Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gossip
Tiro Emiro

Salt Bae in campo con la Coppa del Mondo: la Fifa apre un’indagine

L’imprenditore era riuscito ad alzare la Coppa del Mondo e a farsi immortalare con la squadra vincitrice.

23 Dicembre 2022 16:41 Redazione
Dopo la finale Argentina - Francia, l’imprenditore Salt Bae si è recato in campo (in apparenza) indebitamente: la Fifa ha aperto un’indagine.

Successivamente alla finale Argentina – Francia è avvenuto un accesso indebito in campo. Si tratta di Salt Bae, l’imprenditore, macellaio e proprietario della celebre catena di steak house Nusr-Et che, dopo l’ultima partita dei Mondiali di calcio, è riuscito a scendere in campo e a farsi fotografare con la Coppa del Mondo. Dopo l’accaduto, la Fifa ha aperto un’indagine.

Salt Bae in campo con la Coppa del Mondo

Divenuto famoso grazie ai social per il suo particolare metodo di salare la carne, Salt Bae ha avuto acceso al campo dove è stato giocato l’ultimo match del Mondiale e le sue foto con la coppa vinta dall’Argentina sono diventate virali. Non sono ancora note le circostanze che hanno portato l’imprenditore recarsi in campo – cosa che ha acceso non poche polemiche sul web -, dato che non c’è alcun collegamento apparente con la squadra e i suoi giocatori. In ogni caso, l’uomo è riuscito più volte a farsi fotografare con i componenti della squadra vincitrice, tra cui Messi.

Dopo la finale Argentina - Francia, l’imprenditore Salt Bae si è recato in campo (in apparenza) indebitamente: la Fifa ha aperto un’indagine.
Salt Bae (Getty Images)

La Fifa apre un’indagine

In seguito all’accaduto, la Fifa ha avviato un’indagine al fine di comprendere le dinamiche della questione. Questo quanto ha reso noto in un comunicato: «A seguito di una revisione, la FIFA ha stabilito come alcune persone hanno ottenuto un accesso indebito al campo dopo la cerimonia di chiusura allo stadio Lusail il 18 dicembre. Verrà intrapresa un’zione interna appropriata». Ad ogni modo, l’indagine è stata aperta e solo coloro che erano in campo potranno dare ulteriori spiegazioni di quanto accaduto.

Dopo la finale Argentina - Francia, l’imprenditore Salt Bae si è recato in campo (in apparenza) indebitamente: la Fifa ha aperto un’indagine.
Salt Bae (Getty Images)

Gianni Infantino, il Presidente della Fédération Internationale de Football Association (Fifa), è stato più volte fotografato in Qatar con Salt Bae nel suo ristorante. Dopo questo avvenimento, gli organizzatori dell’US Open 2023, un evento appartenente al Grande Slam, hanno bandito l’imprenditore sostenendo di non averne apprezzato il comportamento.

 

Tag:Mondiale Qatar 2022
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Messi, offerta choc per il bisht indossato in Qatar durante la premiazione del Mondiale: un milione di dollari.
  • Attualità
Messi, offerta choc per il bisht indossato durante la premiazione del Mondiale
Un facoltoso parlamentare dell'Oman, Ahmed Al Barwani, ha offerto un milione di dollari al fuoriclasse argentino.
Redazione
Le battute su Mbappè e Ines Rau e il nostro medioevo
  • Attualità
Il sesso nello stagno
La becera ironia sulla presunta storia tra Mbappé e la modella transgender Ines Rau è una questione culturale. A ogni battuta sessista, discriminatoria e omofoba l'evoluzione della razza umana fa un passo indietro. Prenderne coscienza potrebbe essere se non un gol segnato in finale, un piccolo segno di civiltà.
Michele Monina
La Croazia ci casca di nuovo: festa con coro nazista. Fa discutere il video che vede i calciatori gridare "Za dom spremni", saluto ustascia.
  • Calcio
La Croazia ci casca di nuovo: festa con coro nazista
Fa discutere il video che vede alcuni calciatori gridare "Za dom spremni", saluto degli ustascia equiparabile al “Sieg Heil” nazista.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021