Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Covid-19, cosa ha detto Salvini su varianti e vaccino

La gaffe del leader leghista sulla diffusione del virus, che ha attirato le critiche degli esperti, lo ha reso anche protagonista (in negativo) del web.

11 Settembre 2021 13:561 Ottobre 2021 15:09 Redazione
Varianti Covid-19 nati come reazione ai vaccini, ecco cosa ha detto Matteo Salvini in tv a L'aria che tira.

«Io sono vaccinato, posso prendere il virus e posso trasmetterlo. Se faccio un tampone ora, vedo se sono negativo. Lo strumento imbattibile per vedere se una persona è negativa in un momento è il tampone. Il vaccino non mi rende totalmente immune. Proviamo a fare informazione corretta: le varianti nascono come reazione al vaccino». Queste le parole pronunciate da Matteo Salvini nel corso della trasmissione di La7 L’aria che tira.

Salvini e il vaccino, la bufala no vax

«Se io provo ad ammazzare il virus, il virus cerca di sopravvivere variando, mutando, reagendo al vaccino». Dichiarazioni-gaffe, quelle del leader della Lega da sempre contrario all’obbligo vaccinale, criticate da esperti ma anche da semplice persone comuni sui social: quella delle varianti che nascono come reazione ai vaccini è infatti una bufala che circola molto tra i no vax. Come fatto notare mesi fa dalla Federazione nazionale dell’Ordine dei Medici, buona parte delle varianti si sono infatti sviluppate ben prima che iniziassero le campagne vaccinali: la variante alfa è emersa in Inghilterra a settembre 2020, quando i vaccini anti Sars-CoV-2 non erano stati autorizzati, mentre la delta ha iniziato a diffondersi nella primavera del 2021 in India, Paese in cui era vaccinato non più del 3% della popolazione.

“Le varianti sono provocate dal vaccino” è al livello di “gli incidenti sono provocati dai freni, sento sempre frenare prima di un incidente.”

— Roberto Burioni (@RobertoBurioni) September 11, 2021

Salvini e il vaccino, le reazioni

«Voi capite perché sono scoraggiato?», ha scritto su Twitter il virologo Roberto Burioni, docente all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano: «Sarebbe buona cosa se un leader politico i cui messaggi arrivano a milioni di cittadini evitasse di cimentarsi con approssimative e pericolose affermazioni di carattere scientifico». Le varianti nascono infatti modo casuale dalla circolazione del virus. Più persone infetta, più si diffonde e dunque aumenta la probabilità che cambi. A niente è servita la correzione del tiro arrivata in serata da parte di Salvini: «Ho fatto anche la seconda dose». Ormai il leader della Lega era già diventato protagonista (in negativo) dei social.

Tag:Lega, Salvini
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
La gaffe in Polonia è solo l'ultima di una lunga serie: dalla citofonata di Bologna alle parole su Mattarella, gli scivoloni del capitano
  • Politica
Salvini, dal citofono alle magliette pro Putin: tutte le gaffe del segretario della Lega
Quello in Polonia è solo l'ultimo di una lunga serie di scivoloni. Nell'elenco ci sono le uscite su Mattarella e la sorpresa alla scoperta di dover indossare la mascherina anche per i selfie. Ma non solo.
Redazione
Da Isabella Tovaglieri ad Alberto Stefani, i volti nuovi della Lega appaiono sempre più spesso in tv: ecco chi sono
  • Italia
Nuove leghe
Non è passata inosservata la recente ribalta televisiva di Isabella Tovaglieri, nel giro di un paio di giorni intervistata da Tg2 e Tg1. Da Luca Toccalini ad Alberto Stefani, passando per Rebecca Frassini: ecco chi sono i volti emergenti del Carroccio.
Giovanni Sofia
Caso morisi: il legame tra lega e omosessualità
  • Italia
Legay
Dall'apertura ai matrimoni tra persone dello stesso sesso degli Anni 90 all'anatema di Calderoli del 2006 contro «la civiltà gay che ha trasformato la Padania in un ricettacolo di culattoni», fino al caso Morisi. Il rapporto del Carroccio con l'omosessualità.
Francesca Buonfiglioli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021