Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
  • Politica
Tre palle e un soldo

Salvini e Giorgetti, nemici perfetti

Uno leghista di governo, l’altro di lotta. Uno istituzionale, l’altro in perenne caccia di consensi. Gioco di ruoli tra poliziotto buono e cattivo? Forse. Ma sul dopo Mattarella i due rischiano di arrivare allo scontro.

1 Maggio 2021 09:573 Maggio 2021 09:13 Giovanna Predoni
Nella Lega crescono i dissidi tra Salvini e Giorgetti

C’è una guerra strisciante dentro la Lega di Matteo Salvini che potrebbe avere ricadute sulla vera battaglia che si sta iniziando a consumare nei palazzi della politica romana: quella per il sostituto di Sergio Mattarella al Quirinale nel 2022. Come capita ormai da anni il partito fondato da Umberto Bossi vive al suo interno contraddizioni sulla linea da tenere in Italia e all’estero. Un tempo a darsele di santa ragione erano Bossi e Maroni. Poi ci sono stati i casi dell’ex governatore lombardo contro Salvini e quindi del Senatùr contro il Capitano Matteo. Ora invece la guerra è tra il ministro per lo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e lo stesso Salvini. A leggere i giornali sembra che il primo non commetta mai errori, mentre il secondo arranchi nei sondaggi, in difficoltà sulle alleanze da tenere a Bruxelles e sulla gestione del partito.

Giorgetti più vicino a Draghi che al suo segretario

La realtà è ben diversa. La Lega tiene. Resta il primo partito, «nonostante Giorgetti», suggerisce qualcuno. Tanto che tra i salviniani di ferro da qualche tempo circola una battuta. «Da quando Giorgetti ha paragonato Mario Draghi a Cristiano Ronaldo il presidente del Consiglio non ne ha imbroccata più una». Eravamo ai primi di febbraio e a distanza di 2 mesi il premier ha avuto le sue gatte da pelare. Solo adesso, a fine aprile, le vaccinazioni iniziano a correre al ritmo di quasi 500 mila al giorno. Mentre nel centrodestra sta già iniziando a montare una certa preoccupazione per il Pnrr (Piano Nazionale di resistenza e resilienza) perché potrebbe rispuntare l’Imu sulla prima casa, una misura che l’elettorato salviniano difficilmente potrebbe digerire. Del resto Salvini cerca di tenere la Lega alta nei sondaggi, nonostante le giravolte sull’Europa e i processi che continuano a circondare la sede di via Bellerio. La Lega di lotta e di governo non è difficile da conciliare. Giorgetti, che negli anni d’oro di Bossi di sicuro non faceva la guerra alla badante Rosi Mauro o alla moglie del Capo Manuela Marrone, sembra in questi mesi più vicino a Draghi rispetto che al suo segretario di partito.

I dissidi tra Giorgetti e Salvini nella Lega
Il leader della Lega Matteo Salvini (Getty Images).

Sul coprifuoco Salvini ha vinto

Del resto, in tutti i retroscena sui giornali, soprattutto su Repubblica e Corriere, il ministro passa come un tecnico che sta cercando di fare da pontiere tra Salvini e Draghi. Mentre il segretario appare come un disperato a caccia di voti. Eppure basterebbe prendere come esempio il caso della battaglia sul coprifuoco alle 22 per capire che in questo caso è stato il segretario leghista ad avere ragione. Nelle scorse settimane, infatti, rispetto all’ennesimo provvedimento che prolungava il divieto di uscire di casa la sera, Salvini ha deciso di alzare la voce. La reazione del mondo politico è stata concorde nell’attaccarlo. E lo stesso Giorgetti avrebbe dissentito della linea del segretario. Peccato che nei giorni successivi la calendarizzazione della revisione del coprifuoco sia entrata a piedi uniti a Palazzo Chigi.

L’asse tra i due Mattei

A portarla è stato Matteo Renzi, leader di Italia viva, l’ideatore del governo Draghi e uno dei più forti alleati di Salvini in queste settimane. Ma le spaccature tra Giorgetti e Salvini non finiscono qui. Si discute anche sulla Regione Lombardia di Attilio Fontana, come sulle prossime elezioni comunali di Milano. Il centrodestra continua a non trovare un nome su cui convergere. Non si riesce a trovare un profilo capace di affrontare l’attuale sindaco Giuseppe Sala. Salvini ha incontrato nelle scorse settimane Gabriele Albertini, ma l’ex primo cittadino non ha ancora sciolto la riserva. Le elezioni saranno a settembre. C’è fretta di chiudere. Il cuore della battaglia è però sui voti che serviranno per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica nel febbraio del 2022.

Divisi anche nella partita del Quirinale

Tutti sono concordi sul fatto che il governo non cadrà mai, anche perché in agosto scatterà il semestre bianco e per il Quirinale non sarà più possibile sciogliere le Camere. Una buona fetta di maggioranza spera che a salire al Colle sia proprio Draghi, in modo da poter gestire con tutta tranquillità i soldi del Recovery plan, i 220 miliardi in arrivo dall’Europa. Ne sarebbe felice anche l’amico Giorgetti. Ma proprio qui potrebbe far mancare il suo apporto Salvini che con il suo plotone di parlamentari, più vicini a lui rispetto al ministro, potrebbe entrare in partita con lo stesso Renzi e scompaginare le carte.

Tag:Potere
Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
La dottoressa No Vax Barbara Balanzoni è stata radiata per i suoi «toni aggressivi». L'Ordine dei Medici di Venezia ha deciso, ma lei insiste sui social
  • Attualità
La dottoressa No Vax Barbara Balanzoni è stata radiata per i suoi «toni aggressivi»
Dalla sospensione dello scorso gennaio alla radiazione delle ore scorse. L'Ordine dei Medici di Venezia contesta alla dottoressa tanto le posizione contro i vaccini anti Covid quanto i toni aggressivi utilizzati contro colleghi, ospedali e ministero.
Redazione
Evento a Milano Giancarlo Elia Valori
  • Economia e Finanza
L'Italia dei Valori
Alla Corte d'Appello di Milano il professore ha fatto sbarcare la nuova Fondazione di Studi Internazionali e Geopolitica. Riunendo i Grandi Vecchi della sua cerchia. Tra i cerimonieri Diliberto e Savona.
Andrea Muratore
La partita per la nomina del nuovo direttore generale della Siae
  • Attualità
Dei diritti e delle penne
Dopo 13 anni finisce il regno di Gaetano Blandini in Siae. Tre nomi in lizza per sostituirlo. Favorita Veronica Diquattro, ora in Dazn, sponsorizzata dal discografico Filippo Sugar. Ma i giochi sono ancora tutti da fare. E il Mibact, da cui l'ente dipende, aspetta la scelta al varco pronto a intervenire.
Marco Zini
Il bilancio del primo anno della Cdp di Scannapieco
  • Italia
Cassa continua
La Cdp gestione Scannapieco compie un anno. Rispetto al predecessore Palermo, l'ex vicepresidente della Bei ha scelto fin da subito il basso profilo e la stretta sintonia con il governo Draghi. Cercando, invano, di marcare l'autonomia della più importante holding pubblica dai partiti. Che continuano a piazzare i loro uomini.
Luca Di Carmine
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021