Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Divani e di vini

Una ripresa Mobile

Nonostante le difficoltà e le restrizioni dovute alla pandemia, il Salone ha riportato Milano sotto i riflettori, richiamando addetti ai lavori e turisti. Una ripartenza anche per la Lombardia e il suo manifatturiero. Parola dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Guidesi.

9 Settembre 2021 15:389 Settembre 2021 17:07 Rachele Riva
Il Salone del Mobile è la vera ripartenza? Parola a Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia.

Un Salone che è motore della ripresa dopo la pandemia, non solo di Milano ma dell’intera Lombardia. Ne è convinto Guido Guidesi, assessore regionale allo Sviluppo economico. «Il simbolo della ripartenza viene rappresentato perfettamente dalla qualità del design conosciuto e apprezzato a livello internazionale; un’eccellenza frutto dell’ingegno dei nostri imprenditori e della qualità dei lavoratori della Lombardia», dice a Tag43.

DOMANDA. Milano ha subito una grave battuta d’arresto a causa della pandemia: quanto sono profonde le ferite?

RISPOSTA. Le ferite sono state profonde, ma la capacità di reazione da parte del sistema produttivo lombardo è stata altrettanto forte tanto che i dati della congiuntura economica ci dicono che siamo tornati ai livelli pre-Covid. Lo confermano i numeri molto positivi di alcuni settori come quello manifatturiero. Siamo a tutti gli effetti tornati, come Regione Lombardia, a essere il motore del Paese, ma anche uno dei motori d’Europa.

D. Che ruolo gioca in questo un evento come il Salone del Mobile?
R. La Regione ha sostenuto economicamente e patrocinato il Salone; per noi era un segno di ripartenza non solo per la città di Milano, ma anche per tutta la Lombardia ed è per questo motivo che abbiamo insistito perché si potesse fare anche in questo periodo. Fare il Salone del Mobile vuol dire anche realizzare il Fuori Salone, significa portare gente in città e far lavorare anche i commercianti e il settore terziario che tanto hanno sofferto durante la pandemia. Il simbolo della ripartenza viene rappresentato perfettamente dalla qualità del design conosciuto e apprezzato a livello internazionale; un’eccellenza frutto dell’ingegno dei nostri imprenditori e della qualità dei lavoratori della Lombardia.

D. Quali saranno gli effetti che il Salone del Mobile porterà alla città?
R. Per quanto riguarda l’impatto economico dovremo aspettare di vedere i dati, certo è che la maggior presenza di turisti e visitatori consentirà a tante attività di lavorare di più. C’è tanto ancora da fare e molto dipenderà da quanto la pandemia continuerà a colpirci nei prossimi mesi. Detto questo abbiamo comunque la forza per poter ripartire e far raggiungere il prima possibile gli obiettivi che si sono prefissati i nostri imprenditori anche grazie alle risorse e agli strumenti messe in campo da Regione Lombardia su tutto il sistema produttivo lombardo e al modello vincente che ci ha sempre contraddistinto: il rapporto tra pubblico e privato.

D. Quest’anno il Supersalone è più fluido e dinamico rispetto alle edizioni precedenti: è itinerante e aperto al pubblico. È stata una scelta vincente?
R. Credo che sia stata una scelta dovuta dalla contingenza e alle restrizioni. È una formula nuova che può essere aggiunta a quella che negli anni è sempre risultata vincente. I visitatori in presenza e il rapporto tra le persone torneranno a essere fondamentali come prima; la forma fluida e dinamica sperimentata in questa edizione del Salone può essere un buon viatico per le tante aziende anche durante l’anno.

Tag:Salone del Mobile
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
il bilancio del salone del mobile 2021
  • Attualità
Milano, scommessa vinta
Sessantamila visitatori di cui quasi la metà proveniente dall'estero. Ma anche alberghi pieni ed eventi presi d'assalto. L'edizione in formato ridotto del Salone del Mobile ha funzionato.
Matteo Innocenti
L'animalier è di moda anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
  • Design
Giungle domestiche
Animalier nella moda, sì. Ma anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
Rachele Riva
la carriera di Matteo Thun
  • Design
Di Thun un po’
Il designer altoatesino è uno dei nomi più noti del made in Italy. Dalla fondazione del collettivo Memphis ai molteplici riconoscimenti internazionali ecco la sua storia professionale.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021