Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Saldi al via in Sicilia e Basilicata: si stima un giro d’affari da 4,7 miliardi

Con l’apertura in Sicilia e Basilicata si dà il via alla stagione invernale delle promozioni. Confcommercio prevede una spesa media di 133 euro a persona per un totale di 15,4 milioni di famiglie coinvolte.

2 Gennaio 2023 14:55 Redazione
Saldi al via in Sicilia e Basilicata: si stima un giro d'affari da 4,7 miliardi. Confcommercio stima quasi 16 milioni di famiglie coinvolte

Nel primo lunedì del 2023 partono i saldi in due Regioni italiane. Si tratta di Basilicata e Sicilia, che da oggi vedono i propri negozi popolarsi di sconti e promozioni, ma anche, sperano, di clienti. Domani toccherà alla Valle d’Aosta. Il resto delle Regioni, invece, partirà il 5, per saldi che si chiuderanno nel mese di marzo. L’unica a non aver programmato date per la scontistica, affidando ampi margini di manovra ai singoli negozianti, è la provincia autonoma di Trento. Confcommercio, con una ricerca dell’Ufficio Studi, ha stimato che la spesa media sarà di circa 133 euro a testa, con un giro d’affari complessivo da 4,7 miliardi di euro. E secondo lo studio, ad acquistare prodotti e beni di varia natura sfruttando gli sconti saranno 15,4 milioni di famiglie.

Saldi al via in Sicilia e Basilicata: si stima un giro d'affari da 4,7 miliardi. Confcommercio stima quasi 16 milioni di famiglie coinvolte
Un negozio con la scritta «saldi» in vetrina (Getty)

Confcommercio: «Stimata crescita del 10 per cento»

Il presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni, evidenzia come il periodo delle promozioni piaccia agli italiani. Per lui si tratta di «saldi molto apprezzati dai consumatori per l’ampia scelta di prodotti di moda, tendenza e qualità. E saranno veramente tanti e ottimi gli affari che si potranno fare negli esercizi commerciali e nelle boutique delle nostre città. Maglieria, pantaloni, giacconi, scarpe, accessori saranno ora più che mai oggetto dei desideri per via dei prezzi che non hanno subito aumenti come invece in altri settori che hanno risentito dell’inflazione. Con queste premesse, stimiamo una crescita dei saldi di oltre il 10 per cento, che sarà più utile alla liquidità piuttosto che ai guadagni».

Saldi al via in Sicilia e Basilicata: si stima un giro d'affari da 4,7 miliardi. Confcommercio stima quasi 16 milioni di famiglie coinvolte
Entro l’Epifania in tutte le Regioni saranno partiti i saldi invernali (Getty)

Coldiretti: «Si può risparmiare anche a tavola»

Gli sconti toccheranno anche un gran numero di alimenti e prodotti tipici del periodo natalizio, ormai agli sgoccioli. Coldiretti spiega: «A conclusione delle festività di fine anno c’è l’opportunità infatti di risparmiare anche sulla tavola per motivi esclusivamente commerciali che non influiscono in alcun modo sulle caratteristiche qualitative dei prodotti». Viene ricordata l’importanza di verificare la data di scadenza. L’opportunità riguarda «quanti non sono ancora completamente appagati dai menù delle feste di fine anno con le tavole del Natale e del Capodanno imbandite da ben 5,2 miliardi di euro di cibi e bevande».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021