Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

San Valentino, le origini e la nascita della festa degli innamorati

Oggi la festività celebra chi ama ed è amato, ma le sue origini sono religiose. É stata associata agli innamorati dopo la diffusione di alcune leggende.

14 Febbraio 2023 16:47 Alice Bianco
San Valentino, la festa degli innamorati oggi è celebrata in tutto il mondo. In origine però era una festa di tutt'altra natura.

San Valentino è una festa diffusasi principalmente in Inghilterra grazie allo scambio dei valentine, i bigliettini d’amore. Prima di essere dedicata all’amore, San Valentino, la festa degli innamorati, è stata istituita come giornata per onorare il martire San Valentino. Iniziò a essere considerato un giorno per celebrare gli innamorati grazie al circolo di Geoffrey Chaucer e la “nascita” dell’amor cortese durante il Medioevo, con lo scambio di messaggi d’amore e regali tra gli innamorati ancora molto diffusi.

San Valentino, la festa degli innamorati oggi è celebrata in tutto il mondo. In origine però era una festa di tutt'altra natura.
Due innamorati a San Valentino (Pixabay)

San Valentino: le origini e la festa religiosa

La festa religiosa di San Valentino la istituì Papa Gelasio I in onore di Valentino da Terni, vescovo cristiano, nato a Interamna Nahars nel 176 e morto a Roma il 14 febbraio 273. Questa festa ne sostituì un’altra di origine pagana: i Lupercalia. Queste erano festività legate al ciclo di morte e rinascita della natura, metafora della purificazione e rinascita della società.

La leggenda vuole che Valentino diventò vescovo solamente una volta convertito al Cristianesimo. Tre anni prima della sua morte a Roma iniziò la sua opera di predicazione convertendo i pagani. L’imperatore romano Claudio II tentò di fargli disconoscere il Cristianesimo, ma Valentino da Terni continuò la sua opera, cercando di far convertire anche l’imperatore, che però si rifiutò e decise di affidarlo ad una famiglia nobile romana. San Valentino divenne prigioniero dopo l’ordine di arresto dell’imperatore Aureliano. Lontano da Roma lo torturarono e lo decapitarono. È stato sepolto a Terni, sede di una basilica dedicata a lui che conserva le sue reliquie.

San Valentino: la leggenda

Ma come mai la figura di San Valentino è associata agli innamorati? Grazie ad alcune leggende che si raccontano su di lui. La prima leggenda racconta che un giorno il vescovo Valentino incontrò due giovani che stavano litigando: si avvicinò a loro con una rosa e, invitandoli a tenerla stretta insieme nelle loro mani, li fece far pace immediatamente.

San Valentino, la festa degli innamorati oggi è celebrata in tutto il mondo. In origine però era una festa di tutt'altra natura.
Scatola di cioccolatini per San Valentino (Pixabay)

La seconda vede invece protagonisti due giovani cristiani: Serapia, giovane molto malata, e il centurione romano Sabino. Come due antichi Romeo e Giulietta, Serapia e Sabino erano i figli di due famiglie che si odiavano. Il vescovo Valentino, chiamato dal soldato al capezzale della ragazza morente, avrebbe prima battezzato il centurione e poi celebrato il loro matrimonio. Per questo motivo San Valentino è considerato il protettore degli innamorati e dei matrimoni.

Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021