Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Il nuovo corso SACE Ripresa economica e Green New Deal

Da quarant’anni le imprese italiane trovano in SACE il partner assicurativo-finanziario strategico per la loro crescita, in particolare per lo sviluppo sui mercati internazionali e il rafforzamento della competitività.

16 Giugno 2021 14:08 Redazione
Il nuovo corso SACE. Ripresa economica e Green New Deal

Oggi, mentre la mission originaria prosegue con impegno crescente, l’orizzonte operativo di SACE si è ampliato in modo importante, grazie alle recenti misure del Governo – in particolare al Decreto Semplificazioni – che hanno investito la Società del ruolo di vera e propria istituzione impegnata nel sostegno alla ripresa economica e allo sviluppo del sistema paese. In particolare, SACE è oggi coinvolta nella valutazione e nel sostegno dei progetti di innovazione nell’ambito del Green New Deal italiano, un compito fondamentale nel processo di transizione ecologica del nostro sistema produttivo.

Questo nuovo corso dell’azienda è illustrato nel Bilancio di Sostenibilità SACE presentato il 16 giugno, che fa il punto sui risultati conseguiti nel 2020, ma soprattutto mette in condivisione un’ampia panoramica sulla rinnovata identità dell’azienda, sui nuovi impegni e soprattutto sui valori che guidano oggi la sua strategia di business, riassumibili nel concetto chiave, ormai imprescindibile, della sostenibilità.

La tutela ambientale come opportunità di investimento

Secondo l’Amministratore Delegato di SACE Pierfrancesco Latini, «È finalmente maturata la consapevolezza della necessità di un approccio sostenibile per il futuro del Pianeta e si è diffusa una forte attenzione al ‘green’ e alla tutela ambientale come grande opportunità di investimento, crescita e occupazione per l’intero sistema produttivo. SACE, in quanto gestore diretto del programma di garanzie legate al Green New Deal, potrà giocare un ruolo strategico, come attuatore della transizione ecologica italiana, anche supportando gli investimenti previsti dal PNRR. Tutto questo in linea con gli indirizzi e la tassonomia definiti dall’Unione Europea, cui ho avuto il privilegio di contribuire in prima persona nell’ambito del Technical Expert Group sulla finanza sostenibile, un passo decisivo verso la definizione di un framework di riferimento per la crescita e lo sviluppo sostenibile del nostro Paese».

Dall’avvio dell’operatività green a oggi sono state deliberate garanzie per oltre un miliardo di euro a beneficio di progetti di transizione verso un’economia a minore impatto ambientale: integrazione dei cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni, produzione di beni e servizi sostenibili, sviluppo di una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Nel frattempo, la Società ha già incontrato oltre 300 aziende che potrebbero beneficiare delle garanzie green (che arrivano a coprire fino all’80 per cento degli investimenti) e si dichiara aperta al confronto con tutte le realtà potenzialmente interessate a valutare questa opportunità.

Climate Change Policy, così si riducono le emissioni

Parallelamente, è stato introdotto il Climate Change Policy: una serie di misure ad hoc per contribuire alla riduzione delle emissioni che alterano il clima. La principale novità è il divieto al supporto di centrali a carbone, nonché alle operazioni nel settore estrattivo che prevedano l’utilizzo del flaring e del fracking, due tecniche particolarmente dannose per l’ambiente.

Inserita in modo attivo nel processo di ripresa e resilienza della nostra economia, come sottolinea il Presidente Rodolfo Errore, SACE si trova oggi a operare in uno snodo strategico che incrocia più direttrici: la cornice generale di politiche economiche espansive; l’attuazione del piano Next Generation EU; la promozione di un sistema finanziario globale che sostenga l’economia reale; le caratteristiche di eccellenza del tessuto imprenditoriale italiano; l’agenda verde. Tutto questo in una logica inclusiva, al servizio delle generazioni che verranno.

Un impegno per il futuro

Per operare al meglio in questo contesto, il Bilancio, intitolato “Il nostro impegno, per le nostre imprese, verso il nostro futuro”, definisce appunto i pilastri che orientano la strategia e l’operatività di SACE. Nel documento, la sostenibilità viene declinata nelle sue molteplici valenze, sia verso l’esterno che verso l’interno dell’azienda.

Nella relazione con clienti, fornitori e istituzioni, si punta a costruire rapporti ispirati a principi di trasparenza, affidabilità, responsabilità, efficienza e qualità. Ma sostenibilità significa anche attenzione per le persone dell’azienda, con la promozione attiva di parità di genere, eterogeneità culturale e intergenerazionale, nella convinzione che proprio dalle differenze nasca il vantaggio competitivo: nel 2020 SACE ha assunto 117 persone, 77 delle quali hanno meno di 30 anni e 55 sono donne. Complessivamente, la componente femminile rappresenta il 51 per cento dei dipendenti.

L’insieme di questi valori e di questi impegni definisce il nuovo corso di SACE, in una fase che il Presidente Rodolfo Errore definisce “un punto di svolta decisivo per l’Italia”.

Addio a Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche: chi era e di cosa si occupava?
  • Attualità
Chi era Sabina Magrini: vita e curriculum della direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze
Chi era Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche morta a 53 anni per un arresto cardiaco.
Debora Faravelli
I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte
  • Attualità
La seconda trappola
Per i 265 soldati usciti dall'Azovstal trasferiti nella Repubblica popolare di Donetsk e in Crimea la battaglia potrebbe non essere finita. Se Kyiv lavora per riportarli a casa, il presidente della Duma chiede di vietare scambi di prigionieri con «criminali nazisti». Per processarli e condannarli a morte.
Redazione
Cosa sapere sulla settima puntata di Don Matteo 13 in onda stasera su Rai 1
  • Tv
Anticipazioni Don Matteo 13, stasera su Rai 1: trama e cast della settima puntata
Dopo una settimana di stop, Raoul Bova e il cast di Don Matteo 13 ritornano su Rai 1 con il settimo appuntamento della fiction, in onda stasera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20.
Redazione
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi. L'attore ha girato un film erotico polacco, con numerose scene hot
  • Gossip
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi
Dopo la presunta crisi del dicembre 2021, l'ex ministro e l'attore sarebbero vicini a un nuovo scontro dopo la diffusione delle foto dal set del film.
Redazione
Cosa sapere su Le Iene presentano - Un Paese di furbetti, in onda stasera su Italia 1
  • Tv
Anticipazioni Le Iene presentano – Un Paese di furbetti, stasera su Italia 1: temi e ospiti della puntata
Nello speciale de Le Iene in onda questa sera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20 su Italia 1, Giulio Golia passa in rassegna i raggiri smascherati dalla trasmissione dal 1998 a oggi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021