Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
  • Politica
Tre palle e un soldo

Salvini e Giorgetti, nemici perfetti

Uno leghista di governo, l’altro di lotta. Uno istituzionale, l’altro in perenne caccia di consensi. Gioco di ruoli tra poliziotto buono e cattivo? Forse. Ma sul dopo Mattarella i due rischiano di arrivare allo scontro.

1 Maggio 2021 09:573 Maggio 2021 09:13 Giovanna Predoni
Nella Lega crescono i dissidi tra Salvini e Giorgetti

C’è una guerra strisciante dentro la Lega di Matteo Salvini che potrebbe avere ricadute sulla vera battaglia che si sta iniziando a consumare nei palazzi della politica romana: quella per il sostituto di Sergio Mattarella al Quirinale nel 2022. Come capita ormai da anni il partito fondato da Umberto Bossi vive al suo interno contraddizioni sulla linea da tenere in Italia e all’estero. Un tempo a darsele di santa ragione erano Bossi e Maroni. Poi ci sono stati i casi dell’ex governatore lombardo contro Salvini e quindi del Senatùr contro il Capitano Matteo. Ora invece la guerra è tra il ministro per lo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e lo stesso Salvini. A leggere i giornali sembra che il primo non commetta mai errori, mentre il secondo arranchi nei sondaggi, in difficoltà sulle alleanze da tenere a Bruxelles e sulla gestione del partito.

Giorgetti più vicino a Draghi che al suo segretario

La realtà è ben diversa. La Lega tiene. Resta il primo partito, «nonostante Giorgetti», suggerisce qualcuno. Tanto che tra i salviniani di ferro da qualche tempo circola una battuta. «Da quando Giorgetti ha paragonato Mario Draghi a Cristiano Ronaldo il presidente del Consiglio non ne ha imbroccata più una». Eravamo ai primi di febbraio e a distanza di 2 mesi il premier ha avuto le sue gatte da pelare. Solo adesso, a fine aprile, le vaccinazioni iniziano a correre al ritmo di quasi 500 mila al giorno. Mentre nel centrodestra sta già iniziando a montare una certa preoccupazione per il Pnrr (Piano Nazionale di resistenza e resilienza) perché potrebbe rispuntare l’Imu sulla prima casa, una misura che l’elettorato salviniano difficilmente potrebbe digerire. Del resto Salvini cerca di tenere la Lega alta nei sondaggi, nonostante le giravolte sull’Europa e i processi che continuano a circondare la sede di via Bellerio. La Lega di lotta e di governo non è difficile da conciliare. Giorgetti, che negli anni d’oro di Bossi di sicuro non faceva la guerra alla badante Rosi Mauro o alla moglie del Capo Manuela Marrone, sembra in questi mesi più vicino a Draghi rispetto che al suo segretario di partito.

I dissidi tra Giorgetti e Salvini nella Lega
Il leader della Lega Matteo Salvini (Getty Images).

Sul coprifuoco Salvini ha vinto

Del resto, in tutti i retroscena sui giornali, soprattutto su Repubblica e Corriere, il ministro passa come un tecnico che sta cercando di fare da pontiere tra Salvini e Draghi. Mentre il segretario appare come un disperato a caccia di voti. Eppure basterebbe prendere come esempio il caso della battaglia sul coprifuoco alle 22 per capire che in questo caso è stato il segretario leghista ad avere ragione. Nelle scorse settimane, infatti, rispetto all’ennesimo provvedimento che prolungava il divieto di uscire di casa la sera, Salvini ha deciso di alzare la voce. La reazione del mondo politico è stata concorde nell’attaccarlo. E lo stesso Giorgetti avrebbe dissentito della linea del segretario. Peccato che nei giorni successivi la calendarizzazione della revisione del coprifuoco sia entrata a piedi uniti a Palazzo Chigi.

L’asse tra i due Mattei

A portarla è stato Matteo Renzi, leader di Italia viva, l’ideatore del governo Draghi e uno dei più forti alleati di Salvini in queste settimane. Ma le spaccature tra Giorgetti e Salvini non finiscono qui. Si discute anche sulla Regione Lombardia di Attilio Fontana, come sulle prossime elezioni comunali di Milano. Il centrodestra continua a non trovare un nome su cui convergere. Non si riesce a trovare un profilo capace di affrontare l’attuale sindaco Giuseppe Sala. Salvini ha incontrato nelle scorse settimane Gabriele Albertini, ma l’ex primo cittadino non ha ancora sciolto la riserva. Le elezioni saranno a settembre. C’è fretta di chiudere. Il cuore della battaglia è però sui voti che serviranno per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica nel febbraio del 2022.

Divisi anche nella partita del Quirinale

Tutti sono concordi sul fatto che il governo non cadrà mai, anche perché in agosto scatterà il semestre bianco e per il Quirinale non sarà più possibile sciogliere le Camere. Una buona fetta di maggioranza spera che a salire al Colle sia proprio Draghi, in modo da poter gestire con tutta tranquillità i soldi del Recovery plan, i 220 miliardi in arrivo dall’Europa. Ne sarebbe felice anche l’amico Giorgetti. Ma proprio qui potrebbe far mancare il suo apporto Salvini che con il suo plotone di parlamentari, più vicini a lui rispetto al ministro, potrebbe entrare in partita con lo stesso Renzi e scompaginare le carte.

Tag:Potere
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Da Mantovano a Caputi e Tajani, la rete dei cattolici nel governo Meloni 98
  • Politica
Fedeli d'Italia
Figure di peso come Mantovano, Caputi, Tajani, Deodato, Roccella e Mennuni. La rete di associazioni: dal Centro Livatino all'Acs, fino a ProVita & Famiglia. E riviste come Il Timone e Tempi. La galassia dei cattolici conservatori che sostiene Giorgia Meloni.
Andrea Muratore
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
Rai, Fuortes resta in piedi: le manovre dietro il voto sul budget
  • Italia
Fuortes ventura
L'ad salvato in extremis dal mancato voto sul budget di Agnes (Fi) e De Blasio (Lega), grazie si sussurra all'intervento di Gianni Letta. Meloni prende tempo, cementando il patto con Giorgetti. Ma sarebbero pronte nomine ad hoc per indorare la pillola: Preziosi al Tg2, Pionati alla radio e Chiocci al Tg1. E sul manager resta l'avviso di sfratto.
Ulisse Spinnato Vega
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021