Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Design
Divani e di vini

Appuntamento in Triennale

Alla scoperta del programma ideato in occasione dell’edizione 2021 del Salone del Mobile.

5 Settembre 2021 13:32 Rachele Riva
Triennale Milano crea un nuovo format in occasione del Salone del Mobile 2021

L’edizione 2021 del Salone del Mobile viene inaugurata con un evento speciale: un format innovativo per un Salone altrettanto fuori dagli schemi – a partire dalle date in cui si svolge, ma non solo. Triennale Milano sarà l’hub milanese di Supersalone, nome scelto per il progetto espositivo che vanta un palinsesto ricco di mostre ed eventi inediti. Il Palazzo dell’Arte di Milano, sede dell’istituzione culturale, per l’occasione prolungherà i suoi orari di apertura dalle 11:00 alle 22:00 (con un’apertura straordinaria lunedì 6 settembre). «Oggi più che mai Triennale vuole essere simbolo e riferimento della ripartenza culturale per la città di Milano e per tutta l’Italia», ha spiegato Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano e ideatore di Supersalone.

Il programma di Triennale Milano

Ecco ciò che Triennale Milano ha in programma durante l’edizione 2021 del Salone del Mobile:

Il Salone / la Città (4 – 12 settembre)

Il Museo del Design Italiano di Triennale in collaborazione con Mario Piazza racconta tramite questo progetto espositivo le produzioni culturali del Salone in città che nel corso degli anni hanno comunicato il design al pubblico degli appassionati.

Carlo Mollino. Allusioni Iperformali (4 settembre – 7 novembre)

Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, presenta gli arredi di Casa Albonico a Torino realizzati tra il 1944 e il 1946: un’esplorazione nelle forme del secondo futurismo, nella fisica e nell’aerodinamica.

Fittile. L’artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea (4 settembre – 31 ottobre)

Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte proseguono la loro collaborazione annuale con un viaggio attraverso la ceramica artistica italiana: tipologie, tecniche, materiali, botteghe e autori del territorio nazionale di una ricchezza e diversità uniche al mondo.

Le mostre (4 – 12 settembre)

Sarà possibile assistere a due esposizioni dedicate a Enzo Mari (con il racconto dei suoi 60 anni di attività da progettista, artista critico e teorico) e a Vico Magistretti (che ripercorre l’intera opera dell’architetto e designer che proprio nel Palazzo dell’Arte ha iniziato la sua carriera).

Per gli appassionati di arte contemporanea, Les Citoyens, uno sguardo di Guillermo Kuitca sulla collezione della Fondation Cartier pour l’art contemporain presenta una selezione di 120 opere di 28 artisti della collezione di Fondation Cartier.

Museo del Design Italiano rinnovato

Dopo un restauro e un arricchimento risalente a luglio, il Museo del Design Italiano ospita ora un ricco apparato di testi e approfondimenti su poetica e contesto in cui le opere sono state progettate. Non mancano inoltre materiali grafici e fotografici, molto spesso inediti, provenienti dagli Archivi di Triennale Milano.

Triennale Estate (maggio – ottobre)

Prosegue anche nel mese di settembre la programmazione di Triennale Estate con mostre ed eventi organizzati all’interno del Giardino di Triennale.

Tag:Salone del Mobile
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
il bilancio del salone del mobile 2021
  • Attualità
Milano, scommessa vinta
Sessantamila visitatori di cui quasi la metà proveniente dall'estero. Ma anche alberghi pieni ed eventi presi d'assalto. L'edizione in formato ridotto del Salone del Mobile ha funzionato.
Matteo Innocenti
L'animalier è di moda anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
  • Design
Giungle domestiche
Animalier nella moda, sì. Ma anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
Rachele Riva
la carriera di Matteo Thun
  • Design
Di Thun un po’
Il designer altoatesino è uno dei nomi più noti del made in Italy. Dalla fondazione del collettivo Memphis ai molteplici riconoscimenti internazionali ecco la sua storia professionale.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021