Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La fake news del saluto fascista alla parata del 2 giugno

Non c’è stato alcun saluto romano durante la parata della Festa della Repubblica Italiana, né apologia della flottiglia X Mas.

4 Giugno 2023 11:53 Redazione
La fake news sulla parata del 2 giugno: non c’è stato alcun saluto romano né apologia della flottiglia X Mas.

Michela Murgia, Roberto Saviano, Nino Cartabellotta. Tutti accomunati dal granchio colossale preso in occasione della parata militare del 2 giugno di Roma per la Festa della Repubblica, durante la quale ci sarebbe stato un saluto romano: «Riprendo il post di Michela Murgia per segnalare che ieri alla sfilata del 2giugno è accaduto un episodio inquietante. Stavano marciando gli incursori in basco verde del Comsubin quando giunti alla tribuna autorità gridano: “Decima!”», ha scritto l’autore di Gomorra.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Michela Murgia (@michimurgia)

Cosa aveva scritto Michela Murgia

Saviano ha rilanciato quanto scritto da Murgia: «Ieri alla parata militare del 2 giugno, sotto gli occhi impassibili del Presidente Mattarella, è successo anche questo. Tutto normale, perché sono anni che va avanti il processo di normalizzazione – scrive ancora la scrittrice – Se il senso del video non fosse chiaro, cercate “X flottiglia MAS” su Wikipedia. Vi sarà subito chiaro perché La Russa sorrida tanto e faccia il segno della vittoria. (Ma che serve ancora per capire cosa sta accadendo?)».

C’è chi applaude
Chi applaude e ride compiaciuto
Chi osserva attonito #Decima #2Giugno pic.twitter.com/wNbRcwv8ws

— Nino Cartabellotta (@Cartabellotta) June 3, 2023

«C’è chi applaude. Chi applaude e ride compiaciuto. Chi osserva attonito», ha scritto invece Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, che stando alla descrizione fornita su Twitter sarebbe “allergico a opinioni e fake”.

La fake news sulla parata del 2 giugno: non c’è stato alcun saluto romano né apologia della flottiglia X Mas.
Le più alte cariche dello Stato alla parata del 2 giugno.

La bufala del saluto fascista

Ovviamente non c’è stato alcun saluto fascista durante la parata della Festa della Repubblica Italiana, né apologia della flottiglia del comandante Junio Valerio Borghese. L’unità presente nel video è la Compagnia del Gruppo Operativo Incursori del Raggruppamento Teseo Tesei (Comsubin): costituita nel 1960, è erede della Mariassalto, unità militare della Regia Marina, che dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si scisse dalla X Flottiglia MAS. Da qui il saluto “Decima!”, peraltro non nuovo nella parata militare del 2 giugno. Per quanto riguarda quel braccio alzato che ha sconcertato molti, si tratta di un saluto militare di marcia, che consiste nell’alzare il braccio destro in modo perpendicolare (in onore al tricolore) per poi farlo scendere sulla tempia per il saluto, usato da molti corpi di armata.

Chi polemizza x i presunti saluti “fascisti” alla parata del 2giugno ignora cos’è un normale “attenti a sinist” (x salutare le autorità a ogni parata, come lo scorso anno)
Chi infanga i #Comsubin con assurdi paragoni con la Rsi disprezza il valore e il lavoro delle Forze speciali

— Guido Crosetto (@GuidoCrosetto) June 3, 2023

«Chi polemizza x i presunti saluti “fascisti” alla parata del 2 giugno ignora cos’è un normale “attenti a sinist” (per salutare le autorità a ogni parata, come lo scorso anno). Chi infanga i #Comsubin con assurdi paragoni con la Rsi disprezza il valore e il lavoro delle Forze speciali», ha twittato il ministro della Difesa Guido Crosetto. Così il portavoce di Ignazio La Russa: «Se qualcuno non conosce la storia del Goi lo invitiamo a studiare». Senza ammettere la figuraccia, questa mattina Murgia ha pubblicato un video in cui, dicendosi antimilitarista, ha detto, riferendosi alla nostra Costituzione: «Se davvero crediamo che sia la più bella del mondo, come ci piace spesso ripetere, dovremmo essere tutti e tutte antimilitaristi».

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021