Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

San Pietroburgo, in mostra carri armati sequestrati in Ucraina

Mezzi blindati T-72 ucraini sono apparsi nel museo dedicato all’assedio di Leningrado, a pochi chilometri da San Pietroburgo. Ma senza l’armatura, “riciclata” forse dall’esercito di Mosca.

23 Gennaio 2023 10:4823 Gennaio 2023 11:20 Redazione
San Pietroburgo, in mostra carri armati catturati in Ucraina. Blindati T-72 ucraini nel museo dedicato all’assedio di Leningrado.

Come mostrano diverse foto pubblicate sui social nel fine settimana, carri armati ucraini T-72 di epoca sovietica, sequestrati durante il conflitto in corso, hanno fatto la loro comparsa in un museo dedicato all’assedio di Leningrado nei dintorni di San Pietroburgo. Molti utenti dei social media di lingua russa hanno definito inappropriato il posizionamento di veicoli blindati sequestrati durante l’invasione dell’Ucraina, iniziata undici mesi fa, nel museo della città di Kirovsk, a una trentina di chilometri da San Pietroburgo, città che nel 1914 fu ribattezzata Leningrado e mantenne poi questo nome fino al 1991.

Nessuna traccia dei lanciarazzi HIMARS forniti dagli Usa

Secondo il notiziario indipendente Sota, l’assenza di equipaggiamento Nato e lanciarazzi HIMARS, forniti dagli Stati Uniti e che l’esercito russo si è regolarmente vantato di aver sequestrato o distrutto, non è passata inosservata ai residenti di Kirovsk. Gli utenti dei social hanno inoltre messo in evidenza che ai carri armati T-72 mancano delle blindature, progettate per proteggere i veicoli dagli attacchi: Sota ipotizza che possano essere state tolte e destinate a mezzi adesso impegnati in Ucraina.

San Pietroburgo, in mostra carri armati catturati in Ucraina. Blindati T-72 ucraini nel museo dedicato all’assedio di Leningrado.
Visitatori del museo dedicato all’assedio di Leningrado (Getty Images)

Il T-72 è entrato in servizio nelle forze armate dell’URSS nel 1973

Il T-72 è un carro armato da combattimento di origine sovietica, sviluppato negli Anni Sessanta, prodotto dalla Uralvagonzavod ed entrato in servizio nelle forze armate dell’URSS a partire dal 1973. Il museo Blockade ha preferito non rilasciare commenti sui T-72 ucraini, così come sulla presenza di veicoli anfibi BTR-4 del 2014: detto “Bucefalo”, quest’ultimo è un veicolo trasporto truppe a otto ruote a trazione integrale con formula 8×8, sviluppato in Ucraina a partire dal 2011.

San Pietroburgo, in mostra carri armati catturati in Ucraina. Blindati T-72 ucraini nel museo dedicato all’assedio di Leningrado.
Carro armato in mostra a Kirovsk (Blockade.ru)

Anche l’Ucraina ha esposto, nel centro di Kyiv, mezzi blindati russi

Non è certo la prima volta che trofei di guerra ucraini vengono esposti da quando la Russia ha attaccato l’ex repubblica sovietica il 24 febbraio 2022. A Mosca, ad esempio, sono stati mostrati diversi oggetti, come giubbotti antiproiettile, distintivi, uniformi militari, che i soldati russi hanno riportato dall’Ucraina, descritti come «reperti unici forniti dal ministero della Difesa». Da parte sua anche l’Ucraina ha esposto regolarmente, nel centro di Kyiv, carri armati russi e altro materiale militare catturato dai propri soldati.

Il museo è dedicato a uno degli eventi cruciali della Seconda Guerra mondiale

L’assedio di Leningrado è stata probabilmente la più cocente sconfitta in quella che, secondo i piani di Adolf Hitler, sarebbe dovuta essere una guerra lampo contro l’Unione Sovietica. Le forze armate naziste, che avevano progettato un assalto diretto della durata di sei/otto settimane, incontrarono un’inaspettata resistenza. L’assedio, che costò la vita a un quarto della popolazione, iniziò l’8 settembre 1941 per concludersi quasi due anni e mezzo dopo, il 27 gennaio 1944, con la vittoria sovietica e la liberazione della città.

Tag:Crisi ucraina
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
Ucraina, cosa aspettarsi dall'offensiva di primavera della Russia. I fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
  • Attualità
Tiro ai bersagli
L'offensiva russa attesa da Kyiv potrebbe scattare anche prima del 24 febbraio, anniversario dell'invasione. Da Bakhmut a Vuhledar fino a Kharkiv, senza dimenticare Zaporizhzhia, i fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
Redazione
Guerra in Ucraina, secondo l’intelligence Usa l’Iran ha inviato droni alla Russia. La smentita da parte di Teheran.
  • Attualità
Russia, droni iraniani potrebbero essere fabbricati in Tatarstan
Secondo il Wall Street Journal Teheran e Mosca starebbero valutando la possibilità di costruire un impianto per la fabbricazione di droni iraniani kamikaze Shahed-136 nella città russa di Elabuga in Tatarstan.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021