Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

SACE a 4 Weeks 4 Inclusion 2022 con un dialogo sulla paternità

Il talk ha approfondito la necessità dell’evoluzione dei ruoli in ambito familiare e di un cambiamento culturale per lo sviluppo economico e sociale di un paese.

5 Dicembre 2022 13:09 Debora Faravelli
SACE ha presenziato alla 4 Weeks 4 Inclusion con un talk sulla paternità. Presenti Ciccone, Grammatico, Marchesini, Vallauri e Di Nunno.

Il Gruppo SACE ha partecipato alla 4 Weeks 4 Inclusion 2022, la kermesse interaziendale dedicata alla diversità e all’inclusione che coinvolge oltre 300 partner, con il talk Padri, davvero. Dialoghi su in ruolo che cambia. L’iniziativa ha rappresentato l’occasione per riflettere sul significato dell’essere padre in una società che cambia continuamente i suoi paradigmi.

L’evento di SACE alla 4 Weeks 4 Inclusion 2022

L’evento è andato in onda lunedì 5 dicembre 2022 sulla piattaforma dell’iniziativa e sul canale Youtube dell’azienda. Presenti, tra coloro che vi hanno preso parte, Stefano Ciccone, Dottore di ricerca in Sociologia e fondatore di Maschile Plurale, network nazionale di uomini impegnati contro la violenza sulle donne e per una riflessione critica sul maschile, Girolamo Grammatico, life coach e autore, tra gli altri, di #esserepadrioggi. Manifesto del papà imperfetto e Padri e figlie. Allenarsi alla parità di genere”, Nicolò Marchesini, statistico del Centro Nazionale delle Ricerche e studioso di gender gap e genitorialità condivisa, Marialuisa Vallauri, Professoressa Associata di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Firenze e l’attrice Tiziana Di Nunno.

Il talk è stato l’occasione per raccontare l’esperienza dell’essere e del diventare padri in un contesto normativo e culturale incoraggiante ma non ancora del tutto al passo con i nuovi modelli. In un dibattito a più voci con la partecipazione di esperti e colleghi e con intermezzi teatrali, ha voluto approfondire il seguente messaggio chiave: lo sviluppo economico e sociale di un paese passa anche per l’evoluzione dei ruoli in ambito familiare e per un conseguente e necessario cambiamento culturale. Un cambiamento che il Gruppo SACE promuove e valorizza dentro e fuori l’azienda.

SACE ha presenziato alla 4 Weeks 4 Inclusion con un talk sulla paternità. Presenti Ciccone, Grammatico, Marchesini, Vallauri e Di Nunno.
4 Weeks 4 Inclusion 2022

L’attenzione del Gruppo ai temi di People care

Ne sono dimostrazione diversi interventi messi in campo dall’azienda, a partire dalla Policy Diversity & Inclusion varata ad ottobre 2020 che prevede la valorizzazione di tutte le dimensioni della diversità con un approccio sia specifico che intersezionale. Tra i principali ambiti di intervento si citano parità di genere, inclusione LGBT+, supporto alla genitorialità, incontro generazionale e interculturale e integrazione dei colleghi con disabilità. Agli strumenti di welfare e work life balance, particolarmente attenti alle esigenze dei dipendenti genitori o care-giver, ai progetti di reverse-mentoring intergenerazionale e agli strumenti di supporto psicologico per tutta la popolazione aziendale, si affianca un fitto calendario di incontri di informazione e sensibilizzazione sui più vari aspetti della diversità.

SACE ha presenziato alla 4 Weeks 4 Inclusion con un talk sulla paternità. Presenti Ciccone, Grammatico, Marchesini, Vallauri e Di Nunno.
Logo SACE

Nel 2021 è poi nata la prima Community aziendale dedicata ai temi della Diversity & Inclusion, un gruppo di colleghe e colleghi che volontariamente si sono uniti per diffondere e irradiare in azienda una cultura inclusiva attraverso la condivisione di idee e proposte di azione. Inoltre, in un’ottica di dialogo continuo con l’ecosistema dell’inclusione, SACE partecipa da diversi anni ad alleanze di imprese impegnate per la valorizzazione delle diversità, come Valore D e Parks – Liberi e uguali, per condividere best practice e costruire insieme ad altre aziende paradigmi di lavoro solidali e inclusivi.

L’azienda si impegna infine a garantire, anche personalmente, la parità di genere: il 50% dei collaboratori è donna, una quota significativa rispetto alla media nazionale a testimonianza dell’attenzione verso la valorizzazione della leadership femminile nel mondo del lavoro. Si inserisce in questo percorso la collaborazione con D.i.Re, l’Associazione Donne in rete contro la violenza, e l’adesione, dal 2021, di 40 colleghe under 35 a Young Women Network, principale network italiano di giovani professioniste dedicato all’empowerment femminile. Inoltre, in collaborazione con l’Associazione EDGE, SACE promuove la seconda tranche dello studio realizzato dal think tank di giovani ricercatori di Tortuga sulla relazione tra inclusività, in particolare LGBT+, e lo sviluppo economico locale.

 

Tag:Business
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
L'ex velina Maddalena Corvaglia ha affermato ai microfoni di Verissimo la fine della sua amicizia con Elisabetta Canalis.
  • Gossip
Maddalena Corvaglia: «Con Elisabetta Canalis è finita, persa la fiducia»
Una delle veline più famose di Striscia la notizia, ha raccontato la fine dell'amicizia con l'amica e collega.
Virginia Manca
A14, incidente in galleria: morti padre e due figli. Ferito un terzo figlio adolescente, ricoverato in gravi condizioni.
  • Cronaca
A14, incidente in galleria: morti padre e due figli
È successo all’altezza di Grottammare (Ascoli Piceno), in direzione nord. Ferito un terzo figlio adolescente, ricoverato in gravi condizioni.
Redazione
Medvedev: «Se Ucraina attacca useremo armi nucleari. La risposta sarà rapida, dura e convincente». Cosa ha detto l'ex presidente della Russia.
  • Attualità
Medvedev: «Se l’Ucraina attacca la Russia useremo armi nucleari»
«La risposta sarà rapida, dura e convincente», ha detto l’attuale numero due del Consiglio di sicurezza di Mosca.
Redazione
I risultati del 2022 di Intesa Sanpaolo confermano la capacità del Gruppo di generare una solida redditività e di creare valore per tutti gli stakeholder.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, i risultati consolidati al 31 dicembre 2022: utile a 4,3 miliardi
Confermata la formula del Piano di Impresa 2022-2025 e, in particolare, l’obiettivo di 6,5 miliardi di utile netto al 2025. Messina: «Il miglior bilancio nella storia del Gruppo».
Debora Faravelli
Curarsi online con l’Istituto Europeo delle Dipendenze
  • Sanità
Curarsi online con l’Istituto Europeo delle Dipendenze
IEUD allarga il proprio network di cure specialistiche anche a Roma, Napoli, Bologna, Palermo, Catania, Brescia e Como.
Redazione
ABI, uno dei primi 20 broker sul mercato italiano, entra in PIB Group, intermediario assicurativo indipendente con sede nel Regno Unito.
  • Aziende
Area Brokers Industria (ABI) entra in PIB Group
Il broker avrà una nuova veste internazionale e continuerà ad operare con il proprio marchio sotto la guida di Lorenzo e Marco Riccardi. L'obiettivo è quello di renderlo un punto di riferimento in Italia per nuove aggregazioni ed estendere ulteriormente la sua quota di business oltreconfine.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021