Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Food & Beverage
Divani e di vini

Pane e design

Cinque locali di Milano in cui si può gustare aria di Salone. Perché come dice Davide Oldani «in cucina, il design è il contenitore che deve valorizzare il contenuto».

5 Settembre 2021 11:515 Settembre 2021 16:10 Rachele Riva
cinque ristoranti dove mangiare a Milano durante il Salone del Mobile

Dopo mesi di incertezze, il Salone del Mobile è giunto alla sua edizione 2021 e si rivela in una veste del tutto nuova: una forma fluida e diffusa che si articola tra i padiglioni di Rho-Pero, luoghi inediti del Fuorisalone e installazioni e progetti nei quartieri di Milano. In tutto questo bailamme, è necessario qualche pit stop per rifocillarsi. Senza dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte. Perché, come dice Davide Oldani «in cucina, il design è il contenitore che deve valorizzare il contenuto». Ecco le cinque proposte di Tag43.

1. Terrazza Triennale – Osteria con vista

Direttamente nel cuore pulsante degli eventi legati al Supersalone, Terrazza Triennale – Osteria con vista è teatro di uno dei migliori rooftop meneghini da cui si possono ammirare da una parte il Castello Sforzesco, dall’altra lo skyline dei grattacieli di Porta Nuova, uniti al verde di Parco Sempione. La struttura, realizzata interamente in vetro sulla sommità del Palazzo della Triennale, dà vita ad una location moderna e dal respiro internazionale, che incarna lo stile del Museo. Protagonisti assoluti restano la vista ineguagliabile, il design e l’eccellenza della cucina italiana nel format dell’osteria moderna.

2. 28 POSTI

28 POSTI è un ristorante di cucina “mediterranea, contemporanea, di prossimità”, come la ama definire il fondatore lo chef e proprietario Marco Ambrosino. Alla cucina, anima del progetto, gli ospiti possono accedere tramite un rapido passaggio all’ingresso. È possibile così scoprire e seguire la preparazione dei piatti. Nel cuore dei Navigli, il locale si è da poco rinnovato grazie alla designer Cristina Celestino che ha riprogettato gli interni mantenendone i tratti stilistici legati ai concetti di autenticità, materia, semplicità, origine. 28 Posti dà spazio a progetti legati alla fotografia, alla moda e al design: durante la settimana del Salone del Mobile ospita una cena progettata a quattro mani dallo chef Marco Ambrosino con un designer.

3. Aimo e Nadia bistRo

Aimo e Nadia bistRo garantisce un’esperienza di haute cuisine all’aperto ad alto tasso artistico. Il ristorante nasce dal felice incontro tra la gastronomia italiana e il design: Il Luogo di Aimo e Nadia, insegna di riferimento della cucina gourmet italiana da oltre 50 anni e Rossana Orlandi, una delle più influenti galleriste di design d’avanguardia. Il bistro rispecchia lo stile e la creatività di Rossana Orlandi, ed è una sorta di estensione della sua galleria, dalla quale provengono gli arredi e le opere. La cucina offre piatti capaci di rispondere, con la stessa cura, al desiderio di una colazione ricca o un caffè veloce, un pranzo conviviale, lavoro o un lunch break e ancora una piacevole merenda, un aperitivo raffinato, una cena tête-à-tête o con gli amici.

4. Ceresio7

Una vista mozzafiato a bordo di due piscine sulla terrazza del palazzo storico dell’Enel: questa è la cornice all’interno della quale si inserisce Ceresio7, il bar-ristorante di Dean e Dan Caten, stilisti di Dsquared2. Il progetto, realizzato in collaborazione con Dimore Studio (l’atelier di interior design di Emiliano Salci e Britt Moran), ha come obiettivo la creazione di un luogo unico ed elegante in cui passare il tempo gustando un buon cocktail accompagnato dalle creazioni culinarie dello chef Elio Sironi.

 5. 10 Corso Como

«10 Corso Como è in perenne evoluzione, ogni giorno si aggiunge una nuova tessera al meraviglioso mosaico che è la vita». Parola di Carla Sozzani, ideatrice del garden café nel cuore di Corso Como. Creato agli inizi degli Anni 90, lo spazio costituisce un vero e proprio micro-mondo che contiene al piano terra il bar, il ristorante e l’accesso al negozio, mentre il piano superiore ospita la galleria d’arte e la libreria. Infine, a partire dal 2003, in un edificio nello stesso cortile, è presente il 3 Rooms Hotel, esclusivo boutique hotel con all’interno solamente tre suites, arredate in maniera impeccabile, un perfetto mix di pattern, texture e colori.

Tag:Salone del Mobile
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
il bilancio del salone del mobile 2021
  • Attualità
Milano, scommessa vinta
Sessantamila visitatori di cui quasi la metà proveniente dall'estero. Ma anche alberghi pieni ed eventi presi d'assalto. L'edizione in formato ridotto del Salone del Mobile ha funzionato.
Matteo Innocenti
L'animalier è di moda anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
  • Design
Giungle domestiche
Animalier nella moda, sì. Ma anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
Rachele Riva
la carriera di Matteo Thun
  • Design
Di Thun un po’
Il designer altoatesino è uno dei nomi più noti del made in Italy. Dalla fondazione del collettivo Memphis ai molteplici riconoscimenti internazionali ecco la sua storia professionale.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021