Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Salvini se la prende con una fiction per il crollo del Ponte sullo Stretto

L’ultima del Capitano: lamentarsi con la serie tivù di Amazon prime “The bad guy” perché mostra una scena in cui l’opera che lui vuole tanto realizzare si spezzerà: «Ennesimo stereotipo di pessimo gusto sull’Italia e sul popolo siciliano». Come quelli che alimentava lui sui meridionali nella Lega della prima ora?

12 Dicembre 2022 17:26 Redazione
Ponte sullo Stretto di Messina, storia e problemi. di un progetto destinato per sempre a rimanere una chimera.

L’ultima frontiera della polemica politica oltrepassata da Matteo Salvini riguarda una serie tivù sul Ponte sullo Stretto di Messina, che ultimamente è diventato una sorta di ragione di vita per il ministro delle Infrastrutture. Tanto da spingerlo a critirare una fiction dove crolla un’opera che nella realtà non esiste: quindi una doppia finzione, ma tanto è bastato per far scattare il leghista. Stavolta nel mirino è finita The bad guy, una serie di Amazon Prime dove si vede, appunto, il Ponte sullo Stretto finire come Ponte Morandi di Genova: cioè spezzato in due, con vittime e shock nazionale.

In una nuova serie tv di Amazon, ennesimo stereotipo di pessimo gusto sull’Italia e sul popolo siciliano: dopo la sua realizzazione, il Ponte sullo Stretto crolla perché la costruzione era stata affidata ad aziende legate ai clan mafiosi…
(1/2) pic.twitter.com/DDl7TAxTKG

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) December 12, 2022

«L’Italia da sempre crea capolavori ingegneristici. Volere è potere»

Chissà se il Capitano avrà guardato la puntata “incriminata”, sobbalzando sopra il divano. Fatto sta che ha scritto su Twitter: «In una nuova serie tv di Amazon, ennesimo stereotipo di pessimo gusto sull’Italia e sul popolo siciliano: dopo la sua realizzazione, il Ponte sullo Stretto crolla perché la costruzione era stata affidata ad aziende legate ai clan mafiosi. Non possiamo più accogliere in silenzio insulti e offese al nostro Paese. L’Italia da sempre crea capolavori ingegneristici dentro e fuori dai confini: il Ponte sarà l’ennesimo esempio di genialità italiana nel mondo. Volere è potere». Un post accompagnato dalla scena della fiction, in cui si vede la notizia del crollo commentata dai telegiornali, da Sky a La7, con tanto di apparizione di Enrico Mentana. Qualche utente ha persino accusato Salvini di aver fatto “spoiler”.

La politica contro i pregiudizi. Ma allora i governi americani cosa dovrebbero dire?

La serie appena uscita, che sta avendo un discreto successo di pubblico e di critica, ha come protagonisti Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi. Ma alla politica non pare essere piaciuta. Anche il senatore messinese della Lega Nino Germanà se l’è presa. Mentre Nino Minardo, presidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, ha commentato così: «Sul Ponte sullo Stretto sarebbe stato meglio un documentario che un fantasioso crollo pieno di pregiudizi. Ma non dispero che Amazon Prime voglia rifarsi raccontando tra un pò di tempo la realizzazione di questa importante opera». A dire il vero, come hanno notato diversi sui social, anche nei film americani sulle catastrofi spesso le città vengono rase al suolo, per non parlare di tutte le volte che “hanno fatto crollare” il Ponte di Brooklyn. Eppure nessuno del governo americano si è mai lamentato.

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021