Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Saldi estivi 2023: date di inizio, regione per regione

In quasi tutto il Paese, i saldi inizieranno il 6 luglio e avranno una durata di circa 6 settimane, con delle eccezioni. Gli esercenti dovranno obbligatoriamente esporre chiaramente il prezzo originale e quello scontato della merce.

8 Giugno 2023 12:288 Giugno 2023 13:42 Elena Mascia
A partire dal 6 luglio, in quasi tutte le regioni d'Italia, inizieranno i saldi estivi 2023, ma con delle eccezioni.

Arriva uno dei periodi più attesi dell’anno sia per i consumatori che per gli esercenti: i mesi dei saldi estivi 2023. Partiamo dale date, secondo le quali, nel nostro Paese, gli sconti inzieranno, in quasi tutte le regioni, il 6 luglio. La durata sarà di circa 6 settimane. La Confcommercio ricorda che i saldi sono «vendite di fine stagione» che riguardano «tutti i prodotti che, come recita l’art. 15 del D. Lgs. 114/98 (Decreto Bersani), se non venduti entro un certo periodo di tempo, sono suscettibili di notevole deprezzamento».

A partire dal 6 luglio, in quasi tutte le regioni d'Italia, inizieranno i saldi estivi 2023, ma con delle eccezioni.
Saldi (Getty Images)

Saldi estivi 2023, date di inizio, regione per regione

La Confcommercio specifica inoltre ulteriori indicazioni e regole per acquisti protetti durante i saldi estivi 2023: «Per un corretto acquisto degli articoli in saldo, è obbligatorio per gli esercenti esporre chiaramente il prezzo originale e quello scontato della merce, con la relativa percentuale di sconto applicata; non è invece obbligatorio il cambio dopo l’acquisto. Questo è generalmente lasciato alla discrezionalità del commerciante, a meno che il prodotto non abbia gravi vizi occulti, nel qual caso scatta l’obbligo della sostituzione o della restituzione del prezzo». Attenzione alle modalità di acquisto, in quanto «il pagamento con carta deve essere accettato dal negoziante». Ecco dunque il calendario completo delle date dei saldi estivi 2023:

  • Valle d’Aosta: 6 luglio – 30 settembre;
  • Piemonte: 6 luglio – 31 agosto;
  • Lombardia: 6 luglio – 30 agosto;
  • Veneto: 6 luglio – 31 agosto;
  • Provincia autonoma di Bolzano: 14 luglio – 11 agosto;
  • Comuni turistici della Provincia autonoma di Bolzano: 18 agosto – 15 settembre;
  • Provincia autonoma di Trento: scelta autonoma dei commercianti, rispettando la durata massima di 60 giorni;
  • Friuli Venezia Giulia: 6 luglio – 30 settembre;
  • Emilia Romagna: 6 luglio – 31 agosto;
  • Liguria: 6 luglio – 16 agosto;
  • Toscana: 6 luglio – 31 agosto;
  • Marche: 6 luglio – 31 agosto;
  • Umbria: 6 luglio – 31 agosto;
  • Lazio: 6 luglio – 16 agosto;
  • Abruzzo: 6 luglio – 31 agosto;
  • Molise: 6 luglio – 31 agosto;
  • Campania: 6 luglio – 30 agosto;
  • Basilicata: 6 luglio – 2 settembre;
  • Puglia: 6 luglio – 15 settembre;
  • Calabria: 6 luglio – 30 agosto;
  • Sicilia: 6 luglio – 15 settembre;
  • Sardegna: 6 luglio – 30 agosto.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
  • Attualità
Chi è Milo Infante, il giornalista indagato per il caso di Denise Pipitone
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
Virginia Cataldi
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021