Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Eto’o condannato per frode fiscale: pagherà 5,6 milioni di euro

L’ex calciatore di Barcellona e Inter dovrà risarcire il fisco spagnolo per gli anni dal 2006 al 2009. L’ammissione di colpevolezza potrebbe fargli evitare il carcere.

20 Giugno 2022 18:23 Redazione
Eto'o condannato per frode fiscale: pagherà 5,6 milioni di euro. Una cifra inferiore alla richiesta iniziale. Rischia fino a 22 mesi di carcere

Samuel Eto’o dovrà pagare oltre 5 milioni e mezzo di euro. Lo ha stabilito l’undicesima sezione del Tribunale penale di Barcellona, che ha accettato la proposta d’accordo presentata dall’ex calciatore camerunense e dalla Procura, nonostante quest’ultima avesse chiesto una pena molto più alta. La cifra sarà di fatto una multa che l’attaccante blaugrana, passato poi all’Inter, dovrà pagare nell’ambito di un’inchiesta in cui gli sono stati contestati quattro illeciti fiscali, tutti commessi tra il 2006 e il 2009 e legati ai diritti d’immagine. Una multa salata, di 5,6 milioni di euro, ma Eto’o ha rischiato molto peggio: le richieste iniziali erano di 14,3 milioni e quattro anni e mezzo di reclusione.

Eto'o condannato per frode fiscale: pagherà 5,6 milioni di euro. Una cifra inferiore alla richiesta iniziale. Rischia fino a 22 mesi di carcere
Samuel Eto’o (Getty)

Eto’o accusa José Maria Mesalles

Samuele Eto’o, invece, non andrà in carcere, o almeno così pare. L’ex calciatore ha ammesso di aver spostato l’ammontare di una parte di introiti legati ai diritti di immagine nel periodo in cui giocava al Barcellona a una società con sede in Ungheria. Così facendo avrebbe evitato di incappare nella tassazione spagnola. Durante il processo, Eto’o ha poi ammesso il reato, pur indicando come responsabile José Maria Mesalles, un suo collaboratore che si prendeva cura «di questi aspetti, allora ero un ragazzino. Ho sempre fatto ciò che mi diceva, ma pagherò». Anche Mesalles dovrà pagare la stessa cifra, mentre è stato assolto Manuel de Jesus Lastre, amministratore della società che secondo il tribunale non avrebbe partecipato agli eventi.

Il carcere: dai 4 anni e mezzo ai 22 mesi

Resta da capire se l’accusa avrà quantomeno ragione sulla seconda richiesta. Prima dell’accordo di oggi e dell’ammissione di colpevolezza, infatti, era stato chiesto per Eto’o un anno e dieci mesi di carcere, oltre al pagamento di 1,8 milioni di euro. A questi si sono aggiunti i 3,8 milioni da versare al fisco. Resta il nodo della reclusione, che secondo alcuni quotidiani spagnoli sarà evitato del tutto, mentre altri propendono per l’altra opzione, con il camerunense a dover andare in prigione per 22 mesi.

Eto'o condannato per frode fiscale: pagherà 5,6 milioni di euro. Una cifra inferiore alla richiesta iniziale. Rischia fino a 22 mesi di carcere
Samuel Eto’o ai tempi del Barcellona (Getty)

Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all'uso di water e lavatrici. Fioccano in tutta Italia le ordinanze dei sindaci
  • Attualità
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all’uso di water e lavatrici
Tante le ordinanze in tutta Italia con cui Regioni e Comuni tentano di tirare un freno allo spreco d'acqua. E sul tema si scatenano i social. Tweet anche da parte del Papa.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021