Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Lega, attesa per il Consiglio federale: faccia a faccia tra Salvini e Giorgetti

Dopo gli scontri degli ultimi due giorni, il vertice del Carroccio proverà a fare chiarezza sulla linea da seguire soprattutto in Europa.

4 Novembre 2021 17:14 Redazione
Salvini e Giorgetti: il giorno della resa dei conti. Possibile confronto durante il Consiglio federale della Lega in programma stasera

Scatta l’ora del Consiglio federale della Lega, momento cardine per il partito del Carroccio dopo gli scontri degli ultimi giorni tra Giancarlo Giorgetti e Matteo Salvini. Dopo che il Ministro aveva strigliato il segretario del gruppo politico sulla direzione da prendere in Europa e la videoconferenza di quest’ultimo con Orban e Morawiecki, in contrasto con le affermazioni del primo, potrebbe arrivare oggi la svolta all’interno del partito. Il Consiglio, convocato in fretta da Salvini per capire una volta per tutte quale sia la linea preponderante all’interno della Lega, dovrebbe dipanare i dubbi sulla strada da intraprendere.

Salvini e Giorgetti: le due linee della Lega

Da una parte, ci sarebbe la linea di Giorgetti, che ha parlato della possibilità di portare la Lega più vicina al Ppe, il partito popolare europeo. Dall’altra, però, Salvini ha risposto con quel vertice a distanza tenuto con i leader sovranisti di Ungheria e Polonia, con cui vorrebbe creare un nuovo raggruppamento continentale che vedrebbe il partito del Carroccio al fianco di Fidesz e Pis. E così, dopo due giorni di botta e risposta, l’atteso confronto potrebbe esserci già stasera, sebbene lo stesso Giorgetti abbia cercato di smorzare i toni. «Non so che succederà», ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, «oggi per me è solo San Carlo, che è la cosa più importante perché è il mio santo patrono».

Salvini e Giorgetti: l’orario del Consiglio

Sembra inoltre esserci un piccolo sgarbo di Salvini a Giorgetti dietro la scelta, peraltro arrivata soltanto nella mattinata di oggi, dell’orario del Consiglio federale. Il segretario della Lega avrebbe comunicato soltanto tardivamente che la scelta sarebbe ricaduta per le ore 18, “costringendo” così il ministro a dover disdire i suoi impegni. Nella fattispecie, Giorgetti non potrà partecipare alla presentazione del nuovo libro del direttore di Repubblica, Maurizio Molinari. Appuntamenti annullati e ministro “in viaggio” verso il confronto con il suo antagonista.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021