Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Vota Antonio, vota Antonio

I temi che dividono Salvini e Meloni: dal presidenzialismo all’autonomia

Salvini insiste per lo scostamento di bilancio, Meloni frena e lo attacca: «Più polemico con me che con gli avversari». Lui sogna il ritorno al Viminale, lei non scioglie le riserve. Lui spinge per l’autonomia differenziata, lei per il presidenzialismo. E anche sulle sanzioni alla Russia non vanno d’accordo. I temi che allontanano i due alleati.

15 Settembre 2022 08:4815 Settembre 2022 08:52 Stefano Iannaccone
I temi che dividono Salvini e Meloni: dal presidenzialismo all'autonomia

Divisi su tutto, tranne sulla minaccia di querele sul dossier Usa in merito ai partiti finanziati dalla Russia. Fratelli d’Italia e Lega hanno annunciato che di fronte a qualsiasi accostamento a un sostegno economico di Mosca, risponderanno per vie legali. Un momento di concordia, almeno, in una serie sempre più ampia di spaccature affiorate in questa campagna elettorale.

Scostamento di bilancio o no?

Giorgia Meloni e Matteo Salvini, a poco più di una settimana dal voto, si muovono sempre più da separati in casa, a cominciare dal dossier-energia. Il numero uno leghista continua a chiedere uno «scostamento di bilancio» per un intervento del governo Draghi da 30 miliardi di euro per dare risposte a famiglie imprese. Un decreto che non arriverà in questi termini: Palazzo Chigi impiegherà le risorse reperite, che si aggirano tra i 12 e i 13 miliardi di euro, poi la palla passerà ai successori. E paradossalmente la linea dell’esecutivo trova d’accordo Meloni, che teoricamente sarebbe all’opposizione a differenza di Salvini: lo scostamento di bilancio è solo una «extrema ratio», secondo la presidente di Fdi, che già aveva manifestato grande cautela nei giorni scorsi. Così il segretario della Lega prima dice di andare d’accordo con la sua alleata, ma poi afferma: «Mi stupiscono questi rinvii nello stanziare dei soldi per aiutare gli italiani a pagare le bollette». La spaccatura si è fatta ancora più evidente nelle ultime ore. Intervistata a TgLa7, Giorgia Meloni si è detta sorpresa di alcune dichiarazioni di Salvini «sempre più polemico con me che con gli avversari».

I temi che dividono Salvini e Meloni: dal presidenzialismo all'autonomia
Giorgia Meloni con alle spalle la foto di Zelensky (Getty Images).

Meloni e la battaglia per il presidenzialismo

Che il feeling si sia rotto è chiaro anche prendendo in esame altri argomenti. La revisione della Costituzione è una priorità per Meloni, che si batte per l’introduzione del presidenzialismo: «La madre di tutte le riforme», ha detto in più circostanze, tanto da aver avviato una raccolta firme. I commenti di Salvini vanno in una direzione opposta: «Se entri in un negozio non chiedono le riforme istituzionali per il 2024», oppure «se parlo agli allevatori di Bicamerale mi inseguono con i bastoni». Insomma, in cima all’agenda c’è tutt’altro: il presidenzialismo può attendere.

Flat tax, sì ma quale?

Addirittura sulla flat tax, cavallo di battaglia di tutti i partiti del centrodestra, ci sono visioni discordanti. La Lega vuole una tassa al 15 per cento per tutti, individuando gradualmente le fasce di reddito interessate. Si tratta della versione tradizionale della tassazione piatta, mentre Fratelli d’Italia parla di flat tax incrementale, ossia l’applicazione dell’aliquota del 15 per cento «su tutto ciò che si dichiara in eccedenza rispetto al pregresso», ha spiegato Maurizio Leo, responsabile economico del partito di Meloni. Uno stimolo a incentivare la produttività, è il ragionamento, comunque dissonante rispetto alla richiesta leghista.

I temi che dividono Salvini e Meloni: dal presidenzialismo all'autonomia
Matteo Salvini a Cernobbio (Getty Images).

Immigrazione, Meloni frena le ambizioni di Salvini

Limature si dirà, ma che marcano una distanza finanche su una proposta comune, come peraltro avvenuto sull’immigrazione. Il pallino di Salvini è quello di tornare al Viminale, perché – in una frase autocelebrativa – «le cose che funzionano vanno confermate». L’obiettivo è quello di ripristinare i decreti Sicurezza, vessillo leghista del primo governo Conte. La presidente di FdI preferisce glissare sulla distribuzione degli incarichi ministeriali, invocando addirittura «il blocco navale». Senza concedere citazioni ai provvedimenti agognati dall’alleato sulla sicurezza.

Sanzioni alla Russia, la Lega frena

E se il dossier sui finanziamenti russi unisce i due partiti nella minaccia di querele, la guerra del Cremlino aumenta le divisioni. Salvini ha sdoganato il tema della revisione delle sanzioni. L’iniziale reticenza a parlare della questione si è trasformata in evidente ostilità alle misure assunte dall’Unione europea contro la Russia. «Abbiamo preso una strada sbagliata e ci stiamo facendo del male da soli», ha detto Salvini al Forum Ambrosetti. Vero, non ne ha chiesto formalmente il ritiro, ma quasi. Un affondo attuato proprio al fianco dell’alleata, che però ha confermato la rotta: «Se l’Italia si sfila dai suoi alleati, per Kyiv non cambia niente. Ma per noi sì». Il punto non riguarda solo le sanzioni, ma pure il sostegno militare fornito all’esercito ucraino. Già dall’opposizione, Fratelli d’Italia aveva votato a favore dell’invio di armi a Kyiv, punto su cui Salvini è sempre stato scettico, arrivando a invocare le parole di Papa Francesco, definendolo la «luce da seguire».

Matteo Salvini e Lucia Annunziata si sono punzecchiati durante la puntata di Mezz'ora in più: "stiamo qui a parlare di Salvini amico di Putin"
Salvini e Meloni a Messina (da Twitter).

Il pressing di Lombardia e Veneto per l’autonomia differenziata

Ma il vero nodo, che da sempre segna la distanza tra i due partiti, è quello dell’autonomia differenziata. La Lega vuole accelerare, assecondando il pressing dei presidenti di Regioni del Nord, su tutti il veneto Luca Zaia e il lombardo Attilio Fontana. Già nelle scorse settimane, Meloni attraverso i luogotenenti, in primis il capogruppo alla Camera, Francesco Lollobrigida, ha invitato a evitare «fughe in avanti». Anche perché tira aria di un derby tra presidenzialismo e federalismo tra i due partiti. Lontani sui principali dossier e uniti solo dalla volontà di tornare al governo.

Tag:Elezioni politiche 2022
Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Icona della commedia sexy all'italiana anni '70, Barbara Bouchet ha in realtà alle spalle una ben più ampia filmografia.
  • Cultura e Spettacolo
Barbara Bouchet: età, marito, figli e vero nome dell’attrice
L'attrice tedesca è la madre del noto chef Alessandro Borghese.
Alberto Muraro
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Lucia Zotti dopo una brillante carriera a teatro ha vestito i panni di Brunella, la mamma del sostituto procuratore Imma Tataranni
  • Cultura e Spettacolo
Lucia Zotti, chi è l’attrice che interpreta la mamma di Imma Tataranni
Dopo una brillante carriera a teatro, l'attrice ha vestito i panni di Brunella: una donna umile e affetta da demenza senile che, nonostante tutto, riesce ad essere ancora la saggia e accogliente mamma del sostituto procuratore.
Gerarda Lomonaco
Guido Crosetto, fidato consigliere di Meloni o amico ingombrante?
  • Politica
Guido, piano
Consigliere fidato. Testa pensante di FdI. Ascoltato e stimato anche (e soprattutto) dagli avversari. Eppure ora Crosetto comincia a essere una presenza ingombrante per Giorgia Meloni. Anche se non è escluso un suo ingresso nell'esecutivo, nonostante l'ombra del conflitto di interessi. Un profilo.
Ulisse Spinnato Vega
Joe Biden commenta le elezioni italiane invitando i democratici a non essere ottimisti con riferimento alla vittoria del centrodestra. 
  • Attualità
Elezioni, Biden: «Impossibile essere ottimisti, visto cos’è successo in Italia?»
Il leader americano si è rivolto ai democratici riferendosi alla possibile vittoria del Partito Repubblicano alle elezioni di mid-term dell'8 novembre.
Debora Faravelli
La piccola rivincita dei Verdi e un consenso che cresce
  • Politica
Semaforo verdino
Per la prima volta dall’ondata dei Fridays for Future, buona performance per il partito ambientalista di Angelo Bonelli ed Eleonora Evi. Col 3,6 per cento ha ottenuto il massimo risultato dalle Europee 1989. Il paragone con gli altri Paesi è ancora arduo. Ma l'alleanza con Sinistra italiana ha funzionato.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021