Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Divani e di vini

A qualcuno piace Basso

Simbolo da decenni delle notti del Fuorisalone, il bar di via Plinio è uno dei locali storici più amati dai milanesi. Ecco la sua storia.

5 Settembre 2021 11:505 Settembre 2021 11:50 Redazione
storia del bar basso simbolo del fuorisalone di milano

Il Bar Basso di Milano è uno dei simboli del Salone del Mobile e del Fuorisalone. A un passo da Corso Buenos Aires, al suo bancone e ai tavolini si danno appuntamento da decenni designer, addetti ai lavori, architetti, fotografi, giornalisti e modelle.

Il Basso e la creazione dello Sbagliato

Luogo di nascita del Negroni sbagliato, il Basso ha riaperto il 12 maggio di quest’anno dopo la chiusura dovuta alla pandemia ed è di nuovo pronto, come da tradizione, ad accogliere il popolo del Fuorisalone. Il locale nasce nel 1933 in zona porta Vigentina grazie a Giuseppe Basso, il quale riapre il locale (chiuso durante la guerra) nel 1947 in Via Plinio 19. Mirko Stocchetto e Renato Hausamann lo rilevano nel 1967 mantenendone il nome e introducendo il concetto di miscelazione. Il Basso diventa così il locale simbolo degli aperitivi milanesi grazie al suo cocktail più famoso nato da un un errore (o forse un gioco) di Stocchetto. Invece del gin il barman estrasse dal frigorifero il prosecco: nacque così il Negroni sbagliato.

la storia del Bar Basso e dello Sbagliato, simboli del fuorisalone di milano
Il classico Sbagliato del Bar Basso.

Un bar che ha fatto la storia di Milano

Nei decenni lo “Sbagliato” ha portato in via Plinio dagli operai ai professori di architettura e ai ricercatori del vicino istituto Besta, studenti di ogni colore politico (non un dettaglio nella Milano degli Anni 70), banditi della mala, come Turatello e il boss Angelo Epaminonda detto il Tebano ma anche poliziotti. Politici e industriali, modelle e stilisti. Ci passarono anche Celentano con il suo clan, Giorgio Gaber e Enzo Iannacci. E poi Jasper Morrison, Stefano Giovannoni, Ron Arad e il giro californiano della Apple. Un popolo che senza essere richiamato da Pr o pubblicità si dava e continua a darsi appuntamento al Bar Basso con il passaparola. Facendo la storia del Salone. Per dare l’idea del fenomeno, si narra che nell’angolo di via Plinio, tra i tavolini, nel 1999 abbiano brindato almeno 1000 persone. Dopo la sosta forzata dalla pandemia, ci si aspetta un gran ritorno della movida anche quest’anno, dal 5 al 10 settembre, con il Supersalone curato dall’architetto Stefano Boeri in collaborazione con un team di co-progettisti internazionali. Un format innovativo del Salone del Mobile che tuttavia conserverà integra la tradizione dello Sbagliato.

Tag:Salone del Mobile
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
il bilancio del salone del mobile 2021
  • Attualità
Milano, scommessa vinta
Sessantamila visitatori di cui quasi la metà proveniente dall'estero. Ma anche alberghi pieni ed eventi presi d'assalto. L'edizione in formato ridotto del Salone del Mobile ha funzionato.
Matteo Innocenti
L'animalier è di moda anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
  • Design
Giungle domestiche
Animalier nella moda, sì. Ma anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
Rachele Riva
la carriera di Matteo Thun
  • Design
Di Thun un po’
Il designer altoatesino è uno dei nomi più noti del made in Italy. Dalla fondazione del collettivo Memphis ai molteplici riconoscimenti internazionali ecco la sua storia professionale.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021