Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

SACE lancia Women in Export Obiettivo Sud

Il corso di formazione, gratuito e in partenza il 25 gennaio, è rivolto a imprenditrici, manager e quadri di 80 aziende a conduzione femminile del Mezzogiorno. L’obiettivo è quello di rafforzare le loro competenze tecnico-manageriali.

19 Gennaio 2023 12:54 Debora Faravelli
Women in Export Obiettivo Sud è il nuovo percorso lanciato da SACE per valorizzare il capitale intellettuale femminile delle imprese meridionali.

In continuità con le iniziative già realizzate a supporto dell’empowerment femminile e ad un anno dall’avvio della community di Women in Export, SACE lancia WIE Obiettivo Sud, un percorso formativo specialistico e gratuito pensato per valorizzare il capitale intellettuale femminile delle imprese meridionali rafforzandone le competenze tecnico-manageriali.

Women in Export Obiettivo Sud

L’iniziativa, in partenza il 25 gennaio e promossa dal Gruppo in partnership con Microsoft Italia e UPS®, punta a supportare la crescita sostenibile e inclusiva delle PMI del Mezzogiorno nella doppia transizione digitale ed ecologica e ad accrescere la capacità di condivisione di competenze e la creazione di sinergie settoriali tra imprese femminili del Sud.

Il Mezzogiorno, che già prima dell’emergenza pandemica mostrava le condizioni occupazionali più difficili, sconta un divario di genere nel suo tessuto produttivo e imprenditoriale più accentuato rispetto al resto del paese, che richiede interventi urgenti e puntuali. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destina infatti almeno il 40 per cento dei fondi al Sud – finanziamenti che si sommano a quelli del Fondo per lo sviluppo e la coesione. La parità di genere e la promozione dell’occupazione femminile sono obiettivi trasversali al PNRR, verso cui convergono molteplici misure appartenenti a tutte e sei le missioni.

Women in Export Obiettivo Sud è il nuovo percorso lanciato da SACE per valorizzare il capitale intellettuale femminile delle imprese meridionali.
Logo Sace

Il corso, di 36 ore totali erogate in modalità blended (90% online e 10% in presenza), è rivolto ad 80 aziende a conduzione femminile del Sud. Potranno partecipare imprenditrici, manager e quadri impegnate direttamente nella definizione del cambiamento di strategia aziendale in un’ottica sostenibile, digitale e di respiro internazionale. Le iscrizioni al corso si chiudono il 23 gennaio.

Il commento dei vertici delle aziende coinvolte 

Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE, ha così dichiarato a proposito del progetto: «Con questa iniziativa, noi del Gruppo SACE intendiamo contribuire a sviluppare per il Sud una politica industriale improntata all’innovazione e alla sostenibilità, puntando a rafforzare il capitale intellettuale femminile che ruota attorno alle sue filiere strategiche e settori economici anche grazie alle opportunità innescate dal PNRR e in linea con gli obiettivi del nostro piano industriale INSIEME2025, entrato già nel vivo».

Women in Export Obiettivo Sud è il nuovo percorso lanciato da SACE per valorizzare il capitale intellettuale femminile delle imprese meridionali.
Alessandra Ricci

Le ha fatto eco Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia: «Il digitale è un driver di crescita sostenibile in grado di aiutare le aziende italiane – dalle grandi organizzazioni alle piccole realtà sul territorio – a gestire la complessità del momento storico e le sfide che le imprese sono chiamate ad affrontare. Siamo orgogliosi di prendere parte a questo progetto, che ci permetterà di dare un’ulteriore accelerazione anche alle piccole realtà imprenditoriali grazie alla valorizzazione del capitale umano e alla diffusione di nuove competenze digitali, in particolare nel mondo dell’occupazione femminile, dando nuovo impulso alla crescita del paese».

Queste infine le dichiarazioni di Britta Weber, Amministratore Delegato di UPS Italia: «Siamo davvero lieti di collaborare con SACE in questo percorso formativo condividendo il nostro know-how su temi chiave dell’internazionalizzazione come l’export e la regolamentazione doganale. In linea con il nostro impegno di empowerment dell’imprenditoria femminile e il programma UPS Women Exporters, vogliamo promuovere un commercio internazionale inclusivo e più sostenibile».

La community di Women in Export

Women in Export è il primo business network italiano in ambito export promosso da SACE Education volto a promuovere l’empowerment femminile mediante il rafforzamento delle competenze tecnico-manageriali in tema di leadership di impresa e internazionalizzazione. Un ecosistema in grado di potenziare, connettere e supportare le migliori professionalità femminili che si occupano di export e internazionalizzazione in Italia, in grado di generare sinergie intersettoriali ed innescare un social impact nel panorama imprenditoriale italiano che si ripercuota anche nelle performance del nostro Made in Italy nel mondo.

Women in Export mette a disposizione un luogo digitale in cui condividere buone prassi ed opportunità di peer education rivolto a professioniste provenienti dal mondo delle imprese, delle istituzioni e dell’associazionismo. La community, che ha coinvolto fino ad oggi oltre 800 utenti, tra aziende e professioniste, è stata premiata come Best Digital Event al We Make Future, il Festival sull’Innovazione Digitale&Sociale che si è tenuto a Rimini dal 16 al 18 giugno 2022.

Tag:Business
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
I risultati dell'Osservatorio del Corporate Governance Lab della SDA Bocconi in collaborazione con Banca Generali su governance e PMI.
  • Aziende
Banca Generali e SDA Bocconi, i risultati dell’Osservatorio su Governance e PMI
Lo studio ha fatto emergere gli effetti positivi, sulle piccole e medie imprese, delle scelte emulative nei riguardi delle grandi aziende. In particolare, l’internalizzazione o l’esternalizzazione dei processi produttivi può essere cruciale nelle scelte strategiche e di posizionamento.
Debora Faravelli
SSBS e Select, il cui capitale è stato acquisito da MSA MizarTM, si sono unite in una nuova realtà sotto il nome di Mizar Tech.
  • Aziende
MSA Mizar, nasce Mizar Tech: l’hub per lo sviluppo di soluzioni informatiche avanzate
Il Gruppo amplia il perimetro della propria offerta dando vita ad una realtà capace di generare importanti sinergie tra le aziende della holding e di offrire nuovi servizi innovativi ai propri clienti.
Debora Faravelli
Nel terzo trimestre del 2022, l’export dei distretti industriali ha registrato un aumento tendenziale del 14%.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, monitor dei distretti industriali: +14% di export nel terzo trimestre 2022
Tutte le filiere distrettuali hanno superato i livelli pre-pandemici. Boom della Metallurgia (+75,7% rispetto ai primi nove mesi del 2019), aumenti tra il 30% e il 40% nei distretti specializzati in Altri intermedi (37%), Elettrodomestici (+33,1%) e Alimentari e Bevande (+31,4%).
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021