Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Materie prime, garanzia SACE su finanziamento da 500 mln a Trafigura

La multinazionale si impegna a valutare l’acquisto di beni e tecnologie italiane per un importo di almeno 250 milioni di dollari in tre anni e a fornire alla nostra industria materie prime per 300 milioni di dollari l’anno.

22 Febbraio 2023 12:02 Debora Faravelli
SACE interviene con una garanzia su un finanziamento di 500 milioni di dollari in favore di Trafigura, gruppo attivo nel campo delle materie prime.

Sostenere l’export italiano e garantire le materie prime necessarie alla nostra industria in un contesto geopolitico complesso. É questo il duplice obiettivo della prima operazione di import strategico realizzata nell’ambito della Push Strategy di SACE. Il Gruppo è intervenuto con una garanzia su un finanziamento di 500 milioni di dollari erogato da SMBC nel ruolo di Arranger ed Agent alla guida di un pool di banche in favore di Trafigura, gruppo specializzato nell’approvvigionamento, stoccaggio e trasporto di materie prime.

SACE, garanzia su un finanziamento in favore di Trafigura

Con questa operazione, la società di trading si impegna a valutare l’acquisto di forniture e subforniture dalle imprese italiane a supporto dei propri piani di investimento. L’accordo potrà quindi aprire nuove opportunità per l’export, in particolare per le PMI, in settori strategici per la transizione quali, ad esempio, le tecnologie per il risparmio energico e per le energie rinnovabili (solare, eolico, waste to energy). A tal fine, è prevista anche l’organizzazione di incontri di business matching volti ad agevolare il contatto e la conoscenza delle aziende italiane.

SACE interviene con una garanzia su un finanziamento di 500 milioni di dollari in favore di Trafigura, gruppo attivo nel campo delle materie prime.
Trafigura

In parallelo, Trafigura fornirà all’industria italiana materie prime, quanto mai strategiche alla luce dell’attuale contesto internazionale e a rischio fornitura, per almeno 300 milioni di dollari l’anno. Si tratta di commodity come materiali non ferrosi fondamentali per le attività di numerosi comparti industriali e che assumono ancor maggiore centralità alla luce degli effetti del conflitto russo-ucraino. Clifford Chance, nel ruolo di Legal Counsel per SMBC e SACE, ha contribuito alla finalizzazione dell’operazione.

Le dichiarazioni dei vertici 

Christophe Salmon, Trafigura Group Chief Financial Officer, ha così commentato l’operazione: «Siamo contenti di essere la prima Commodity Trading House ad essere supportata da SACE nell’ambito della Push Strategy e non vediamo l’ora di costruire un rapporto a lungo termine con loro e con l’industria italiana».

SACE interviene con una garanzia su un finanziamento di 500 milioni di dollari in favore di Trafigura, gruppo attivo nel campo delle materie prime.
Logo SACE

Gli ha fatto eco Michal Ron, Chief International Officer di SACE: «Tempi di complessità inedita richiedono nuove e innovative modalità di supporto alle aziende e siamo quindi orgogliosi di questa operazione che, nell’ambito della nostra Push Strategy, accompagna le imprese italiane su nuovi mercati e al tempo stesso consente l’accesso a materie prime fondamentali per la continuità e la sostenibilità del loro business. Supportare l’import strategico è una nuova e tempestiva risposta di SACE che, in linea con gli obiettivi del Piano Industriale INSIEME 2025, si pone l’obiettivo di garantire una maggiore resilienza al tessuto economico nazionale, rilanciando la competitività delle imprese sui mercati esteri e consolidando la crescita su quello domestico».

Questo infine il commento di Nigel Scott, Managing Director Global Head Structured Trade Commodity Finance di SMBC: «SMBC è lieta di aver svolto il ruolo di Facility and Sustainability Coordinator per questa importante operazione a sostegno del suo cliente Trafigura e della futura attività imprenditoriale italiana, compresa la fornitura di materie prime chiave per il Paese».

 

 

Tag:Business
Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram. La story è stata rimossa
  • Gossip
Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram
Il rapper ci ricasca dopo il caso del 2017. Stavolta nel filmato c'era anche una ragazza con cui fa sesso.
Redazione
Terzo polo, Renzi già corteggia Ronzulli e altri in uscita da Forza Italia
  • Politica
Kiss me Licia
La strategia di Renzi è attrarre gli scontenti come Ronzulli, in rottura con Berlusconi dopo il ridimensionamento dentro Forza Italia, partito considerato ormai allo sfacelo dai centristi. La Meloni in futuro rischia di dover essere costretta a rivolgersi al Terzo polo per puntellare la maggioranza.
Stefano Iannaccone
Morta Grazia Sabatini, dopo un'operazione alla tiroide. Originaria dell'Aquila
  • Cronaca
  • Politica
Grazia Sabatini morta dopo un intervento alla tiroide: la famiglia sporge denuncia
L'operazione, considerata di routine, le è stata fatale. A voler far luce sulla vicenda sia il marito che l'ospedale stesso.
Alice Bianco
Il pilota spagnolo Marc Marquez è stato operato alla mano e per questa ragione salterà il Gran Premio di Argentina.
  • Motori
Marc Marquez operato alla mano: salterà il GP di Argentina
Lo spagnolo si ferma dopo aver provocato l'incidente al GP del Portogallo ai danni del pilota portoghese Miguel Oliveira
Claudio Vittozzi
Wedo Holding ha avviato un accordo con TIM Enterprise e iGenius adottando Crystal, piattaforma basata su tecnologie di intelligenza artificiale.
  • Aziende
Intelligenza artificiale, Wedo Holding firma un accordo con TIM Enterprise e iGenius
La prima società del gruppo ad adottare l’innovativa soluzione sarà Arrital. Morabito (TIM): «Convinti che l'AI possa supportare l’evoluzione del Made in Italy».
Debora Faravelli
Il Gruppo FS ha avviato i lavori sulla rete ferroviaria tra Taormina e Fiumefreddo nell'ambito del potenziamento della tratta Giampilieri-Fiumefreddo.
  • Aziende
Gruppo FS, avviati i lavori Taormina-Fiumefreddo della Palermo-Catania-Messina
Si tratta di un potenziamento infrastrutturale che offrirà sin da subito notevoli spazi di sviluppo per il tessuto sociale ed economico della zona. Presente in cantiere anche il ministro Salvini.
Debora Faravelli
80 imprenditrici da tutte le Regioni del Sud si sono riunite a Napoli per il terzo appuntamento di Women in Export Obiettivo Sud di SACE.
  • Aziende
SACE, Women in Export Obiettivo Sud a Napoli con 80 imprenditrici del Mezzogiorno
Mariangela Siciliano: «Così contribuiamo a sviluppare, anche nel Meridione, una politica industriale improntata all'innovazione e alla sostenibilità». 
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021