Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

SACE, Women in Export Obiettivo Sud a Napoli con 80 imprenditrici del Mezzogiorno

Mariangela Siciliano: «Così contribuiamo a sviluppare, anche nel Meridione, una politica industriale improntata all’innovazione e alla sostenibilità». 

23 Marzo 2023 15:52 Debora Faravelli
80 imprenditrici da tutte le Regioni del Sud si sono riunite a Napoli per il terzo appuntamento di Women in Export Obiettivo Sud di SACE.

Ottanta imprenditrici da tutte le Regioni del Sud si sono riunite oggi all’Università Federico II di Napoli per il terzo appuntamento di Women in Export Obiettivo Sud, il percorso formativo specialistico e gratuito organizzato da SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con l’obiettivo di valorizzare il capitale intellettuale femminile delle imprese meridionali rafforzandone le competenze tecnico-manageriali.

L’evento di Women in Export Obiettivo Sud a Napoli 

L’appuntamento, ospitato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II, corrisponde alla terza tappa di un ciclo di incontri avviato da SACE lo scorso gennaio, in partnership con Microsoft Italia e UPS®, per supportare la crescita sostenibile delle PMI del Mezzogiorno nella doppia transizione digitale ed ecologica ed accrescere la capacità di condivisione di competenze e la creazione di sinergie settoriali tra imprese femminili del Sud. Agilità organizzativa, leadership, sostenibilità per gestire una organizzazione in condizioni di incertezza sono i temi affrontati nelle sessioni formative di oggi con i docenti dell’Ateneo, cui si aggiunge un insight finale sui laboratori di co-working. Ampio spazio è destinato anche al networking tra partecipanti e imprenditrici coinvolte.

Il corso, di 36 ore totali erogate in modalità blended (90 per cento online e 10 per cento in presenza), rientra nelle attività della community di Women in Export lanciata da SACE un anno fa.

Logo SACE

Le dichiarazioni di Siciliano

Mariangela Siciliano, Head of Education, Business Promotion & Supply Chain di SACE, ha così commentato l’iniziativa: «In Italia le imprese femminili sono solo il 22 per cento del totale, un dato più basso rispetto agli altri paesi europei, e solo 3 donne su 10 occupano posizioni di leadership nel mondo del lavoro. Il Mezzogiorno, in particolare, che già prima dell’emergenza pandemica mostrava le condizioni occupazionali più difficili, sconta un divario di genere nel tessuto produttivo e imprenditoriale più accentuato rispetto al resto dell’Italia. È proprio da queste premesse che è nato Women in Export Obiettivo Sud: con questo progetto noi del Gruppo SACE, con tutte le nostre persone, energie e strumenti, diamo il nostro contributo per sviluppare anche al Sud una politica industriale improntata all’innovazione e alla sostenibilità e a supportare la crescita delle PMI del Mezzogiorno, rafforzandone l’enorme capitale intellettuale femminile che le caratterizza».

Il progetto

Women in Export è il primo business network italiano in ambito export promosso da SACE volto a promuovere l’empowerment femminile mediante il rafforzamento delle competenze tecnico-manageriali in tema di leadership di impresa e internazionalizzazione. È un vero e proprio ecosistema che coinvolge oggi oltre 800 utenti in grado di potenziare, connettere e supportare le migliori professionalità femminili che si occupano di export e internazionalizzazione in Italia in grado di generare sinergie intersettoriali ed innescare un social impact nel panorama imprenditoriale italiano che si ripercuota anche nelle performance del nostro Made in Italy nel mondo. Women in Export mette a disposizione un luogo digitale in cui condividere buone prassi ed opportunità di peer education rivolto a professioniste provenienti dal mondo delle imprese, delle istituzioni e dell’associazionismo.

 

Tag:Business
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
Le misure del Gruppo Crédit Agricole in Italia a sostegno delle zone di Emilia-Romagna e Marche colpite dal maltempo.
  • Aziende
Crédit Agricole al fianco delle popolazioni colpite dal maltempo in Emilia-Romagna e Marche
Attivata una raccolta fondi a favore della CRI, stanziati 50 mila euro ai Comuni di Cesena e Faenza e 40 mila euro alle associazioni locali in partnership con la Fondazione Lugo. Già operativo il plafond da 200 milioni di euro a disposizione di cittadini e aziende con linee di credito a condizioni ad hoc e condizioni agevolate in leasing.
Debora Faravelli
  • Aziende
TIM, Elio Schiavo è stato nominato presidente di Olivetti
Rinnovata anche la composizione del Consiglio d’Amministrazione della Società e confermato Quang Ngo Dinh come Amministratore Delegato.
Debora Faravelli
SACE e GKSD Investment Holding hanno firmato un accordo per sviluppare una potenziale cooperazione su una serie di progetti in Iraq.
  • Aziende
SACE e GKSD Investment Holding insieme per cooperare in Iraq
L'accordo mira a rafforzare e potenziare la cooperazione tra i due soggetti in settori ad alto impatto sociale e ad incoraggiare gli scambi commerciali con il paese mediorientale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021