Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

SACE e Banco Bpm a sostegno degli investimenti green e della crescita di Dedem

Specializzata nel vending di fototessere, foto divertimento e altri servizi di stampa digitale, la società riceverà 10 milioni per trasformare in ottica green le sue cabine e costruirne di nuove.

28 Aprile 2023 15:22 Debora Faravelli
SACE e Banco Bpm sostengono la crescita e gli investimenti green di Dedem Spa con un finanziamento da 10 milioni diviso in due tranche.

SACE e Banco Bpm sostengono la crescita e gli investimenti green di Dedem Spa, storica azienda italiana con sede ad Ariccia (RM) che nel 1962 installò la prima cabina per fototessere in Italia. Il finanziamento di 10 milioni di euro prevede l’erogazione di una prima tranche di 5,5 milioni, assistita dalla Garanzia Green di SACE all’80 per cento, e di una seconda tranche di 4,5 milioni assistita dalla Garanzia SupportItalia di SACE al 90 per cento.

SACE e Banco Bpm a sostegno di Dedem Spa

I primi 5,5 milioni sono destinati alla trasformazione green delle oltre tremila cabine fototessera presenti sul territorio italiano – che saranno anche alimentate, ove possibile, da pannelli fotovoltaici -, all’efficientamento energetico della sede produttiva di Valenza, in provincia di Alessandria, alla certificazione e monitoraggio della qualità ambientale ed energetica e all’introduzione del pagamento digitale al fine di ridurre l’uso, il trasporto e la gestione del denaro contante in tutto il parco macchine del Gruppo. I restanti 4,5 milioni saranno impiegati per la produzione e installazione di 500 cabine di nuova generazione e mille nuove piattaforme di giochi per bambini, i cosiddetti kiddy rides.

SACE e Banco Bpm sostengono la crescita e gli investimenti green di Dedem Spa con un finanziamento da 10 milioni diviso in due tranche.
Logo Dedem Spa

Il Gruppo Dedem, fondato nel 1962, è leader italiano nel settore dell’automazione per macchine vending non alimentari sia in ambito B2B che B2C, con un team di 500 persone impegnate nella fabbrica, dei quali oltre 200 tecnici, informatici e programmatori, distribuiti sul territorio nazionale e specializzati nella progettazione, costruzione, manutenzione e aggiornamento di macchine automatiche. In particolare, Dedem è specializzata nel vending di fototessere, foto divertimento e altri servizi di stampa digitale sia in Italia sia in Spagna. Principale operatore in Italia nell’installazione e gestione di spazi ludici per bambini nei centri commerciali, è inoltre attivo nella commercializzazione e prototipazione di stampanti 3D e nella fornitura di servizi di installazione e manutenzione di apparati informatici.

Le dichiarazioni dei vertici

Alberto Rizzi, Amministratore delegato del Gruppo Dedem, si è così espresso sul finanziamento: «Siamo molto grati a Banco Bpm e SACE per aver saputo comprendere la nostra storia e il nostro progetto, dandoci la possibilità di rendere concreta un’idea e di confermare e rafforzare una scelta di campo in termini di sostenibilità ambientale. Il sostegno di queste due grandi realtà ci consentirà di avviarci con determinazione verso una sempre maggiore riduzione dell’impatto ambientale».

Dal Gruppo Dedem è intervenuto anche Paolo Monte, Direttore finanziario: «Il raggiungimento di questo importante risultato è il frutto di un lungo lavoro di istruttoria e di dettagliata analisi dei razionali economici e finanziari – anche prospettici – del Gruppo. Un processo reso particolarmente efficace dalla collaborazione, in ogni sua fase, di tutte le parti coinvolte. Voglio anche ringraziare Filippo Calciano, l’advisor finanziario ci ha affiancato nell’operazione».

Queste invece le parole di Luca Mazzini, responsabile Direzione Centro Sud di Banco Bpm: «Il gruppo Dedem, storica azienda del Paese con oltre sessanta anni di attività, rappresenta per noi un partner importante che fa dell’innovazione e della crescita sostenibile un acceleratore del proprio business. Quest’importante operazione di finanziamento sottolinea non solo la volontà di Banco Bpm di sostenere le aziende virtuose del territorio, ma anche la forte e crescente attenzione alle tematiche ESG, a supporto di tutte quelle attività finalizzate allo sviluppo aziendale in chiave sostenibile».

Alessia Iannoni Sebastianini, Senior Relationship Centro di SACE, ha infine dichiarato: «Noi del Gruppo SACE interveniamo in questa operazione sia per promuovere lo sviluppo sostenibile di Dedem Spa sia come supporto per fronteggiare le esigenze di liquidità e gli investimenti delle aziende impattate dal conflitto russo-ucraino, a riprova del nostro impegno sinergico e strategico per sostenere a 360 gradi il tessuto imprenditoriale italiano. Grazie al nostro supporto, l’azienda – importante cliente con cui abbiamo una partnership consolidata – potrà investire in sostenibilità e digitalizzazione, rendendo il proprio business sempre più competitivo».

Tag:Business
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna». Lo scivolone del cantante.
  • Attualità
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna»
Il cantante da 35 anni convive con due donne: cosa ha scritto in una lettera a Dagospia.
Redazione
Le misure del Gruppo Crédit Agricole in Italia a sostegno delle zone di Emilia-Romagna e Marche colpite dal maltempo.
  • Aziende
Crédit Agricole al fianco delle popolazioni colpite dal maltempo in Emilia-Romagna e Marche
Attivata una raccolta fondi a favore della CRI, stanziati 50 mila euro ai Comuni di Cesena e Faenza e 40 mila euro alle associazioni locali in partnership con la Fondazione Lugo. Già operativo il plafond da 200 milioni di euro a disposizione di cittadini e aziende con linee di credito a condizioni ad hoc e condizioni agevolate in leasing.
Debora Faravelli
  • Aziende
TIM, Elio Schiavo è stato nominato presidente di Olivetti
Rinnovata anche la composizione del Consiglio d’Amministrazione della Società e confermato Quang Ngo Dinh come Amministratore Delegato.
Debora Faravelli
SACE e GKSD Investment Holding hanno firmato un accordo per sviluppare una potenziale cooperazione su una serie di progetti in Iraq.
  • Aziende
SACE e GKSD Investment Holding insieme per cooperare in Iraq
L'accordo mira a rafforzare e potenziare la cooperazione tra i due soggetti in settori ad alto impatto sociale e ad incoraggiare gli scambi commerciali con il paese mediorientale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021