Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Oggi è San Patrizio: storia e tradizione del patrono d’Irlanda

San Patrizio fu un vescovo che contribuì a diffondere il cristianesimo celtico in Irlanda. Ancor’oggi lo si festeggia con parate e feste, oltre che Irlanda anche a New York, Chicago e Boston.

17 Marzo 2023 09:31 Alice Bianco
A Dublino e in tutta Irlanda si festeggia San Patrizio

Il 17 marzo, giorno in cui morì, si festeggia San Patrizio, diventato patrono d’Irlanda. La festa, inizialmente religiosa, commemora l’arrivo del cristianesimo in Irlanda durante il quinto secolo d.C. proprio grazie al vescovo Patrizio.

La storia di San Patrizio

Il santo è nato tra il 385 e il 392 d.C. Rapito quando aveva 16 anni dagli uomini del re irlandese Niall, fu venduto come schiavo a Muirchu, re del Dál Riata. Trascorse sei anni in cattività e si convertì al cristianesimo.

Fuggito dalla corte del re per tornare dalla famiglia, divenne diacono nel 407 e nel 420 vescovo. Il Papa Celestino I lo mandò nelle isole britanniche e, in particolare, in Irlanda per l’evangelizzazione. A Patrizio si deve la diffusione del Cristianesimo in Irlanda anche se ispirato al paganesimo celtico.

17 marzo, si festeggia San Patrizio in Irlanda
Festeggiamenti San Patrizio a Dublino (Getty Images)

Nacque con lui proprio la corrente del Cristianesimo celtico, imitato poi dalla Chiesa. Per conservare le radici e le tradizioni storiche del popolo irlandese, Patrizio combinò molti elementi cristiani con quelli pagani. Per esempio introdusse il simbolo della croce solare sulla croce latina, facendo diventare la croce celtica il simbolo del Cristianesimo celtico.

Dopo i cinquant’anni fece un pellegrinaggio fino a Roma e al ritorno si stabilì nell’Irlanda del Nord, fino alla morte avvenuta con molta probabilità il 17 marzo 461 a Saul, Co. Down, in una chiesa donatagli da Dichu, capitano locale che fu da lui convertito. Secondo la leggenda, il suo corpo fu affidato ad una coppia di buoi che, senza guida, lo depose a Down, nell’Irlanda del Nord, che da allora cambiò il nome in Downpatrick.

17 marzo, giorno della morte di San Patrizio, è festa in Irlanda e non solo
Festeggiamenti San Patrizio (Getty Images)

Dove e come si festeggia San Patrizio

Il 17 marzo è festa nazionale nella Repubblica d’Irlanda, mentre in Irlanda del Nord è una festività bancaria (bank holiday). Questa ricorrenza è celebrata anche in altri paesi del mondo, in particolar modo dove ci sono molti immigrati di origine irlandese, come nella provincia canadese di Terranova e Labrador e nel territorio britannico di Montserrat, nelle Piccole Antille.

La festa di San Patrizio è una delle feste nazionali più festeggiate al mondo e ha acquisito grande fama e interesse anche da persone la cui origine non è irlandese. Caratteristiche di questa festa sono le sfilate per le vie cittadine, soprattutto a Dublino, Montréal, New York, Chicago e Boston.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021