bruxelles di Antonio Panzeri, rese di dominio pubblico, emerge la voglia dell’ex europarlamentare ed ex sindacalista di voler trascorrere una vacanza marocchina tra lo scorso 27 dicembre e il 5 gennaio, “sfumata” per i noti motivi giudiziari. Panzeri ne aveva parlato con l’ambasciatore del Marocco a Varsavia, Abderrahim Atmoun. Con l’italiano che chiedeva di pagare le spese anche per la figlia, e il rispettivo coniuge a carico, per trascorrere il Capodanno 2023 a Marrakech. Atmoun aveva rifiutato la graziosa concessione. Visto il casino che ne è uscito, non sarà che il Marocco si era “rotto” di Panzeri?

Vacanze da 100 mila euro e doni. Corruzione al Parlamento Ue, le carte che accusano Panzeri e la sua famiglia.
Antonio Panzeri (Getty Images).

Occhio al libro di Ciocca

Attenzione: presto non mancherà sulle scrivanie dei protagonisti dell’economia e della politica il nuovo libro di Pierluigi Ciocca intitolato La Banca d’Italia. Una istituzione speciale. Ciocca, accademico dei Lincei, a Palazzo Koch è stato vice direttore generale.

Ma la Cassa Forense chi aiuterà?

Interessante iniziativa della Cassa Forense, l’ente di previdenza degli avvocati, che ha messo a disposizione 2,5 milioni di euro a favore dei legali che vantano famiglie numerose o monogenitoriali e che si trovano in condizioni di difficoltà a causa della crisi. Bravi, bene: ma chi ha letto con cura il testo nutre dubbi sulla “vastità” della platea che potrà godere di questi sostegni. Già, perché si apprende che potranno richiedere un contributo di 2 mila euro gli iscritti, anche praticanti, di età inferiore a 26 anni con almeno tre figli nel nucleo familiare. Cifra che sale a 3 mila euro per chi ha più di tre figli. La misura, in effetti pare irraggiungibile da tutti gli avvocati contattati per chiedere lumi sulla questione: perché pochissimi si laureano senza andare fuori corso, e poi bisogna fare la pratica e quindi l’esame di stato, «giusto lo scomparso Franco Frattini aveva conquistato il titolo di dottore in giurisprudenza a 22 anni, ma si tratta di casi rarissimi». E poi chi mette su una famiglia da giovane, ormai? Addirittura con tre figli in casa senza aver compiuto 26 anni? Senz’altro qualcuno da inserire nel Guinness dei Primati, e che meriterebbe di apparire in una trasmissione televisiva come “caso dell’anno”. Sembra la classica corsa a ostacoli talmente difficili da superare dove alla fine nessuno vince. A proposito, dicono che questa curiosa faccenda sia stata messa anche sul tavolo del ministro della Giustizia Carlo Nordio.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021