Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

SACE dice sì ai Poseidon Principles

Per promuovere la sostenibilità del settore navale, l’azienda monitorerà le emissioni di gas serra. E ha già investito 1,4 miliardi di euro nel Green New Deal italiano.

28 Ottobre 2021 16:2428 Ottobre 2021 17:44 Matteo Innocenti
SACE aderisce ai Poseidon Principles in aggiunta alle altre iniziative raccolte nel Bilancio di Sostenibilità

Sempre attenta ai temi della sostenibilità ambientale, SACE fa un altro importante passo in questa direzione con l’adesione ai Poseidon Principles, il primo accordo al mondo tra istituzioni finanziarie, rivolto al comparto marittimo, in materia di climate alignment, che si aggiunge all’adozione della Climate Change Policy e alle altre iniziative raccolte nel Bilancio di Sostenibilità.

SACE, determinazione nella transizione ecologica

Con l’adesione al framework dei Poseidon Principles, l’azienda guidata da Pierfrancesco Latini si impegna così a monitorare le emissioni di gas serra del proprio portafoglio nel settore navale, che è particolarmente rilevante, al fine di verificarne la rispondenza agli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dall’International Maritime Organization, tra cui la riduzione entro il 2050 del 50 per cento delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 2008 delle navi oltre le 5 mila tonnellate. In concreto, SACE misurerà su base annuale l’intensità delle emissioni climalteranti delle navi operative in portafoglio e pubblicherà i dati, insieme alle altre istituzioni aderenti, così da promuovere la trasparenza e l’accountability nel settore. «La sostenibilità è sempre più il cuore della strategia di SACE e l’adesione al framework dei Poseidon Principles – applicati peraltro a un settore strategico per l’economia italiana come la cantieristica navale – dimostra quanto business e sostenibilità siano ormai temi che non possono essere trattati separatamente. Portiamo avanti con grande impegno e determinazione il nuovo mandato a supporto della transizione ecologica del Paese, consapevoli dell’importanza del nostro ruolo nell’ambito del Green New Deal italiano. Un ruolo che assume una rilevanza ancora più centrale, in considerazione delle risorse destinate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alla missione green, dove l’intervento di SACE a supporto di progetti e investimenti sarà un potenziale volano per le risorse pubbliche e per quelle mobilitate dal sistema bancario e assicurativo» ha commentato l’Amministratore Delegato di SACE Pierfrancesco Latini.

SACE, investiti già 1,4 miliardi di euro nel Green New Deal italiano

Come previsto dal Decreto Semplificazioni di luglio 2020, in un supporto concreto al Green New Deal italiano, l’impegno di SACE verso la sostenibilità si traduce anche attraverso l’emissione di garanzie a mercato con una copertura fino all’80% su finanziamenti di progetti domestici volti ad agevolare il passaggio a un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi. Finora l’azienda ha già mobilitato circa 1,4 miliardi di euro per progetti destinati a promuovere la transizione ecologica nazionale. Una cifra importante, ma destinata a crescere nell’immediato futuro: grazie a diversi progetti che SACE sta valutando, i quali consentiranno di riconvertire processi industriali per ridurre sprechi ed emissioni inquinanti, sostenere l’economia circolare e la mobilità smart, oltre che la produzione di energia da fonti rinnovabili. SACE, inoltre, si è dotata di una Climate Change Policy che consiste in una serie di misure ad hoc per la riduzione delle emissioni climalteranti: principale novità il divieto al supporto di centrali a carbone e di progetti volti all’estrazione, produzione e trasporto di carbone termico, nonché alle operazioni nel settore estrattivo che prevedano l’utilizzo del routine flaring e del fracking.

Tag:Business
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Autogrill ha reso note le nuove nomine di Presidente, Amministratore Delegato e componenti dei Comitati consiliari.
  • Aziende
Autogrill, Paolo Roverato Amministratore Delegato e Bruno Chiomento Presidente
Le nuove nomine del Gruppo dopo il trasferimento a Dufry della partecipazione precedentemente detenuta da Edizione S.p.A.
Debora Faravelli
Al via la garanzia SACE per la dilazione delle bollette energetiche in favore di Reale Mutua e Italiana Assicurazioni.
  • Aziende
Caro energia, la garanzie SACE in favore di Reale Mutua e Italiana Assicurazioni
Grazie allo strumento, le imprese saranno facilitate nell'ottenere copertura per i crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas e maggiori dilazioni dei pagamenti.
Debora Faravelli
I risultati del 2022 di Intesa Sanpaolo confermano la capacità del Gruppo di generare una solida redditività e di creare valore per tutti gli stakeholder.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, i risultati consolidati al 31 dicembre 2022: utile a 4,3 miliardi
Confermata la formula del Piano di Impresa 2022-2025 e, in particolare, l’obiettivo di 6,5 miliardi di utile netto al 2025. Messina: «Il miglior bilancio nella storia del Gruppo».
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021