Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Mentre Salvini pensa al Ponte sullo Stretto, le infrastrutture arrancano

Mentre Salvini è preso dal Ponte sullo Stretto, le infrastrutture del Paese accumulano ritardi. Dal Nodo Verona Ovest e l’Alta velocità Milano-Brescia alla diga foranea di Genova fino al Piemonte dove su 72 progetti monitorati solo 23 sono in linea con il programma. Il punto.

21 Marzo 2023 17:5921 Marzo 2023 18:10 Stefano Iannaccone
Mentre Salvini pensa al Ponte sullo Stretto, le infrastrutture arrancano

Concentrati sul Ponte sullo Stretto, è stato perso di vista tutto il resto. A cominciare dalle grandi opere attese, da Nord a Sud, non solo per il Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma in agenda da un bel po’. Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, è alle prese con le complicazioni delle opere commissariate già dal suo predecessore, Enrico Giovannini. E che oggi, stando al cronoprogramma ufficiale pubblicato sul sito del Mit, sono in ritardo. In alcuni casi senza che ci sia stato un passo in avanti con l’insediamento del nuovo governo. Insomma, il leader della Lega e vicepremier sposta lo sguardo in avanti, a una delle grandi opere più divisive. Dimenticando i vari dossier aperti.

Arriva la bozza di proposta per la presentazione del progetto del Ponte sullo Stretto
Ponte sullo Stretto (web)

Fermo il Nodo di Verona Ovest 

La galleria degli esempi è lunga e tocca vari tipi di infrastrutture. Un caso molto importante, anche per la collocazione geografica cara al ministro, è il potenziamento della linea dell’Alta velocità, Milano-Verona, con particolare riferimento alla tratta Brescia-Verona. L’opera nuova di zecca del Nodo di Verona Ovest è infatti ferma, stando al resoconto ministeriale: la consegna delle prestazioni, della progettazione esecutiva e della realizzazione era stimata per lo scorso 31 dicembre. Ma nelle tabelle ufficiali non risulta nemmeno la redazione del progetto definitivo, uno dei passaggi preliminari. Previsioni diverse, ma medesimi risultati sono quelli per il nodo di Verona Est: la stima della consegna indica come data l’8 febbraio 2023, la consegna effettiva non c’è stata.

Il completamento della Metro C di Roma resta sulla carta, stallo per la diga foranea di Genova

Il problema non attiene solo i binari e il potenziamento del servizio. Di settore in settore, si passa alle infrastrutture idriche: la messa in sicurezza della diga sul Rio Olai (Nuoro) doveva essere completata entro il primo aprile dello scorso anno. A novembre 2022 è stato terminato solo l’iter autorizzativo e l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica. Un’altra opera commissariata è il centro di formazione nazionale per gli allievi Vigili del Fuoco, nella città di L’Aquila: a gennaio si attendeva l’avvio del progetto, in merito alla fattibilità tecnico economica, che ancora non figura agli atti. Stesso ambito è quello della realizzazione della caserma Boscariello, a Napoli: i lavori dovrebbero essere consegnati il prossimo primo aprile, ma nel cronoprogramma ministeriale non c’è nemmeno l’ok al progetto definitivo. E ancora: sul capitolo delle infrastrutture per i trasporti rapidi, il completamento della metro C di Roma, infrastruttura fondamentale per la mobilità della Capitale, resta un desiderio, nonostante il commissariamento. Addirittura a Genova, città molto cara al viceministro ligure Edoardo Rixi, la realizzazione della diga foranea è ancora incagliata. La lista prosegue: per quanto riguarda la tangenziale di Lucca, la fine dell’iter della gara d’appalto era in calendario entro la fine di questo mese, ma mancano l’approvazione e la validazione del progetto definitivo. Più a Nord, bisogna recuperare in fretta sul collegamento Vigevano-Malpensa. Una carrellata di nodi sul tavolo che potrebbero avere una corsia preferenziale rispetto al macro obiettivo di costruire il Ponte per unire la Calabria alla Sicilia, antico sogno del centrodestra fin dai tempi della leadership di Silvio Berlusconi.

Ansfisa ancora senza direttore: il pasticcio di Salvini e Rixi
Matteo Salvini e Edoardo Rixi (da fb).

In Piemonte delle 72 opere monitorate nel 2022 solo 23 sono in linea con il programma

Insomma, c’è un quadro complicato che racconta le criticità relative alla questioni che fanno capo al dicastero di Salvini. Un altro colpo, negli ultimi giorni, è poi arrivato dal Piemonte, con il dossier di Confindustria che ha svelato le lacune in tema di grandi opere. Secondo il dossier, elaborato con Unioncamere e con la collaborazione della Regione Piemonte, delle 72 opere monitorate nel 2022, solo 23 risultano in linea con il programma. Venti cantieri hanno subito un ritardo, nove sono addirittura segnalati in grave ritardo, mentre 17 sono ancora alla fase di proposta. Solo tre sono concluse. Un appello per arrivare a una concreta accelerazione è arrivato dal presidente piemontese di Confindustria, Marco Gay: «Diventa necessario accelerare le procedure per reperire i 10 miliardi che al momento non sono ancora stati erogati su queste opere essenziali per il Piemonte». La piaga delle opere incompiute è uno dei pallini dell’Ance, l’associazione dei costruttori che ha denunciato un “buco” di 72 miliardi di euro nell’economia italiana a causa dei rallentamenti. Che con Salvini al Mit non sembrano sbloccarsi.

Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
  • Cultura e Spettacolo
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
Prima ballerina nei varietà più importanti del piccolo schermo, è stata anche la prima donna del Bagaglino di Pingitore. Dopo anni di televisione ha deciso di dedicarsi al teatro.
Gerarda Lomonaco
E' morto a soli 60 anni il professor Paolo Pelosi, primario di Anestesia e Rianimazione del policinico di Genova, riferimento nella ricerca.
  • Attualità
Paolo Pelosi morto a 60 anni: era primario di Rianimazione al San Martino di Genova
Il professore, nonostante la malattia, ha fatto sentire la sua presenza tra i corridoi dell'ospedale e nelle aule degli studenti fino all'ultimo. La direzione sanitaria ha diffuso una nota per ricordarne l'operato.
Elena Mascia
Il bimbo annegato a Roma in piscina non sembra trovare pace dopo la morte, sul suo caso ha parlato il padre e sono in corso le indagini.
  • Cronaca
Bimbo morto annegato in piscina, il padre: «Non era messa in sicurezza»
Ora le indagini faranno luce sulla vicenda e cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021