Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Salcef Group acquisisce Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie

Salcef Group ha siglato un accordo per l’acquisizione dell’intero capitale sociale della FVCF che consentirà di aumentare la presenza nel core business dell’armamento ferroviario e ampliare l’offerta commerciale verso nuovi clienti e settori.

19 Dicembre 2022 12:55 Debora Faravelli
Salcef Group ha ultimato l'accordo per acquisire Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie, realtà imprenditoriale tra le più note nell’armamento ferroviario.

Salcef Group S.p.A. ha siglato un accordo con la famiglia Ventura per l’acquisizione dell’intero capitale sociale della Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie (FVCF), società attiva da più di  50 anni e leader nel settore delle costruzioni e manutenzioni ferroviarie. Un’operazione che rafforza ulteriormente il ruolo del Gruppo nell’implementazione di progetti per lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia e in particolar modo nel centro-sud, data l’importante presenza della FVCF nel Meridione e la sua partecipazione ad importanti progetti sulla rete ferroviaria ordinaria, nell’Alta Velocità e nel trasporto urbano.

L’accordo tra Salcef Group e Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie

La FVCF, realtà imprenditoriale tra le più note nell’armamento ferroviario e leader europea nel settore dello scartamento ridotto, con circa 400 dipendenti, un fatturato di 50 milioni di euro e un backlog superiore a 200 milioni di euro, entra dunque in Salcef Group, uno dei più importanti soggetti industriali italiani quotato alla Borsa nel segmento “Euronext Star” ed apprezzato in ambito internazionale per le attività di rinnovamento e costruzione di infrastrutture ferroviarie, reti tramviarie e metropolitane.

L’operazione si inserisce in una strategia di crescita condotta da entrambi i player, che consentirà di aumentare la presenza nel core business dell’armamento ferroviario e ampliare l’offerta commerciale verso nuovi clienti e settori. In questa fase storica, infatti, per poter continuare ad essere competitivi e operativi nello specifico settore si rendono necessari ingenti investimenti finalizzati all’implementazione tecnologica e all’impiego di know-how consolidato, senza cui non sarà possibile competere per la realizzazione delle nuove opere di imminente avvio a livello europeo e a livello internazionale. L’iniziativa garantirà inoltre piena tutela a tutti i lavoratori che, confluendo in Salcef Group, apporteranno un notevole accrescimento qualitativo di capacità tecniche e competenze specifiche maturate sul campo.

Salcef Group ha ultimato l'accordo per acquisire Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie, realtà imprenditoriale tra le più note nell’armamento ferroviario.
Ferrovia (Getty Images)

I dettagli dell’operazione

L’Enterprise Value dell’operazione, interamente finanziata mediante mezzi propri di Salcef Group, è di circa 70 milioni di euro e comprende, oltre al pagamento del corrispettivo per l’acquisto delle quote di partecipazione nel capitale sociale, anche l’accollo di esposizioni finanziarie della FVCF. Il closing è previsto nelle prossime settimane, quando si saranno avverate alcune condizioni sospensive tipiche per questo tipo di transazioni tra le quali la finalizzazione della separazione degli asset non direttamente afferenti al “ramo armamento ferroviario” – che rimarranno nella proprietà della famiglia Ventura.

L’accordo è stato siglato per la parte venditrice con l’assistenza legale degli avvocati Nicola Gaetano e Giuseppe Bruno e finanziaria dell’advisor SRI Group, realtà sempre più leader nelle operazioni di M&A nel comparto delle PMI, con un team guidato da Giulio Gallazzi e Massimo Domini. Gli acquirenti si sono invece avvalsi per la parte legale dello studio GOP, con un team guidato dagli Avvocati Gabriella Covino e Chiara Gianni e per la parte fiscale dallo Studio Gatti.

Salcef Group ha ultimato l'accordo per acquisire Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie, realtà imprenditoriale tra le più note nell’armamento ferroviario.
Ferrovia (Getty Images)

Il commento di Salciccia (ad Salcef Group)

Valeriano Salciccia, Amministratore Delegato di Salcef Group, ha così commentato l’acquisizione: «L’operazione si inserisce perfettamente nella nostra strategia di crescita, ci consente di aumentare la presenza nel core business dell’armamento ferroviario e al contempo mette a disposizione del Gruppo macchinari e risorse umane qualificate, fondamentali in questa fase storica di ingenti investimenti nel settore. Grazie all’integrazione con una tra le maggiori e più conosciute realtà imprenditoriali nel settore, che vanta notevoli esperienze e capacità produttive, si rafforza ulteriormente il ruolo del nostro Gruppo nell’implementazione di progetti per lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia e in particolar modo nel centro-sud. Salcef continua a dimostrare la propria capacità di crescere per linee esterne oltre che in maniera organica. Anche quest’anno abbiamo confermato capacità e affidabilità nell’execution, raggiungendo nei primi 9 mesi importanti risultati commerciali e performance operative di assoluto rilievo».

Da gennaio a settembre, il Gruppo ha infatti registrato ricavi consolidati pari a 385,8 milioni di euro con una crescita del 20,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021. Tutte le Business Unit hanno incrementato i propri ricavi, l’EBITDA consolidato si è attestato a 77,5 milioni di euro – in aumento del 8,4 per cento rispetto ai primi nove mesi del 2021 – e la Posizione Finanziaria Netta adjusted al 30 settembre 2022 è risultata positiva per 70,5 milioni (rispetto ai 14,5 milioni di fine 2021).

 

Tag:Business
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
I risultati del 2022 di Intesa Sanpaolo confermano la capacità del Gruppo di generare una solida redditività e di creare valore per tutti gli stakeholder.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, i risultati consolidati al 31 dicembre 2022: utile a 4,3 miliardi
Confermata la formula del Piano di Impresa 2022-2025 e, in particolare, l’obiettivo di 6,5 miliardi di utile netto al 2025. Messina: «Il miglior bilancio nella storia del Gruppo».
Debora Faravelli
Curarsi online con l’Istituto Europeo delle Dipendenze
  • Sanità
Curarsi online con l’Istituto Europeo delle Dipendenze
IEUD allarga il proprio network di cure specialistiche anche a Roma, Napoli, Bologna, Palermo, Catania, Brescia e Como.
Redazione
ABI, uno dei primi 20 broker sul mercato italiano, entra in PIB Group, intermediario assicurativo indipendente con sede nel Regno Unito.
  • Aziende
Area Brokers Industria (ABI) entra in PIB Group
Il broker avrà una nuova veste internazionale e continuerà ad operare con il proprio marchio sotto la guida di Lorenzo e Marco Riccardi. L'obiettivo è quello di renderlo un punto di riferimento in Italia per nuove aggregazioni ed estendere ulteriormente la sua quota di business oltreconfine.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021