Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

«Salvini vattene»: il ministro contestato a Messina dai comitati No Ponte

Il ministro per le Infrastrutture torna in riva allo Stretto per parlare del Ponte e viene accolto con cori, striscioni e lancio di carta igienica al suo arrivo dai comitati contrari alla struttura.

6 Giugno 2023 14:57 Redazione
«Salvini vattene»: il ministro contestato a Messina dai comitati No Ponte. Cori, striscioni e carta igienica lanciata all'arrivo del vicepremier

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è stato accolto con cori, striscioni e perfino con il lancio di carta igienica al suo arrivo alla Rada San Francesco, a Messina. Il vicepremier è stato ospite, insieme al presidente della Regione siciliana Renato Schifani e ai vertici della Cisl nazionali, locali e delle due Regioni (Sicilia e Calabria), dell’iniziativa Il ponte sullo Stretto. Infrastrutture e trasporti per unire l’Italia, organizzata dal sindacato e dalle Federazioni Filca e Fit sulla nave Elio. A contestare aspramente Salvini sono stati i tanti manifestanti dei gruppi contrari al Ponte sullo Stretto.

LEGGI ANCHE: Ponte sullo Stretto, via libera dalla Camera alla fiducia sul decreto

«Salvini vattene»: il ministro contestato a Messina dai comitati No Ponte. Cori, striscioni e carta igienica lanciata all'arrivo del vicepremier
Salvini (Getty)

I No Ponte contro Salvini: «Vattene»

Decine di manifestanti dei diversi gruppi No Ponte, con in testa anche l’ex sindaco del Comune di Messina, Renato Accorinti, si sono assiepati agli imbarcaderi in attesa dell’arrivo delle autorità. Già dalle 8 del mattino, 3 ore prima rispetto all’arrivo previsto del ministro, i comitati hanno occupato il marciapiede antistante i tornelli, contenuti dalle forze dell’ordine. Poi, all’arrivo del ministro, quasi contemporaneamente a quello di Renato Schifani, i cori e le urla sono aumentate: «Salvini non ti vogliamo». Il messaggio è testimoniato, inoltre, su un lungo striscione con scritto: «Salvini vattene». E ai giornalisti presenti i manifestanti hanno espresso tutto il proprio disappunto per l’opera, contro cui protestano ormai da anni, sottolineando inoltre come le priorità, per Sicilia e Calabria, riguardano le infrastrutture interne e la messa in sicurezza del territorio.

Messina, Salvini contestato dai No Ponte: lancio di rotoli di carta igienica #matteosalvini #noponte #pontesullostretto #localteam pic.twitter.com/3zuOwFtPce

— Local Team (@localteamtv) June 6, 2023

Salvini sul Ponte: «Costerà al massimo 13 miliardi»

Intanto, mentre la contestazione proseguiva, Salvini si è concesso ai giornalisti all’interno della nave e ha ribadito la natura dell’infrastruttura. «Il Ponte unirà l’Italia dopo 50 anni di chiacchiere e soldi spesi», ha dichiarato, «e creerà 100 mila posti di lavoro per giovani siciliani e calabresi, che hanno voglia e fame di diritti e di lavoro. Ripulirà il mare e l’aria e sarà un’opportunità per tutte le imprese italiane, oltre che l’indicazioni di come gli operai italiani siano i migliori al mondo». Senza dimenticare un passaggio sui costi: «Costerà 13 miliardi, è una quota massima ma potrà costare anche meno. E a lavori fatti costerà meno della metà di quanto gli italiani hanno pagato il reddito di cittadinanza. Verrà usato da milioni di italiani e turisti».

«Salvini vattene»: il ministro contestato a Messina dai comitati No Ponte. Cori, striscioni e carta igienica lanciata all'arrivo del vicepremier
Salvini (Getty)

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
  • Attualità
Chi è Milo Infante, il giornalista indagato per il caso di Denise Pipitone
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
Virginia Cataldi
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021