Uno studio dell'Università di Chicago mette in correlazione fattori come l'inquinamento e lo stress al sesso dei nascituri. Ma al momento sono solo ipotesi.
Secondo gli esperti sudafricani, la nuova variante è in grado di reinfettare chi ha già contratto la malattia. I vaccini sembrano offrire protezione contro le forme severe e le ospedalizzazioni.
La variante sudafricana è più o meno pericolosa della Delta? E buca o no i vaccini? La verità è che i dati sono ancora insufficienti. Nonostante gli inviti alla prudenza c'è chi continua a lanciare allarmi. A partire da chi, come Moderna, i farmaci li produce.
Ha 32 mutazioni e potrebbe essere più contagiosa della Delta. Per un vaccino aggiornato sarebbero necessari almeno tre mesi, ma per usarlo ne occorrerebbero nove.
Al 47enne londinese Steve Verze è stata impiantata una protesi oculare stampata con tecnologia tridimensionale. L'operazione, eseguita dai medici del Moorfields Eye Hospital, è la prima al mondo nel suo genere.
Rintracciata per la prima volta in Botswana, a intimorire gli scienziati è l'elevata capacità di mutare, eludendo gli anticorpi. L'Oms sta valutando se definirla «preoccupante», nell'attesa diversi Paesi hanno già blindato i confini.
Un nuovo studio ha dimostrato che la matalafi, pianta delle isole Samoa usata nella medicina tradizionale, è un anti-infiammatorio naturale. E potrebbe essere utilizzata anche per patologie come il Parkinson e il diabete.
Il vaccino contro l'Hpv riduce del 90 per cento i casi di cancro al collo dell'utero. La somministrazione ha consentito di prevenire 450 tumori e di evitare oltre 17.200 formazioni precancerose.
La Commissione tecnico scientifica ha dato il via libera all'utilizzo di un'altra tipologia di vaccino ma solo a distanza di almeno sei mesi dalla prima dose Johnson & Johnson.