Si tratta della variante C.1.2 e secondo i ricercatori sudafricani potrebbe eludere la protezione dei vaccini che però restano fondamentali per evitare ospedalizzazioni e morte.
Secondo alcuni studi dopo cinque mesi gli anticorpi nei vaccinati con Astrazeneca diminuiscono fino al 67% e al 74% con Pfizer. Per l'Oms non è ancora dimostrata la correlazione con il calo dell'efficacia dei vaccini.
Lo evidenzia uno studio dell'Università di Oxford che deve ancora essere sottoposto a peer review. L'immunità di gregge a questo punto è altamente improbabile.
Il via dell'Aifa alla somministrazione del vaccino anti Covid per gli under 16 ha acceso il dibattito. Dubbi, carenza di informazioni e processi accelerati: tutti i motivi che inducono molti medici a dire no.
Svolta nella ricerca sul cancro al seno. Grazie all'intelligenza artificiale è possibile scoprire la malattia attraverso la mutazione dell'odore dell'urina. Come funziona la magic box inventata da una scienziata spagnola